- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Palazzo Ducale, per Artribune “Rubens a Genova” è il miglior catalogo 2022

GENOVA – Il catalogo Rubens a Genova a cura di Nils Büttner e Anna Orlando (Electa, Milano 2022, pp. 368) è stato inserito da Artribune nel best of dei libri d’arte 2022 come migliore catalogo di mostra d’arte antica dell’anno.
Un riconoscimento importante perché Artribune, autorevole web magazine e rivista cartacea stampata in 55mila copie, distribuita gratuitamente in tutta Italia, è la più ampia e diffusa redazione culturale del Paese (con circa 250 collaboratori in tutto il mondo) ed è il più seguito strumento d’informazione, aggiornamento e approfondimento in Italia sui temi dell’arte, della cultura e su tutto ciò che vi ruota attorno. Una vocazione polisemica che si rispecchia nella selezione delle migliori pubblicazioni uscite in Italia nell’anno appena passato: oltre a Rubens, L’arte rotta di Christian Caliandro (miglior saggio), Tlon di Andrea Colamedici e Maura Gancitano (miglior casa editrice), Marco Scotini con L’inarchiviabile (miglior libro di critica d’arte), Banksy! di Carol Diehl (miglior monografia), la nuova edizione di Indagini su Piero di Carlo Ginzburg (miglior monografia antica), solo per citarne alcuni.
«Ciò che resta di una mostra, una volta spenti i riflettori, è il catalogo. Ed un catalogo ben riuscito – è il commento di Giuseppe Costa, presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – è la sintesi e l’armonia di tanto impegno; dai curatori Anna Orlando e Nils Büttner, agli autori di saggi e schede, ad Electa con il suo staff e a quello di Palazzo Ducale. A tutti loro il mio ringraziamento per questo successo che permetterà alla mostra di essere ricordata, e con essa, il grande lavoro fatto dalla nostra Fondazione nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale».
«È indubbio che questa mostra porti con sé un carico di innovazione in diversi campi; studio, ricerca, narrazione, allestimento, accessibilità culturale. Siamo estremamente felici – afferma Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – che questa forza innovativa sia stata colta anche nel catalogo della mostra, un volume che coniuga conoscenza al piacere della lettura e dell’apprendimento».
«Nelle nostre intenzioni – dice Anna Orlando curatrice della mostra con Nils Büttner – era importante che il catalogo rispecchiasse gli imperativi della mostra: mantenere un livello internazionale e impostare il progetto su solide basi di condivisione. Il comitato scientifico che ci ha affiancato e gli autori che abbiamo invitato a dare il loro contributo in catalogo sono 20, di cui 12 italiani e 8 stranieri. Il risultato è dunque all’insegna della coralità. Quanto all’imperativo del rigore come studiosi, siamo felici che siano altri ad averlo riscontrato e premiato con questo riconoscimento, che dimostra anche come si possano coniugare esigenze di scientificità e di divulgazione».
«Fare cultura nella nostra città non significa solo organizzare eventi e mostre di grande interesse per i genovesi e di richiamo nazionale e internazionale come la mostra Rubens a Genova – spiega il Sindaco e Assessore alla Cultura Marco Bucci – “ma vuol dire anche lasciare un patrimonio di condivisione del sapere che duri nel tempo. Sono grato a chi lo ha curato, a chi vi ha scritto e chi ne ha seguito la pubblicazione con grande attenzione, perché un libro come il catalogo di una mostra è una testimonianza importante per fare conoscere la nostra storia e il nostro glorioso passato artistico, che sono una solida base di crescita per la città e per ciascun cittadino. Accogliamo dunque questo riconoscimento con orgoglio e grande soddisfazione»
«Regione Liguria è convinta che la cultura possa avere una ricaduta importante sul territorio anche con mostre temporanee, quando queste siano costruite anche per lasciare qualcosa in eredità – dichiara Giovanni Toti Presidente e assessore alla Cultura di Regione Liguria – è questo il senso della nostra decisione di sostenere il restauro della Circoncisione di Rubens della chiesa del Gesù, perché sarà come un regalo della mostra alla città dopo la sua chiusura il 5 febbraio; è un’operazione culturale in linea con l’eredità che lascia il catalogo, da oggi imprescindibile punto di riferimento della storia dell’arte per questa materia, come sancisce l’importante riconoscimento di migliore catalogo di mostra d’arte antica del 2022».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi