- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Paganini in Val Polcevera”, lo spettacolo gratuito per bambini Barucabà lunedì 17 ottobre al Teatro Govi

GENOVA – Si intitola “Barucabà, Paganini eccolo qua!” lo spettacolo per bambini da 0 a 6 anni a ingresso gratuito che andrà in scena lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 16 e alle 17 al Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto, ultimo appuntamento della rassegna “Paganini in Val Polcevera”.
Il soprano Elisa Moretto con Valeria Pittaluga al pianoforte e Teresa Valenza al violino condurranno i bambini e le loro famiglie in un magico spettacolo di avvicinamento alle musiche paganiniane, interagendo con gli strumenti a disposizione e giocando con le note. Ciascuna delle due repliche, entrambe in programma nel pomeriggio di lunedì 17, è pensata per un pubblico diverso: mentre la recita delle 16 è adatta a bambini da 0 a 3 anni, quella delle 17 è tagliata su quelli più grandicelli, da 3 a 6 anni.
Il genio di Paganini è presente sin dal titolo che rimanda, infatti, alle “Variazioni sul Barucabà M.S. 71” realizzate dal compositore nel 1835 per violino e chitarra. “Barucabà” era, infatti, un famoso tema popolare, di probabile derivazione araba, suonato nella campagna genovese, quindi anche nella zona di San Biagio, dove i Paganini andavano in villeggiatura. Un nome giocoso, che porta a un altro riferimento paganiniano: i partecipanti allo spettacolo riceveranno, oltre a una piccola merenda, anche il diploma del vero bambino capriccioso.
La partecipazione è gratuita e sono disponibili 25 posti per altrettanti bambini accompagnati da un genitore. Per prenotare il proprio posto, si può contattare il numero 375 6039840.
Lo spettacolo “Barucabà”, a cura di Elisa Moretto, è stato realizzato grazie al Ministero della Cultura, in collaborazione con il progetto Sulla Buona Strada (che da anni si occupa della lotta alla povertà educativa) finanziato da Fondazione Con i Bambini e dal Teatro Rina e Gilberto Govi, con il sostegno al Comune di Genova e all’Associazione Amici di Paganini. Va in scena nell’ambito del progetto “Paganini in Val Polcevera”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma stipulato tra il Comune di Genova e il Ministero della Cultura per sostenere lo spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città. Collaborano all’iniziativa il Municipio V Val Polcevera, il CIV “Il Borgo” di Bolzaneto, l’Oratorio di San Biagio, l’Arciconfraternita N.S. del Rosario in San Biagio e la Società Operaia Cattolica di San Biagio.
Modalità di accesso
Lo spettacolo è a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione al numero 375 6039840.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi