- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“PALEOAQUARIUM”, IL MARE AL TEMPO DEI DINOSAURI INAUGURA ALL’ACQUARIO DI GENOVA

Da oggi al 31 marzo 2018 presso la Galleria Atlantide la mostra in Anteprima Europea sugli animali marini al tempo dei dinosauri
di Carolina Beretta

Una delle ricostruzioni a grandezza naturale
Immaginate di entrare in una stanza che vi trasporta improvvisamente nel passato, all’affascinante scoperta dei più grandi predatori marini degli Oceani preistorici. E’ quello che succede addentrandosi nello spazio espositivo di 500mq della Galleria Atlantide, visitando il PaleoAquarium. La nuova e imperdibile mostra, curata dai paleontologi Stefania Nosotti e Simone Maganuco, accoglierà i visitatori con ben cinque ricostruzioni a grandezza naturale, 315mq di illustrazioni a parete in scala 1:1, tre riproduzioni multimediali e una meravigliosa area VR. Dieci postazioni di Realtà Virtuale composte da sedute movimentate e Samsung Gear VR permetteranno di fare un viaggio a trecentosessanta gradi nel tempo e nello spazio della durata di tre minuti. «Siamo orgogliosi che tutto ciò avvenga a Genova. Questa è una mostra molto più avanti rispetto a quelle classiche perchè unisce storia, scienza ed innovazione, risultato di un grande lavoro di squadra tra eccellenze di grandi settori» spiegano Beppe Costa e Giorgio Bertolina, Presidente e Amministratore Delegato della Costa Edutainment Spa che, in collaborazione con gli Experience Designer di ETT Spa e lo studio paleontologico Prehistoric Minds, hanno reso possibile «non solo una semplice visita o una raccolta di oggetti bensì un percorso, un’esperienza costituita da contenuti, creatività, tecnologia, design ed allestimento.Un viaggio fatto di interattività con la scienza e con informazioni coerenti dal punto di vista scientifico.» come ribatte Giorgio Verreschi, Presidente di ETT Spa.

L’area XRay e il Paleoquiz della mostra
Ed è proprio così, un’esperienza unica che trascina i visitatori indietro di 500 milioni di anni. Tutto parte già dall’esterno, nell’area del Porto Antico, dove alcuni esemplari di animali marini preistorici, grazie ad installazioni anamorfiche, emergono dal pavimento per catturare l’attenzione del pubblico ed introdurlo al tema della mostra. E nell’avvicinarsi sempre più alla Galleria Atlantide si potranno ammirare splendide immagini preistoriche posizionate sulle colonne sottostanti l’Acquario, insieme alle illustrazioni di ben ventun specie di creature marine a cura del paleoartista Davide Bonadonna che incorniciano l’esterno della mostra. Insomma, un vero e proprio tuffo nel “blu” del passato che, in occasione del primo week end di apertura, per i più piccini sarà ancor più coinvolgente: una postazione “Face painting” verrà allestita per farsi truccare in modo tale da trasformarsi in una delle affascinanti creature del mare preistorico.
LA MOSTRA
LE RICOSTRUZIONI

Uno degli affascinanti predatori marini
Impossibile che l’occhio non cada, entrando alla mostra, sulle splendide ricostruzioni degli animali acquatici. Ad attendere i visitatori il meravigliosi esemplare di Cryptoclidus dal collo lungo, rettile acquatico estinto, conosciuto per aver ispirato la nota leggenda del mostro di Loch Ness. Per non parlare del pliosauro Liopleurodon, caratterizzato da collo breve e grosse fauci o l’ittiosauro Ophthalmosaurus che con la forma del suo corpo rimanda ai delfini dei giorni nostri. Ma non finisce qua, perchè all’interno della mostra sarà possibile ammirare anche il calco di un cranio di Dunkleosteus, “pesce” primitivo che visse circa 370 milioni di anni fa insieme al modello del megalodonte, lo squalo più grande che sia mai esistito. Interessante è la postazione XRay. Basterà far scorrere un monitor ancorato a delle rotaie lungo il disegno del rettile acquatico ed ecco che si potrà scoprire l’aspetto interno dell’animale. E se qualcuno volesse un fotoricordo? Nessun problema, c’è la postazione Selfie Shark che conclude la mostra, dove i visitatori potranno scattare foto o selfie da conservare come ricordo della visita.
IL LABORATORIO DEL PALEONTOLOGO
Un’esperienza immersiva con effetti di luce spettacolari attenderà il pubblico. E’ il laboratorio del paleontologo dove sarà possibile assistere a un dialogo tra i più grandi paleontologi del passato. Georges Cuvier, Mary Anning, Edward Drinker, Marjorie Courtenay-Latimer e Charles Othniel Marsh permetteranno allo spettatore, tramite monitor, di seguire ogni singola storia e curiosità da loro raccontata. E Cuvier è proprio la voce guida che restituisce, con effetti di luce, immagini delle specie descritte. Tramite un sistema elettronico, faretti spot si accenderanno per portare in luce il reperto corrispondente esposto sui bordi della sala. Non c’è niente di meglio che approfondire temi pertinenti all’esposizione che, tramite video, coinvolgono il visitatore in un’esperienza unica come vedere interagire i personaggi carismatici della storia della paleontologia mentre raccontano storie divertenti e propongono in modo accattivante, contenuti scientifici.
AREA VR

Le poltrone dell’area VR
Mettetevi comodi perchè dieci poltrone dotate di joystick e di visori di realtà virtuale arredano l’area VR. Un imperdibile viaggio nel tempo catapulterà i visitatori a ritroso di 112 e 163 milioni di anni. Basterà sedersi, indossare il visore con le cuffie, tenere premuto nella mano sinistra un pulsante e impugnare il joystick nella mano destra e via al viaggio con la macchina del tempo tra Italia, Brasile e Inghilterra alla scoperta delle specie dell’epoca.
VETROFANTE
Come testimoniare la ricchezza della vita marina preistorica? Con più di 300mq di vetrofania che vantano una multitudine di animali estinti e illustrati in scala naturale. Tutte le specie illustrate rappresentano varie linee evolutive di animali marini del passato, sia vertebrati che invertebrati, anche molto lontane tra loro, ma l’allestimento si focalizza sui rettili marini dell’Era Mesozoica.
GAME – CARTINA D’ITALIA – PALEOQUIZ

Il gioco multimediale
Divertirsi è il miglior modo per imparare. E il PaleoAquarium ha pensato anche a questo: due postazioni multimediali attenderanno i curiosi. Chi vorrà vivere un’esperienza da paleontologo potrà utilizzare i due monitor che faranno letteralmente “sprofondare” i visitatori negli scavi per trovare ossa fossili, per poi posizionarle correttamente nello scheletro dell’animale marino al quale appartengono. Se qualcuno si chiedesse se in Italia vi siano stati ritrovamenti fossili, la splendida cartina illustrata risponderà al quesito. E chi volesse mettere alla prova le proprie conoscenze? Il Paleoquiz è la soluzione. Dieci domande a bruciapelo per saggiare il proprio sapere riguardo il mare del passato, in una sfida con altri giocatori o da soli.
PaleoAquarium
Il mare al tempo dei dinosauri
Acquario di Genova – Galleria Atlantide
Periodo: dal 15 luglio 2017 al 31 marzo 2018 – Mostra temporanea in Anteprima Europea
Orari: luglio e agosto 8:30 – 22:30 con ultimo ingresso 21:30
Prezzi: Adulti 13 € – Ragazzi (4-12 anni) 10 € – Bambini (0-4 anni) Free
Sconto 2€ presentando alla cassa il biglietto dell’Acquario
www.paleoaquarium.com
Guarda la galleria fotografica della mostra: [huge_it_portfolio id=”55″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
È “TUTTO STADIO”: IL FERRARIS RIAPRE LE PORTE ALLA MUSICA CON OLLY
L’artista ha annunciato il live ieri sera durante la data...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi