- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo San Giorgio ospita la mostra “Bernardo Strozzi e il Porto. Il Leonardo della Genova del Seicento”

GENOVA-Al via a Palazzo San Giorgio la mostra “Bernardo Strozzi e il Porto. Il Leonardo della Genova del Seicento” curata da Anna Orlando e Roberto Santamaria con la collaborazione di Flavia Gattiglia. L’esposizione rientra nel calendario di iniziative collaterali della monografica dedicata al prete genovese allestita a Palazzo Nicolosio Lomellino.
Fino al 12 gennaio 2020 la Sala delle Compere ospita un interessante focus sul ruolo avuto dal maestro nelle dinamiche di sviluppo del porto di Genova, tra bozze di progetti infrastrutturali, documenti, dipinti e incisioni relativi al molo nuovo. Ne emerge un Bernardo Strozzi artista geniale e poliedrico come Leonardo.
Quando nel 1613 una tempesta si scatena sul porto di Genova, distruggendo gran parte delle navi e causando gravi danni alla città, Strozzi decide di mettere la sua creatività di inventore e il proprio talento da ingegnere a servizio della città, presentando al Senato un’idea per evitare nuove rotture degli ormeggi durante le tempeste.
Nel 1619 torna a occuparsi del porto, proponendo una soluzione per una sua ristrutturazione radicale. Si tratta del progetto del raddoppiamento della superficie portuale e dell’ideazione di una macchina per il dragaggio del fondale. Ma il maestro non vuole svelarne i dettagli per non rischiare di essere defraudato.
Si perdono quindi le notizie circa la sua idea, evidentemente non accolta dalla Repubblica, che nel 1621 riceve una proposta dall’architetto Bartolomeo Bianco. Una delusione per Strozzi che intanto aveva intrapreso una veloce ascesa al successo come pittore per la committenza pubblica e privata. Nel 1633 lascia Genova per Venezia, dove fugge alla ricerca di una libertà che la Chiesa genovese non vuole accordargli.
La Repubblica di Genova interpellerà allora altri professionisti per il porto, tra cui Ansaldo De Mari, il quale nel 1637 progetta il Molo nuovo alla Lanterna che, unito ad altri accorgimenti, libera finalmente la rada di Genova dal pericolo del vento dominante di libeccio.
Curata da Anna Orlando e Roberto Santamaria con la collaborazione di Flavia Gattiglia, la mostra “Bernardo Strozzi e il Porto. Il Leonardo della Genova del Seicento” rientra nel calendario di iniziative che celebrano l’artista genovese, al centro della monografica “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore”, a Palazzo Nicolosio Lomellino fino al 12 gennaio 2020.
Promossa dall’Associazione Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova Onlus e da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Regione Liguria, Camera di Commercio Genova, Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica. Grande la partecipazione da parte di attori economici presenti sul territorio, che hanno voluto contribuire alla realizzazione di un evento che qualifica l’offerta culturale e il patrimonio di Genova.
Tra questi: Associazione Agenti e Mediatori Marittimi, Boero Bartolomeo Spa, Costa Edutainment, Culmv Paride Batini, Grimaldi Holding Spa, Gruppo Spinelli, Madiventura Spa, Slam Spa, Santa Barbara Srl, Technital Spa.
Per informazioni :
Tel. 329 2233109 (prefestivi e festivi)
lomellino@studiobc.it – www.palazzolomellino.org
Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino
Instagram: @palazzolomellino
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi