- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Palazzo Ducale, tutte le iniziative per la Giornata della Memoria

GENOVA- Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria e Palazzo Ducale ha deciso di onorarla con molti eventi, eccoli tutti:
26 e 27 gennaio
Sala del Maggior Consiglio
In occasione del Giorno della Memoria 2020
Due giornate a Palazzo Ducale dedicate alla Memoria.
Domenica 26 gennaio, alle ore 10 in Sala Società Ligure di Storia Patria Dall’alba al tramonto con la lettura di Essere senza destino di Imre Kertész, e alle ore 17.30 Contro l’antisemitismo , con Donatella Di Cesare e Wlodek Goldkorn.
Lunedì 27 gennaio, alle ore 10.30, Cerimonia ufficiale con oratore Ferruccio De Bortoli , presidente onorario del Memoriale della Shoah di Milano. A seguire, conferimento della Medaglia Città di Genova a Gilberto Salmoni e performance Sottosopra con coreografia di Giovanni Di Cicco a cura di DEOS – Danse Ensemble Opera Studio
28 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali
Vittorio Pellegrini
Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano, dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti pensano che il suo maggiore impatto sarà nella creazione di nuove batterie con maggiore capacità e velocità nei tempi di carica. Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia, traccia una panoramica di ciò che potrà realmente accadere in un futuro non troppo lontano.
29 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia
Massimo Donà
Massimo Donà riflette su Julius Evola e sul suo rapporto con il fascismo, mettendone in luce le analisi critiche e delineando i tratti di quello che, nell’ottica evoliana si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ‘realtà’.
Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, totalitarismo a cura di Simone Regazzoni
30 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi
Gabrio Forti
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Gabrio Forti nel suo ultimo libro apre un dialogo tra diritto e letteratura, a partire dalla necessità di prendersi cura delle norme, giuridiche e non. Un compito per tutti, perché ognuno – individuo o istituzione – dovrebbe dotarsi almeno un po’ di quella ‘nobiltà di spirito’ necessaria per volgere nuovamente lo sguardo verso la luce del sapere e dei saperi, giusti in quanto capaci di ascoltare veramente le storie delle persone e delle comunità e di allontanare la diabolica tentazione divisiva della violenza e dell’inganno.
Idee e libri, parole per la città in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
31 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Identità malcerte. Modelli di genere in Italia
Teresa Bertilotti
Il taglio corto dei capelli, le gonne più corte, le sopracciglia filiformi, e per alcune, la sigaretta, diventano attributi significativi di una donna libera, attiva, intrepida che si afferma durante gli anni Venti del Novecento. Teresa Bertilotti ricostruisce le evoluzioni e i mutamenti dell’identità femminile e maschile in quel periodo a cavallo tra la fine della prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo.
Anni Venti in Italia. Incontri, ciclo di incontri collaterale alla mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi