- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Palazzo Ducale tra la Storia in piazza al cinema e i Capolavori raccontati

GENOVA – Oltre il consueto appuntamento con Sapori al Ducale, tutti gli appuntamenti della settimana a Palazzo Ducale a Genova.
L’attacco ai diritti delle donne
8 marzo, ore 16.30 – creamcafe
Incontro con Rita Falaschi, Centro Antiviolenza Mascherona.
Sapori al Ducale
Sabato 9 e domenica 10 marzo, dalle ore 10.00 alle 20.00, ritorna in Piazza Matteotti il consueto appuntamento mensile di Sapori al Ducale, mostra-mercato che valorizza e promuove iprodotti tipici italiani, vere e proprie eccellenze che identificano il territorio e sono portatrici di valore per l’economia italiana.
«Sapori al Ducale – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori – è un’iniziativa culturale che vuole stimolare e mantenere viva nella popolazione il desiderio di approfondire la nostra grande tradizione alimentare e culinaria. La bella stagione rappresenta il momento migliore per aggirarsi tra i banchi di un mercatino, conoscere e farsi consigliare da artigiani del gusto, assaggiare e scegliere materie prime e prodotti d’eccellenza».
A visitatori e golosi verrà proposto un vero e proprio itinerario del gusto: dalla pasticceria secca piemontese ai dolci tipici sardi, dall’olio extravergine d’oliva ligure alle salse piccanti calabresi, dai formaggi campani a pasta filata ai vini dell’Oltrepò Pavese, dal riso piemontese ai taralli pugliesi lavorati a mano. E poi formaggi delle Vallate Occitane, salumi umbri al pepe rosa, confetture, vino e distillati, frutta e verdura di stagione, prodotti da forno, miele e prodotti dell’alveare, pesto genovese, erbe e spezie, liquirizia calabrese, nocciole piemontesi, cioccolato artigianale e molto altro ancora.
La manifestazione Sapori al Ducale, nata su iniziativa del Comune di Genova, è curata dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, che dal 2004 sostiene e promuove il lavoro di persone che producono e valorizzano cibo di qualità: aziende agricole, imprese artigiane, Enti e consorzi, che rappresentano un’unica filiera integrata del gusto e che fanno della qualità, del legame con il territorio e delle lavorazioni tradizionali il proprio criterio operativo.
Destra e sinistra –Tramonto o eclisse?
11 marzo 2019, ore 17.45 – Sala del Maggior Consiglio
Esistono ancora destra e sinistra? Tre incontri a cura di Dino Cofrancesco si interrogano sulle dialettiche tra tradizione e progresso, stabilità e mutamento, comunità e società, nazione e umanità, nella convinzione che siano state queste ad aver creato la civiltà occidentale.
Come si fa a collaborare tra cittadini e istituzioni?
12 marzo ore 16 – Sala Camino
Partecipazione alla gestione dei beni comuni attraverso l’amministrazione condivisa, corso UniAuser Anno Accademico 2018-2019.
Fahrenheit 451 di François Truffaut – la Storia in piazza al cinema
12 marzo 2019, ore 16.15 – 18.45 – 21 – Cinema Sivori
Una rassegna cinematografica a cura di Marco Salotti e realizzata in collaborazione con il Circuito Cinema Genova, esplora il tema della X edizione de la Storia in piazza, dedicata all’Utopia.
Si comincia con un classico di Truffaut, ambientanto in una società futuribile, omologata dalla televisione e dai tranquillanti, nella quale i libri si ardono e non si leggono.
La Storia in Piazza è in programma dal 4 al 7 aprile 2019: quattro giorni di incontri, dialoghi, mostre e laboratori, la storia per tutti.
Incontro sulla corretta alimentazione
14 marzo, ore 17 – Sala Camino
A cura di LILT.
Il virtuosismo negli spazi: la Volta Barberini di Piero Cortona – Piero Boccardo
14 marzo 2019, ore 21 – Sala del Maggior Consiglio
Il Trionfo della Divina Provvidenza di Piero da Cortona, dipinto tra il 1633 e il 1639, non è semplicemente un affresco monumentale che ricopre interamente la volta del salone di Palazzo Barberini a Roma, ma è un vero e proprio manifesto della pittura barocca.
I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati.
Genova: la nascita del Capitalismo finanziario, tra storia e contemporaneità
15 marzo, ore 17.45 – Munizioniere
Incontro con Luca Beltrametti, nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaiene.
Allenare alla vita. Non mollare nel tiro alla fune con i nostri figli
17 marzo, ore 16 – Sala del Maggior Consiglio
Incontro con Alberto Pellai, ultimo appuntamento dell’Università dei Genitori – VIII edizione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi