- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Palazzo Stella inaugura “Donne nell’arte”, la mostra di arte contemporanea al femminile
															GENOVA – A Palazzo Stella l’arte contemporanea è donna con “Donne nell’arte”, la mostra-evento in cui artiste contemporanee di diverse generazioni e provenienze esprimeranno attraverso pittura, scultura, fotografia e installazioni, il loro sguardo sul mondo e sulle molteplici sfaccettature dell’essere artista e donna oggi. L’esposizione verrà inaugurata l’8 marzo negli spazi di SATURA e rimarrà aperta al pubblico fino a sabato 22.
L’obiettivo del progetto è creare un dialogo aperto sul ruolo dell’arte come strumento di emancipazione, consapevolezza, espressione e cambiamento, invitando il pubblico a riflettere su questioni di genere, diritti e rappresentazione. Proprio per questo Donne nell’arte non costituisce solo un omaggio alle donne, ma un invito collettivo a riconoscere e valorizzare il loro contributo alla cultura e alla società.
A completare il progetto espositivo è l’installazione site-specific Tu cosa vedi?, di Silvia Ottobrini. La società ha imposto alle donne il ruolo di figure inferiori, limitandone la libertà e l’espressione per secoli. Dall’Inquisizione al fascismo, ogni tentativo di emancipazione è stato represso, spesso con violenza. Anche nel dopoguerra, i media hanno diffuso l’immagine della donna perfetta, dedita alla famiglia e al marito. Tuttavia, per alcune, l’arte e il pensiero critico sono stati strumenti di crescita e liberazione. Tu cosa vedi? è una video-performance che invita a riflettere sul passato e a dare voce alle storie dimenticate.
Le artiste esposte sono: Maria Paola Amoretti, Camilla Ancilotto, Silvia Brambilla, Enza Bruscolini, Roberta Buttini, Sara Campesan, Luisella Carretta, Maria Luisa Casertano, Oretta Cassisi, StefaniaCianflone Mottola, Maria Paola Chiarlone, Milly Coda, Nicoletta Conio, Liliana Contemorra, Barbara Danovaro, Paola D’Antuono, Anna Doronina, Maria Giulia Drago, Ida Fattori, Ornella Gario, Daniela Ghione, Iolanda Giuffrida, Inbal Kristin, Pia Labate, Domenica Laurenzana, Lorena Lavezzo, Giuseppa L’Episcopo, Danila Malatesta, Cristina Mantisi, Fiorella Manzini, MarLA, Laura Mascardi, Véronique Massenet, Riri Negri, Fulvia Negro, Maddalena Palladini, Paola Pappalardo, Lucia Pasini, Paola Pastura, Elena Pogodaeva, Maria Chiara Pruna, Anna Ramenghi, Anna Rocco, Rossella Sartorelli, Antonella Stellini, Sabrina Toppino, Tiziana Viola Massa.
La mostra resterà aperta fino al 22 marzo 2025 con ingresso libero con orario da martedì a venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00, sabato 15:00–19:00.
SATURA Palazzo Stella
centro per la promozione e diffusione delle arti APS
Piazza Stella 5/1 – 16123 Genova
tel. 010 2468284 / cell. 338 2916243
e-mail: info@satura.it web: www.satura.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi