- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Palazzo Ducale, “Cinque minuti con Van Gogh”: a tu per tu con un capolavoro

GENOVA – Palazzo Ducale rinnova l’esperienza del 2020 in cui era possibile stare a tu per tu con un’opera d’arte. Il protagonista questa volta è Vincent Van Gogh.
Nell’estate 2020, infatti, dopo i difficili mesi di lockdown e di distanziamento sociale legato alla pandemia da Covid-19, Palazzo Ducale in collaborazione con Arthemisia e con il Museo Marmottan Monet di Parigi ha realizzato un piccolo prodigio: una esperienza a contatto diretto con un’opera d’arte, una delle più belle e iconiche della storia dell’arte, una delle Ninfee di Monet.
L’obiettivo era trasformare il distanziamento in un’occasione per un’esperienza estetica immersiva ed emozionante, approfittare dell’isolamento per riscoprire il contatto diretto, la contemplazione e la forza espressiva di un’opera d’arte, dopo mesi di monitor e schermi digitali.
Nel 2023 si rinnova l’esperienza unica dell’incontro con un capolavoro, in questo caso con il dipinto di Vincent van Gogh, Paesaggio con covoni di grano e luna nascente. L’opera, olio su tela del 1889, è uno degli ultimi dipinti realizzati da van Gogh prima della morte, ed è attualmente custodita al Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands.
Ricoverato presso l’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, van Gogh dipinge e disegna moltissimo in un periodo terribile della sua vita, ma allo stesso tempo fecondissimo.
Tra le diverse opere di quel momento spicca questo straordinario paesaggio che è reale e dell’animo al tempo stesso, come aveva ben compreso Octave Mirbeau, parlando proprio di van Gogh: “Non si era immedesimato nella natura, aveva immedesimato in sé stesso la natura; l’aveva obbligata a piegarsi, a modellarsi secondo le forme del proprio pensiero, a seguirlo nelle sue impennate, addirittura a subire le sue deformazioni”.
Un’opera che giunge a Genova quasi come un testimone sulla rotta di Ocean Race, giungendo dai Paesi Bassi, tappa prima di Genova, in questa straordinaria regata.
Prodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Arthemisia e il Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands
Biglietti
Acquista qui il biglietto online
intero 8€
ridotto 7€, consulta qui l’elenco delle riduzioni
bambini 4€, dai 6 ai 12 anni non compiuti
Biglietto congiunto con la mostra Man Ray. Opere 1912-1975
intero 15€
ridotto 14€
Diritti di prenotazione e prevendita
Singoli € 1,50 per persona
Scolaresche € 1,00 per persona
Informazioni
biglietteria@palazzoducale.genova.it – 010 8171600 – 010 8171665
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi