- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo della Meridiana incontra…Lilliput e Sulla buona strada
GENOVA – Giovedì 18 febbraio alle ore 18 nuovo appuntamento con Palazzo della Meridiana incontra… Lilliput e Sulla Buona Strada.
Protagoniste di questa puntata dedicata al mondo dell’infanzia, saranno Francesca Posenato e Franca Macciotta.
Francesca Posenato ci racconterà i progetti “Lilliput a piccoli passi nei musei” e “Sulla buona strada”, Franca Macciotta invece ci presenterà il laboratorio didattico “A che pensi?”: un laboratorio espressivo ispirato all’omonimo libro di Laurent Moreau, rivolto a grandi e piccini, per stimolare la riflessione sui propri “invisibili pensieri”.
Tutti i bambini di età compresa dai 3 ai 6 anni potranno fare a casa il laboratorio con la propria famiglia, richiedendo il “sacchetto magico” al numero 366 2606330.
“Lilliput a piccoli passi nei musei” è un progetto che muove piccoli passi insieme alle famiglie per rendere i musei #amisuradifamiglia affinchè diventino punti cardine per la crescita culturale e sociale dei bambini e delle loro famiglie.
Lilliput affianca la direzione museale e i dipartimenti didattici dotandoli di strumenti di facilitazione dell’esperienza di visita e creando percorsi dedicati. Lilliput suggerisce svariate attività che possono essere svolte usando gli strumenti di un kit di esplorazione appositamente pensato dal suo team creativo e adattato ad ogni singolo museo aderente. Le attività proposte sono studiate per attivare i sensi, soffermarsi sulle opere, immaginare e stimolare la fantasia!
“Sulla buona strada”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, propone animazione, promuove la lettura, crea occasioni di incontro tra gli esperti del campo educativo e le famiglie, porta attività e laboratori presso le scuole e i luoghi di aggregazione tipici delle famiglie, sia quelle in attesa sia quelle con figli tra 0 e 6 anni.
Un furgone elettrico – attrezzato con giochi e libri – porta nei quartieri le attività del progetto mettendole a disposizione diretta delle famiglie del territorio. Il progetto, per rispondere alle nuove linee guida di sicurezza, ha ideato l’iniziativa denominata “Il sacchetto magico”: una serie di laboratori che possono essere realizzati a casa con la propria famiglia, seguendo un video dove i bambini vengono guidati passo dopo passo, da un educatore. Ogni bambino di età compresa tra gli 0 e 6 anni potrà ricevere gratuitamente a casa propria il sacchetto magico contenente il materiale necessario allo svolgimento del laboratorio.
Introduce l’incontro Caterina Viziano dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi, 30...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi