- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo Ducale tra la Storia in piazza al cinema e i Capolavori raccontati

GENOVA – Oltre il consueto appuntamento con Sapori al Ducale, tutti gli appuntamenti della settimana a Palazzo Ducale a Genova.
L’attacco ai diritti delle donne
8 marzo, ore 16.30 – creamcafe
Incontro con Rita Falaschi, Centro Antiviolenza Mascherona.
Sapori al Ducale
Sabato 9 e domenica 10 marzo, dalle ore 10.00 alle 20.00, ritorna in Piazza Matteotti il consueto appuntamento mensile di Sapori al Ducale, mostra-mercato che valorizza e promuove iprodotti tipici italiani, vere e proprie eccellenze che identificano il territorio e sono portatrici di valore per l’economia italiana.
«Sapori al Ducale – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori – è un’iniziativa culturale che vuole stimolare e mantenere viva nella popolazione il desiderio di approfondire la nostra grande tradizione alimentare e culinaria. La bella stagione rappresenta il momento migliore per aggirarsi tra i banchi di un mercatino, conoscere e farsi consigliare da artigiani del gusto, assaggiare e scegliere materie prime e prodotti d’eccellenza».
A visitatori e golosi verrà proposto un vero e proprio itinerario del gusto: dalla pasticceria secca piemontese ai dolci tipici sardi, dall’olio extravergine d’oliva ligure alle salse piccanti calabresi, dai formaggi campani a pasta filata ai vini dell’Oltrepò Pavese, dal riso piemontese ai taralli pugliesi lavorati a mano. E poi formaggi delle Vallate Occitane, salumi umbri al pepe rosa, confetture, vino e distillati, frutta e verdura di stagione, prodotti da forno, miele e prodotti dell’alveare, pesto genovese, erbe e spezie, liquirizia calabrese, nocciole piemontesi, cioccolato artigianale e molto altro ancora.
La manifestazione Sapori al Ducale, nata su iniziativa del Comune di Genova, è curata dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, che dal 2004 sostiene e promuove il lavoro di persone che producono e valorizzano cibo di qualità: aziende agricole, imprese artigiane, Enti e consorzi, che rappresentano un’unica filiera integrata del gusto e che fanno della qualità, del legame con il territorio e delle lavorazioni tradizionali il proprio criterio operativo.
Destra e sinistra –Tramonto o eclisse?
11 marzo 2019, ore 17.45 – Sala del Maggior Consiglio
Esistono ancora destra e sinistra? Tre incontri a cura di Dino Cofrancesco si interrogano sulle dialettiche tra tradizione e progresso, stabilità e mutamento, comunità e società, nazione e umanità, nella convinzione che siano state queste ad aver creato la civiltà occidentale.
Come si fa a collaborare tra cittadini e istituzioni?
12 marzo ore 16 – Sala Camino
Partecipazione alla gestione dei beni comuni attraverso l’amministrazione condivisa, corso UniAuser Anno Accademico 2018-2019.
Fahrenheit 451 di François Truffaut – la Storia in piazza al cinema
12 marzo 2019, ore 16.15 – 18.45 – 21 – Cinema Sivori
Una rassegna cinematografica a cura di Marco Salotti e realizzata in collaborazione con il Circuito Cinema Genova, esplora il tema della X edizione de la Storia in piazza, dedicata all’Utopia.
Si comincia con un classico di Truffaut, ambientanto in una società futuribile, omologata dalla televisione e dai tranquillanti, nella quale i libri si ardono e non si leggono.
La Storia in Piazza è in programma dal 4 al 7 aprile 2019: quattro giorni di incontri, dialoghi, mostre e laboratori, la storia per tutti.
Incontro sulla corretta alimentazione
14 marzo, ore 17 – Sala Camino
A cura di LILT.
Il virtuosismo negli spazi: la Volta Barberini di Piero Cortona – Piero Boccardo
14 marzo 2019, ore 21 – Sala del Maggior Consiglio
Il Trionfo della Divina Provvidenza di Piero da Cortona, dipinto tra il 1633 e il 1639, non è semplicemente un affresco monumentale che ricopre interamente la volta del salone di Palazzo Barberini a Roma, ma è un vero e proprio manifesto della pittura barocca.
I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati.
Genova: la nascita del Capitalismo finanziario, tra storia e contemporaneità
15 marzo, ore 17.45 – Munizioniere
Incontro con Luca Beltrametti, nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaiene.
Allenare alla vita. Non mollare nel tiro alla fune con i nostri figli
17 marzo, ore 16 – Sala del Maggior Consiglio
Incontro con Alberto Pellai, ultimo appuntamento dell’Università dei Genitori – VIII edizione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi