- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Palazzo Ducale, l’architettura poetica di Carlo Scarpa alza il sipario su “Big November 4”

GENOVA – Lunedì 12 novembre, alle ore 21, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si tiene l’incontro di apertura di Big November 4 “Architectura et Media” incentrato sulla figura di Carlo Scarpa e tenuto da Francesco Dal Co. La conferenza, inizialmente prevista per lunedì 5 novembre, è curata da Carmen Andriani e Benedetto Besio. Il lavoro raffinato e poetico dell’architetto veneziano che ha segnato una delle stagioni più feconde dell’architettura italiana del ‘900, viene raccontato da uno dei massimi conoscitori della sua opera, Francesco Dal Co, uno dei più importanti storici dell’architettura del panorama internazionale, direttore di Casabella dal 1996.
Carlo Scarpa, 1906-1978
Architetto e designer, fu professore presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell’allestimento di esposizioni e mostre (1956, premio Olivetti per l’opera svolta in campo museografico), nel restauro di complessi monumentali, nella realizzazione di abitazioni private e negozi; nei suoi lavori seppe coniugare il sapere artigianale con scelte formali complesse, prossime alla Secessione, al neoplasticismo, al razionalismo. Dal 1932 al 1947 ha lavorato per la vetreria di Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, caratterizzandone la straordinaria produzione. Tra le sue opere maggiori si ricordano, veri e propri punti di riferimento dell’architettura italiana del ‘900, l’ampliamento della Gipsoteca Canoviana a Possagno (1956-57), la sistemazione della fondazione Querini Stampalia (piano terra e giardino, 1961-65) a Venezia, il restauro del museo di Castelvecchio a Verona (1964), la cappella Brion a San Vito di Altivole (Treviso, 1970-75).
Francesco Dal Co
Direttore della rivista “Casabella” dal 1996. E’ Ordinario di Storia dell’Architettura allo IUAV di Venezia, Accademico di San Luca e Direttore dal 1988 al 1991 della Sezione Architettura de La Biennale di Venezia. All’estero è attivo dal 1982 al 1991 come Professor of History of Architecture, School of Architecture, Yale University USA, Professore di Storia dell’Architettura dal 1996 presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana, Membro del Board of Directors, Society of Architectural Historians USA, dal 1999 al 2001, nonché Honorary Fellow Royal Institute of British Architects. È autore di innumerevoli pubblicazioni, fra le quali, con Manfredo Tafuri, “Architettura contemporanea”, Electa 1976 e, con Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa (1906-1978), Electa 2005.
L’evento è a ingresso libero.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi