- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
A Palazzo Spinola si riscopre l’arte culinaria dell’800
Giovedì alle 17 sarà presentato, presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il volume Una cucina a Genova nell’Ottocento, edito da Sagep, a cura di Farida Simonetti, direttore del museo. Volume dedicato alla cucina della dimora di una delle più prestigiose famiglie aristocratiche genovesi, gli Spinola di Pellicceria. Gli ambienti dedicati alla preparazione dei cibi riprendono vita grazie alla lettura degli straordinari documenti ottocenteschi della vita quotidiana che l’archivio del palazzo, ora Galleria Nazionale, conserva.
Attraverso libri di conto, ricette, minute del cuoco, ricevute dei fornitori, istruzioni alla servitù, la cucina si rianima di persone, cuochi, contadini, bottegai, si risentono i rumori dei tanti utensili con cui era attrezzata e si possono immaginare persino gli odori degli alimenti e i profumi dei cibi preparati secondo ricette che si riesce, guidati dal cucinosofo Sergio Rossi, a ricostruire, arrivando a definire le abitudini alimentari, dalla prima colazione alla cena, per i ricevimenti o per le varie ricorrenze. Si ritrovano così le origini delle tradizioni culinarie della nostra regione, si recupera la funzione di oggetti ormai in disuso grazie alle ricerche di Hilda Ricaldone, mentre a Marie Luce Repetto si devono la ricostruzione del rapporto tra la città e l’entroterra per l’approvvigionamento dei cibi così come una mappa del tessuto delle botteghe che pullulavano a inizio Ottocento nell’odierno centro storico genovese. Tutto questo gestito, come documentato da Matteo Moretti, con efficienza e disciplina da un’articolato staff di domestici al servizio di una famiglia di cui emerge il rigore dell’atteggiamento conservatore insieme alla raffinata cultura, in particolare di due proprietari, Giacomo Spinola e la sua sposa Violantina Balbi, dei quali per la prima volta, grazie a Caterina Olcese Spingardi, si tratteggia un documentato profilo.
La pubblicazione, sostenuta da un finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo stanziato in riferimento all’evento EXPO 2015, e da un contributo dell’Associazione Culturale “Siamo gente di mare”, è occasione per presentare anche il nuovo allestimento, a cura di Arteprima di Luigi Berio, delle cucine ottocentesche del palazzo, conservate nelle strutture, ma purtroppo giunte a noi prive di qualsiasi utensile. Considerata la corrispondenza tra gli oggetti elencati in cucina nell’inventario, steso nel 1831, dei beni di Giacomo Spinola, cui si deve la ristrutturazione di quegli ambienti come oggi li vediamo, e quelli descritti nel “Vocabolario domestico genovese-italiano” pubblicato da Angelo Paganini nel 1857, per riuscire a suggerire comunque quale corredo di attrezzi fosse in uso, si sono utilizzate le tavole pubblicate in quel volume con il disegno di arredi e utensili relativi ad una cucina genovese del tempo, riportando anche l’indicazione dei nomi di ciascuno, in italiano e in genovese, così da recuperare, o scoprire, termini dialettali legati alle nostre antiche tradizioni.
Le vetrofanie tratte da quelle tavole per “evocare” gli strumenti in uso in quel tempo si auspica possano essere via via sostituite con oggetti reali grazie al coinvolgimento del pubblico che è invitato, attenendosi al “catalogo” proposto dal Paganini, a contribuire a riarredare la cucina degli Spinola con i suoi antichi utensili. L’iniziativa, appena annunciata, ha subito preso avvio e la Galleria ha già ricevuto un mortaio dall’Associazione “Siamo gente di mare” e un nucleo di rami -leccarda, pesciaia, ecc.- provenienti da Villa Dufour a Mulinetti.
In occasione della presentazione del volume, la pasticceria La Iacona di Genova offrirà una degustazione di dolci tradizionali.
Prendendo spunto dagli argomenti trattati dal libro e dal nuovo allestimento delle cucine, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola propone una serie di incontri con gli autori e con esperti di vari ambiti “Intorno al cibo, in cucina”, che si terranno nei martedì del mese di aprile e di maggio:
Cucine storiche in Liguria tra Otto e Novecento
Dalle campagne alla città. Il ruolo delle tenute di campagna nell’alimentazione
Dai fornitori alla tavola: per una mappa di botteghe, trattorie e caffè della Genova ottocentesca
Gli utensili del cuoco e oggetti misteriosi in cucina
Nei bicchieri dei marchesi Spinola e nelle botti delle loro cantine
La servitù in cucina e in casa

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi