- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
“Palindromi”, la stagione 2023 del Teatro dell’Ortica è dedicata ad Anna Solaro

GENOVA – «Il nuovo anno ci coglie come Teatro dell’Ortica in un momento doloroso, quello della recente scomparsa della nostra cofondatrice Anna Solaro, in un percorso difficile ma necessario fatto di memorie, affetti e progetti. Un nuovo anno che vorremmo chiamare in un modo diverso. Un anno che vorremmo accogliente, un anno in cui si possa stare qui. Noi a questo anno vogliamo dare un nome palindromo, non vorremmo chiamarlo anno, ci piacerebbe di più chiamarlo Anna».
Con queste parole il direttore artistico del Teatro dell’Ortica Giancarlo Mariottini introduce ‘Palindromi’, la nuova stagione teatrale della compagnia, che, partendo sabato 14 gennaio ci accompagnerà fino alla fine di maggio. L’appuntamento che darà il via alla nuova stagione sarà ‘Uno spettacolo che non finiremo più di raccontare’, una serata dedicata alla memoria di Anna Solaro, con contributi di artisti e amici: una scelta necessaria per il teatro, per raccogliere ancora una volta tutta “l’eredità lasciata da Anna e continuare il nostro cammino con questo ‘bagaglio’ condiviso fatto di bellezza, progetti e determinazione”.
La nuova stagione conta sedici appuntamenti, e vede alternarsi spettacoli di teatro sociale, teatro civile, musica e di ricerca di nuovi linguaggi. Un calendario che, senza soluzione di continuità con la ‘Mezzastagione’, ‘Fuori Tutto’, e la rassegna estiva del ‘Festival Teatrale dell’Acquedotto’, prosegue nella missione di portare avanti il discorso mai interrotto della rappresentazione teatrale intesa come linguaggio di condivisione e crescita culturale, personale e del territorio che attraversa.
«In questo nuovo anno che ci chiama a progettare, riprogettare, dare testimonianza e continuità e accogliere cambiamenti, abbiamo immaginato una Stagione Teatrale che più che mai tenga unite tutte le anime e i filoni che da sempre contraddistinguono il lavoro dell’Ortica – spiega Mariottini – il teatro sociale, il teatro d’impegno civile e di narrazione, l’attenzione verso i nuovi linguaggi della scena, le compagnie indipendenti e l’opera minuziosa di coinvolgimento dei territori e delle marginalità».
Saranno quattro gli spettacoli che in questa stagione faranno il loro debutto: il 1 aprile sarà la prima assoluta di ‘Finora’, la nuova produzione del Teatro dell’Ortica, di e con Giancarlo Mariottini e Anna Giusto; il 15 aprile sarà invece in scena ‘Boots – Sul Campo’, di Elisa Occhini e Chiara Lombardo, con Elisa Occhini, Carlo Strazza, Giuseppina Bassino e Alessandra D’Ettorre; sabato 29 aprile ci sarà la prima per lo spettacolo nato in collaborazione con il Teatro dell’Ortica, ‘Invisibili’ di e con Claudia Benzi, Nicoletta Tanghèri e Federica Barbaglia. Anna Giarrocco e Andrea Benfante, del Teatrino di Bisanzio, porteranno infine sul nostro palcoscenico il loro nuovissimo spettacolo, ‘Louise Brooks e il vaso di Pandora’, in scena il 6 maggio.
Oltre a questi saranno altri tre gli spettacoli di altre compagnie che saranno ospitati sul palcoscenico del Teatro dell’Ortica, che ancora una volta si conferma come fulcro culturale di Genova e della Liguria: l’11 febbraio sul palco di via Allende 48 sarà la volta di ‘Dalle fabbriche alle piazze’, di e con Renato Donati e Pier di Pascqua, portato in scena dal Teatro dell’Attrito di Imperia. Il 25 febbraio sarà ospite la Lotus Associazione Culturale, di Piombino, con il suo ‘Sbranarsi’, con Benedetta Rustici, Chiara Tabani, Chiara Marchesano, Chiara Migliorini drammaturgia e regia di Chiara Migliorini. Lo spettacolo sarà preceduto da un workshop di teatro danza a cura della compagnia. Sabato 18 marzo sarà la volta di ‘A filo d’acqua’, della compagnia Voci Erranti di Cuneo, spettacolo di teatro sociale, con attori provenienti dalla REMS di Bra.
E poi spazio ad alcuni ritorni in scena di spettacoli del Teatro dell’Ortica che in questi mesi hanno ricevuto grande apprezzamento di critica e pubblico, come la nostra produzione ‘Cordialmente Gassman’, di Ivano Malcotti con Alberto Giusta per la regia Mirco Bonomi, in scena il 21 gennaio; il 28 febbraio in scena tornerà ‘Dentro di me non abita nessuno’, di e con Alessia Magrì e Giancarlo Mariottini; l’11 marzo ci sarà il ‘debutto casalingo’ sul nostro palcoscenico di ‘Arredamenti interni’, per la regia di Ilaria Piaggesi e Romina Soldati: uno spettacolo frutto del laboratorio “Il rumore del silenzio”, un percorso in accoglienza di donne vittime di violenza realizzato dal Teatro dell’Ortica in collaborazione con il Centro per non subire violenza.
Durante la stagione, oltre agli spettacoli teatrali, ci sarà spazio anche per la musica live, con tre appuntamenti, tra jazz, bossanova e sperimentazione, i cui protagonisti saranno giovani musicisti della scena genovese e non solo: “Una mini-rassegna musicale dedicata al jazz e ai giovani musicisti, perché in Ortica non c’è solo il teatro – sottolinea Mariottini – C’è un linguaggio, quello dell’Arte, che non può rimanere fine a sé stesso, ma che può diventare alfabeto umano e culturale, di una cultura che si prende cura. Dei territori, delle persone e della comunità”.
Durante questi mesi, inoltre, proseguirà la seguitissima stagione dedicata ai più piccoli, ‘Fiabe fuori dal Centro’, mentre si sta per concludere il calendario di ‘Spirali’, la stagione intrecciata con altre realtà teatrali della nostra regione, giunta oramai alla quarta edizione.
‘Palindromi’ è stata organizzata in collaborazione con il Municipio IV Media Val Bisagno, grazie al contributo del Comune di Genova, con il supporto della Associazione Nuovo Ciep, Iren e Coop Liguria.
Per scoprire i dettagli dei singoli spettacoli visitare il sito del Teatro dell’Ortica.
INFO E PRENOTAZIONI
tel. 010.8380120 (Lun-Ven 10.00/16.00)
e-mail organizzazione@teatrortica.it
BIGLIETTI TEATRO E CONCERTI JAZZ
INTERO 12.00 euro
RIDOTTO 10.00 euro
under 14, over 65, soci COOP (una tessera 2 ingressi), Genova Musei, Green Card, universitari.
CORSISTI ORTICA 8,00 euro
ABBONAMENTO STAGIONE 5 SPETTACOLI 40,00 euro
JAM SESSION RIDOTTO 6.00 euro
per chi desidera suonare alla Jam session a fine concerto
*Workshop + spettacolo 50,00 euro

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi