- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Ducale, tutte le iniziative per la Giornata della Memoria
GENOVA- Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria e Palazzo Ducale ha deciso di onorarla con molti eventi, eccoli tutti:
26 e 27 gennaio
Sala del Maggior Consiglio
In occasione del Giorno della Memoria 2020
Due giornate a Palazzo Ducale dedicate alla Memoria.
Domenica 26 gennaio, alle ore 10 in Sala Società Ligure di Storia Patria Dall’alba al tramonto con la lettura di Essere senza destino di Imre Kertész, e alle ore 17.30 Contro l’antisemitismo , con Donatella Di Cesare e Wlodek Goldkorn.
Lunedì 27 gennaio, alle ore 10.30, Cerimonia ufficiale con oratore Ferruccio De Bortoli , presidente onorario del Memoriale della Shoah di Milano. A seguire, conferimento della Medaglia Città di Genova a Gilberto Salmoni e performance Sottosopra con coreografia di Giovanni Di Cicco a cura di DEOS – Danse Ensemble Opera Studio
28 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali
Vittorio Pellegrini
Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano, dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti pensano che il suo maggiore impatto sarà nella creazione di nuove batterie con maggiore capacità e velocità nei tempi di carica. Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia, traccia una panoramica di ciò che potrà realmente accadere in un futuro non troppo lontano.
29 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia
Massimo Donà
Massimo Donà riflette su Julius Evola e sul suo rapporto con il fascismo, mettendone in luce le analisi critiche e delineando i tratti di quello che, nell’ottica evoliana si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ‘realtà’.
Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, totalitarismo a cura di Simone Regazzoni
30 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi
Gabrio Forti
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Gabrio Forti nel suo ultimo libro apre un dialogo tra diritto e letteratura, a partire dalla necessità di prendersi cura delle norme, giuridiche e non. Un compito per tutti, perché ognuno – individuo o istituzione – dovrebbe dotarsi almeno un po’ di quella ‘nobiltà di spirito’ necessaria per volgere nuovamente lo sguardo verso la luce del sapere e dei saperi, giusti in quanto capaci di ascoltare veramente le storie delle persone e delle comunità e di allontanare la diabolica tentazione divisiva della violenza e dell’inganno.
Idee e libri, parole per la città in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
31 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Identità malcerte. Modelli di genere in Italia
Teresa Bertilotti
Il taglio corto dei capelli, le gonne più corte, le sopracciglia filiformi, e per alcune, la sigaretta, diventano attributi significativi di una donna libera, attiva, intrepida che si afferma durante gli anni Venti del Novecento. Teresa Bertilotti ricostruisce le evoluzioni e i mutamenti dell’identità femminile e maschile in quel periodo a cavallo tra la fine della prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo.
Anni Venti in Italia. Incontri, ciclo di incontri collaterale alla mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi