- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PALAZZO LOMELLINO: UN’INSTALLAZIONE CONTEMPORANEA PER LA MOSTRA SU BERNARDO STROZZI

La monografica “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore” si arricchisce con l’opera “Il grande Slam del colore. Estrocromatico da tela a tessuto”: oltre cinquanta petali basculanti che irradiano di luce e riflessi colorati il vestibolo di ingresso all’esposizione, in un mix di tessuti e materiali antichi e moderni.
GENOVA–La mostra “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore” al Primo Piano Nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino, tra le più affascinanti dimore storiche dei Rolli di Strada Nuova, si arricchisce con un’installazione contemporanea promossa da SLAM, Casana Architettura Paesaggio e Strada Nuova Rivestimenti&Interior Design.
“Il grande Slam del colore. Estrocromatico da tela a tessuto” presenta cinquantadue petali basculanti, sorretti da un’esile struttura in acciaio, che richiamano la natura rappresentata nelle “Nature morte” dello Strozzi, unendo tessuti tipici del barocco, come damaschi e velluti, e materiali tecnici Slam in un connubio tra l’antico e il contemporaneo che mette in relazione il luogo, l’artista e la storia di Genova.
L’ingresso della mostra, situato nel vestibolo affacciato sulla corte interna del Palazzo, offre un’occasione unica per apprezzare, attraverso la grande vetrata, la corte con il Ninfeo di Domenico Parodi e i colori dell’incantevole Giardino Segreto. Uno spazio inondato di luce, che guarda l’architettura e oltre, il paesaggio. La natura diventa quindi tema centrale e conduttore per mettere in relazione il luogo, l’artista e la storia di Genova.
La ricchezza delle forme vegetali delle opere del prete genovese richiama immediatamente quella che nel Seicento era il fiore all’occhiello della produzione manufatturiera genovese: i broccati. Se la vetrata è percepibile come confine, la sovrapposizione di un “filtro” che ne amplifica le suggestioni dei visitatori, trasforma il vestibolo in uno spazio che consente di traguardare il dentro e il fuori, e di vedere fondersi il presente e il passato.
La comunione cromatica dei petali irradia di luci e riflessi affascinanti e inusuali gli spazi monumentali del Palazzo rendendo la mostra di Bernardo Strozzi ancora più ricca di colore e suggestione.
“Il grande Slam del colore. Estrocromatico da tela a tessuto” è stata realizzata grazie alla collaborazione tra SLAM, brand storico genovese di abbigliamento tecnico velico, già sostenitore della mostra, che ha fornito i materiali tecnici, Casana Architettura Paesaggio (Caarpa), che ne ha seguito la progettazione, e Strada Nuova Rivestimenti&Interior Design, per le rivisitazioni dei tessuti barocchi.
La mostra “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore”, che celebra i quindici anni dall’apertura al pubblico di Palazzo Nicolosio Lomellino, curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti – tra i massimi esperti riconosciuti per la cultura figurativa genovese del Seicento e del Settecento – è visitabile fino al 12 gennaio 2020.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi