- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo Ducale, per il Festival della Scienza gli scatti del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”

GENOVA – Dal 25 ottobre al 4 novembre, al Festival della Scienza di Genova, sarà allestita a Palazzo Ducale la mostra “Sulle tracce dei ghiacciai”, composta dagli scatti di Fabiano Ventura che testimoniano le progressiva riduzione dei ghiacciai nel mondo.
Una mostra e una conferenza per promuovere un futuro sostenibile. Fabiano Ventura, fotografo, alpinista e appassionato narratore e divulgatore scientifico, da oltre 10 anni visita le grandi catene montuose del mondo per raccontare e documentare come esse siano mutate a causa dei cambiamenti climatici. «Il nostro principale obiettivo – spiega Fabiano Ventura, direttore del progetto – è diffondere una maggiore consapevolezza ecologica, utilizzando il confronto fotografico come strumento che coniuga la forza comunicativa delle immagini con il rigore della ricerca storica e scientifica. Gli scatti testimoniano infatti l’arretramento dei più grandi ghiacciai montani della Terra e, uniti ai dati scientifici rilevati, forniscono un’idea immediata delle straordinarie variazioni climatiche che il nostro Pianeta sta vivendo e l’urgenza di compiere azioni che ne limitino le conseguenze».
Per ulteriori informazioni sul progetto, clicca QUI
Gli scatti esposti fanno parte del progetto fotografico-scientifico omonimo, ideato e sviluppato da Fabiano Ventura. “Sulle tracce dei ghiacciai” coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici avvenuti durante l’ultimo secolo partendo dall’osservazione delle variazioni delle masse glaciali sulle catene montuose più importanti del Pianeta – Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya – per arrivare sulle Alpi nel 2020. «In qualità di azienda attenta all’ambiente – spiega Luca Cassani, CSR manager di Epson Italia – vogliamo sostenere la mostra al Festival della Scienza di Genova, che quest’anno è dedicato ai Cambiamenti, per sensibilizzare il grande pubblico, soprattutto giovani e studenti, sul riscaldamento globale, tema sempre più attuale e drammatico».
Oltre alla mostra, il 4 novembre alle ore 15.00 si terrà una conferenza dal titolo “Montagne senza ghiacciai. Un futuro possibile?” presso l’Acquario di Genova. Durante l’incontro, moderato dal giornalista Luca Calzolari, Fabiano Ventura dialogherà con il professor Claudio Smiraglia, glaciologo di fama internazionale, ripercorrendo le tappe del progetto con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività umane sul clima e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un impegno concreto per limitare l’aumento della temperatura globale. Sarà presente anche Luca Cassani, CSR manager di Epson Italia.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi