- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Paganini sbarca in Valpolcevera: in programma quattro concerti gratuiti nel nome del celebre violinista

GENOVA – Un legame intenso univa Niccolò Paganini alla valle del Polcevera. A San Biagio, infatti, la famiglia del geniale violinista possedeva una casa, chiamata con affetto “il casino di campagna”. Più volte citata nella corrispondenza della famiglia Paganini, la dimora è, per alcuni aspetti, avvolta in un’aura di leggenda – si dice che il padre di Niccolò la avesse vinta al gioco –, mentre per altri è protagonista di una storia a tinte fosche: la salma imbalsamata del musicista venne infatti conservata in quelle stanze dal figlio Achille, a causa del divieto di seppellirla in terra consacrata. Al di là dei fatti più curiosi, è certo che la casa offrì rifugio alla famiglia durante le campagne napoleoniche e lo stesso Niccolò vi si ritirò per lunghi periodi, per poter studiare e comporre in pace, nello stesso arco di tempo che vide la genesi dei “Capricci”.
La presenza del “casino” ha dunque legato per sempre la valle a Paganini ed è per celebrare questo rapporto che, dal 16 settembre al 17 ottobre, l’Oratorio di San Biagio e il Teatro Govi ospiteranno la rassegna “Paganini in Val Polcevera”: quattro concerti a ingresso gratuito, più uno spettacolo-laboratorio per bambini. I quattro concerti, con inizio alle ore 18, saranno preceduti da un sopralluogo, anche questo gratuito, in partenza alle ore 17 da piazzetta Paganini, alla casa di campagna della famiglia, durante il quale si potrà ammirare anche il monumento dedicato nel 2013 al grande musicista. Quella di San Biagio è l’unica casa appartenuta alla famiglia Paganini tuttora esistente, a cinquant’anni esatti dall’abbattimento dell’altra residenza di Niccolò, nell’ormai tristemente celebre Passo di Gatta Mora.
I contenuti musicali andranno invece a valorizzare un patrimonio importante, spesso non adeguatamente messo in risalto. Oltre, infatti, ai famosi brani per violino, il cartellone offre ampio spazio alla chitarra: proprio nella casa di San Biagio, infatti, Paganini si dedicò allo studio dello strumento a sei corde e arrivò anche a comporre molta musica per chitarra sola.
Il progetto “Paganini in Val Polcevera” è finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma stipulato tra il Comune di Genova e il Ministero della Cultura per sostenere lo spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città. Collaborano all’iniziativa il Municipio V Val Polcevera, il CIV “Il Borgo” di Bolzaneto, l’Oratorio di San Biagio, l’Arciconfraternita N.S. del Rosario in San Biagio e la
Società Operaia Cattolica di San Biagio.
I primi due appuntamenti: Pushkarenko (16 settembre) e Fiamingo (il 17 settembre)
Il 16 settembre, all’Oratorio di San Biagio alle ore 18, sarà il violinista ucraino Oleksander Pushkarenko ad aprire il ciclo di concerti e laboratori per bambini. Non è un caso: fu lo stesso musicista, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, a inaugurare nel 2013 il monumento al virtuoso genovese. Pushkarenko, che considera Paganini il suo modello supremo, propone un viaggio in due secoli di musica: oltre a cinque dei Ventiquattro Capricci e al ciclo di variazioni “Nel cor più non mi sento”, il violinista eseguirà la Sonata n.1 BWV 1001 di Bach, gli ultimi due movimenti della Sonata op.27 di Ysaye. Quindi, eseguirà due sue composizioni: “Zeneize”, un omaggio alla città di Paganini, e “Capricciao”, proposto in prima assoluta, con elaborazioni e varianti sul tema della canzone “Bella Ciao” che il musicista dedica al suo Paese, messo a dura prova dalla guerra. Al termine del concerto sarà servito un rinfresco.
Il 17 settembre alle ore 18 all’Oratorio di San Biagio toccherà invece a Vincenzo Fiamingo, chitarra, proporre un programma incentrato sul genere del Capriccio a sei corde. Guardando naturalmente a Paganini, la serata coniuga questa forma strumentale secondo la visione di compositori dell’Ottocento (oltre a Paganini, Regondi e Tarrega) e del Novecento (Castelnuovo Tedesco e Rawstorne), senza dimenticare la dedica a Paganini del “Capriccio diabolico” di Tedesco. Fra i brani proposti, anche i “Caprichos de Goya”, sempre di Tedesco, la cui ispirazione viene dalle incisioni del pittore spagnolo delle Pinturas Negras, nonché la Fantasia sui motivi della Traviata di Francesco Tarrega. Completano il quadro brani di Giulio Regondi e Johann Sebastian Bach.
Gli appuntamenti successivi
Sabato 23 settembre alle ore 18 toccherà a Fabrizio Giudice, chitarra, titolare di cattedra presso il conservatorio Niccolò Paganini di Genova, condurre il pubblico in un programma che potrebbe intitolarsi “Genova e la chitarra dell’Ottocento”, con musiche di Francesco Molino, Luigi Legnani, Giulio Redondi, oltre naturalmente al “nostro” Paganini. Il giorno successivo, 24 settembre, sempre alle 18 all’Oratorio di San Biagio, è in programma il concerto di Katsumi Nagaoka, chitarra: un concerto variegato, dal Settecento al contemporaneo, per valorizzare le risorse timbriche dello strumento. Entrambi i concerti sono preceduti dal sopralluogo guidato alla casa di Paganini in San Biagio, anche questo gratuito.
Chiude la rassegna “Barucabà”, lo spettacolo-laboratorio per bambini da 0 a 6 anni, il 17 ottobre al Teatro Govi, in due repliche – alle 16 e alle 17 – a cura di Elisa Moretto con Massimo Marinelli e Teresa Valenza. La partecipazione è gratuita e sono disponibili 25 posti per altrettanti bambini accompagnati da un genitore.
Modalità di accesso
I concerti e le visite guidate sono ad accesso libero e gratuito. È gradita la prenotazione al numero 375/6039840
Come raggiungere San Biagio
Per chi proviene da Genova centro: appena passato l’ipermercato Coop l’Aquilone, al semaforo svoltare a sinistra, salire per circa due chilometri fino alla chiesa di san Biagio.
Per chi proviene da Genova Pontedecimo: subito prima dell’ipermercato Coop l’Aquilone, al semaforo svoltare a destra, salire per circa due chilometri, fino alla chiesa di san Biagio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi