- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PALAZZO ROSSO: LE STANZE DELLA DUCHESSA APRONO AL PUBBLICO
Dopo il collegamento fra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, inaugurato nello scorso maggio, apriranno al pubblico in ottobre gli ambienti dell’ultimo piano di Palazzo Rosso – in tutto cinque nuove sale – dedicate ad arredi, sculture e dipinti dell’Ottocento. Il recupero degli ambienti e delle opere esposte è stato reso possibile grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, sponsor storico del restauro di Palazzo Rosso. Questi “nuovi” ambienti, che furono abitati dalle ultime due generazioni della famiglia Brignole-Sale, costituiscono un inedito ampliamento del percorso dei Musei di Strada Nuova dato che i pezzi presentati furono riuniti a Genova e a Parigi tra il 1840 e il 1888 e per la prima volta vengono esposti stabilmente e in maniera organica.
“Si arricchisce ulteriormente il percorso museale di Strada Nuova, si allargano le rivelazioni d’arte e di storia per i visitatori dei palazzi dei Rolli, prosegue la valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale e artistico della città – sostiene il sindaco di Genova, Marco Doria – Genova è sempre più riconosciuta in Italia e all’estero come città di cultura, per i musei, i palazzi, le ville, il centro storico e per la qualificata e intensa offerta di mostre, confronti, rassegne e studi che propone. Il sistema culturale che siamo riusciti a creare, anche grazie a un’efficace collaborazione con soggetti privati che operano in campo culturale o lo sostengono, migliora la qualità di vita dei genovesi ed è una risorsa fondamentale per la promozione turistica della Città. L’aumento costante dei visitatori – conclude Doria – dimostra che l’Amministrazione comunale ha fatto bene a considerare l’impegno per la cultura e quello per la promozione turistica tra le sue scelte fondamentali”.
“Oggi – sottolinea l’assessore a cultura e turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla –presentiamo le stanze della Duchessa in anteprima alla stampa e a coloro che ci hanno supportato nell’opera. La cittadinanza e il vasto pubblico potranno goderne a partire dalle giornate dei Rolli il 15 e 16 ottobre e poi in forma permanente. È un importante ampliamento e arricchimento sia dell’offerta del sistema museale civico che di una città sempre più dinamica e viva culturalmente“.
Palazzo Rosso, costruito nella seconda metà del Seicento per due fratelli, era stato – proprio per questo motivo – dotato di due piani nobili. Le vicende e le scelte della famiglia proprietaria – i Brignole-Sale – avevano tuttavia determinato che allora fosse abitato solo il secondo piano. In seguito, ogni generazione scelse e sistemò a propria residenza spazi ovvero “appartamenti” diversi nell’ambito dell’edificio, e gli ultimi rappresentanti della famiglia vissero proprio all’ultimo piano del palazzo.
In una stratificazione storica straordinariamente ricca e sorprendente, dunque, Palazzo Rosso conserva decorazioni e arredi di ben sette sue fasi abitative, costituendo un documento unico di storia dell’abitare dalla fine del Seicento alla metà del Novecento.
Con le sale dell’ultimo piano del museo si porta a compimento un lavoro a più ampio raggio finanziato dalla Compagnia di San Paolo (intervenuta con circa 11 milioni di euro, di cui oltre 8 per il recupero di Palazzo Rosso) che, nel 2013, aveva permesso la ripresentazione al pubblico della volta e delle pareti affrescate della Sala dell’Autunno, ripristinandovi la quadreria seicentesca, e della Loggia delle Rovine, cioè due ambienti che fanno parte del più antico di questi appartamenti. Ora si potrà vedere anche quanto è rimasto della fase ottocentesca della nobile dimora, mentre due altri appartamenti che ancora sussistono all’interno del palazzo – il mezzanino del 1710 e le stanze del 1783 – non sono accessibili al pubblico perché ancora da restaurare.
I lavori edili sono stati diretti dal Settore Edifici di Pregio e Istituzionali del Comune di Genova e la sistemazione museologica è frutto della collaborazione dell’architetto Corrado Anselmi con la Direzione dei Musei di Strada Nuova e con Eugenio Labate per la parte illuminotecnica. I lavori di allestimento sono stati realizzati da ArticolArte srl.
L’Ottocento a Palazzo Rosso (1840 e 1888)
Gli ultimi Brignole-Sale, cioè Antonio (1786-1863) con la moglie Artemisia Negrone e le figlie Maria e Luisa, abitarono le sale a ponente del piano più alto di Palazzo Rosso. Del loro tempo qui sopravvivono solo raffinati arredi: quelli da salotto e da biblioteca, commissionati da Antonio Brignole-Sale intorno al 1840 all’ebanista inglese Henry Thomas Peters, attivo a Genova nella prima metà dell’Ottocento, e quelli francesi, opera di Jean-Jacques Werner e Guillaume Grohé, provenienti dalla dimora parigina di Maria (1811-1888), che col marito, Raffaele de Ferrari, dal 1854 alla morte risiedette in uno dei più lussuosi palazzi della capitale d’oltralpe, l’Hôtel de Matignon.
Aver qui riunito le effigi degli ultimi Brignole, oltre a costituire un’antologia di ritrattistica ottocentesca, è funzionale a far intendere che quando il 12 gennaio 1874 Maria Brignole-Sale e un delegato di suo figlio Filippo de Ferrari sottoscrissero l’atto di donazione alla Città di Genova del Palazzo Rosso “colle entrostanti Galleria di Quadri e Biblioteca” si portò a compimento un’idea di pubblica fruizione di quelle raccolte avviato già da Antonio e di fatto imposto in sede testamentaria da Luisa (1822-1868).
Sicché, dopo aver affidato alla Città la dimora avita con le opere d’arte che conteneva, Maria, nelle sue ultime volontà, volle destinare a Palazzo Rosso anche parte dei mobili, molti quadri e tanti oggetti personali della sua residenza francese, dando luogo a una raccolta unica per qualità in tutta Italia.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Museo del Chiossone: dal 6 settembre all’11 gennaio 29 manifesti e poster sul tema della pace dell’Hiroshima Peace Memorial Museum
GENOVA – Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” AL GIRO DI BOA: IL PRIMO BILANCIO È DA RECORD
Conclusa la prima parte della programmazione con 70 presenze. 67...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Un ponte tra Cile e Genova con l’uscita del nuovo album di Stefano D e Pablo Herrera “Detrás De Mí”
GENOVA – Il 4 agosto 2025: una data da segnare...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“Palco sul Mare Festival” fa tappa a Chiavari con lo spettacolo “Imitamorfosi” di Claudio Lauretta
CHIAVARI (GE) – Il Palco sul Mare Festival, giunto alla...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Teatro Garage, venerdì 5 agosto alla Sala Diana per “Ridere d’Agosto ma anche prima” la compagnia “Quelli de ‘na votta porta” in scena “A fin se scistema tutto”
GENOVA – Venerdì 5 agosto 2025 ore 21.30 alla Sala...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma...
- 4 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi