- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Paganini in Val Polcevera”, lo spettacolo gratuito per bambini Barucabà lunedì 17 ottobre al Teatro Govi

GENOVA – Si intitola “Barucabà, Paganini eccolo qua!” lo spettacolo per bambini da 0 a 6 anni a ingresso gratuito che andrà in scena lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 16 e alle 17 al Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto, ultimo appuntamento della rassegna “Paganini in Val Polcevera”.
Il soprano Elisa Moretto con Valeria Pittaluga al pianoforte e Teresa Valenza al violino condurranno i bambini e le loro famiglie in un magico spettacolo di avvicinamento alle musiche paganiniane, interagendo con gli strumenti a disposizione e giocando con le note. Ciascuna delle due repliche, entrambe in programma nel pomeriggio di lunedì 17, è pensata per un pubblico diverso: mentre la recita delle 16 è adatta a bambini da 0 a 3 anni, quella delle 17 è tagliata su quelli più grandicelli, da 3 a 6 anni.
Il genio di Paganini è presente sin dal titolo che rimanda, infatti, alle “Variazioni sul Barucabà M.S. 71” realizzate dal compositore nel 1835 per violino e chitarra. “Barucabà” era, infatti, un famoso tema popolare, di probabile derivazione araba, suonato nella campagna genovese, quindi anche nella zona di San Biagio, dove i Paganini andavano in villeggiatura. Un nome giocoso, che porta a un altro riferimento paganiniano: i partecipanti allo spettacolo riceveranno, oltre a una piccola merenda, anche il diploma del vero bambino capriccioso.
La partecipazione è gratuita e sono disponibili 25 posti per altrettanti bambini accompagnati da un genitore. Per prenotare il proprio posto, si può contattare il numero 375 6039840.
Lo spettacolo “Barucabà”, a cura di Elisa Moretto, è stato realizzato grazie al Ministero della Cultura, in collaborazione con il progetto Sulla Buona Strada (che da anni si occupa della lotta alla povertà educativa) finanziato da Fondazione Con i Bambini e dal Teatro Rina e Gilberto Govi, con il sostegno al Comune di Genova e all’Associazione Amici di Paganini. Va in scena nell’ambito del progetto “Paganini in Val Polcevera”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma stipulato tra il Comune di Genova e il Ministero della Cultura per sostenere lo spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città. Collaborano all’iniziativa il Municipio V Val Polcevera, il CIV “Il Borgo” di Bolzaneto, l’Oratorio di San Biagio, l’Arciconfraternita N.S. del Rosario in San Biagio e la Società Operaia Cattolica di San Biagio.
Modalità di accesso
Lo spettacolo è a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione al numero 375 6039840.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi