- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Spinola diventa il palcoscenico di “Io sono Andromaca”, lo spettacolo di Teatro Diacronico
GENOVA – Sabato 9 novembre la compagnia Teatro Diacronico mette in scena a Palazzo Spinola “Io sono Andromaca”. Si tratta di un’inedita versione dello spettacolo ambientato nel Seicento con le musiche del Maestro Paolo Vigo. Gli spettatori potranno liberamente visitare il palazzo dalle ore 15.30 e riceveranno in omaggio una pubblicazione Erga Edizioni ed una dolce sorpresa di Preti 1851.
Basata sulla vera storia di Marquise Du Parc, una delle più famose attrici della compagnia di Molière, la pièce attraversa uno spaccato della vita del Seicento francese: dallo sfarzo, vuoto e crudele, della corte di Versailles alla dura vita del popolo e degli artisti, che nonostante la lotta per la sopravvivenza riescono a trovare la gioia di vivere.
Il XVII è il secolo della nascita del professionismo teatrale in tutta Europa e in cui operano forse i tre più grandi scrittori di teatro: Molière, Lope de Vega e William Shakespeare. C’è un grande fermento creativo che unisce soprattutto Francia e Italia: le compagnie, più simili a carrozzoni nomadi, passano di corte in corte formando un innovativo linguaggio fatto di gesti e nuovi modi di comunicare. In uno di questi viaggi la famosa Compagnia dell’Illustre Teatro di Molière fa tappa a Lione, in cui il destino di una sconosciuta di origine italiana cambia per sempre.
“Io sono Andromaca” danza tra commedia e tragedia, dipingendo un prezioso spaccato della vita delle attrici di quell’epoca.
Ecco dunque alternarsi sul palco una girandola di personaggi che porteranno Marquise verso il successo ma anche, inevitabilmente, al suo ultimo atto.
Interpreti: Sophie Lamour nel ruolo di Marquise DuParc, Alberto Cervelli nel doppio ruolo di Gros René e Molière, Barbara Castellano, Sabrina Flaccavento, Denise Gorla e Lorena Scarsi interpreti delle attrici della compagnia di Molière, Deborah Carelli sarà La Voisin, Patrizia Mostacci e Alessandra Politi le dame di corte, Andrea Urbano il Re Sole e Stefano Vajarelli il cicisbeo di corte.
Drammaturgia e regia di Deborah Carelli
I costumi di Marquise du Parc e Molière sono della stilista Giulia Danese
Musiche Paolo Vigo
Fotografo ufficiale: Daruma Photo
Produzione Genova Dreams aps
Pagina FB https://www.facebook.com/teatrodiacronico
video https://www.youtube.com/watch?v=qNbuNhG_Zrw
Io sono Andromaca
Sabato 9 novembre
Ingresso : h 15:30 – visita libera
h 16:30 – inizio spettacolo
Palazzo Spinola – Piazza di Pellicceria, 1
Ingresso: €12
Prenotazione obbligatoria al 3404910024
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi