- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Orientamenti, l’edizione 2018 conquista il Porto Antico e si estende ancora
GENOVA – Orientamenti per la prima volta conquista tutto il Porto Antico di Genova: dai Magazzini del Cotone si allarga fino al Muma passando per il Museo Luzzati, l’Autorità Portuale , la Capitaneria di Porto, il Tendone delle Feste e l’Acquario. È la scelta “ambiziosa” fatta da Regione Liguria che coordina e finanzia il progetto, dopo il successo dello scorso anno ( con la presenza al Salone di 70mila ragazzi in tre giorni).
«Anche in questo campo dobbiamo pensare in grande visto che Regione Liguria è, e aspira sempre di più a essere, la capofila dell’orientamento in Italia – spiega l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo – il Salone si espande: il cuore resta ai Magazzini del Cotone, dove troveranno spazio tutti gli stand espostivi di ogni scuola di ordine e grado, della formazione professionale, dell’Università, ma avrà momenti tematici e specifici per guidare i ragazzi settore per settore, con incontri e testimonianze specifiche in tutto il Porto antico, utilizzando tutti gli spazi, in base alla propria vocazione».
AL MUMA – GALATA MUSEO DEL MARE – saranno raccontate, tramite incontri e testimonial, le professioni del mare.
ALL’ACQUARIO – le professioni scientifiche della ricerca
ALL’AUTORITA’ PORTUALE – le professioni legate allo shipping, alle agenzie portuali, ai terminalisti
AL MUSEO LUZZATI – le professioni legate a cultura e spettacolo
ALLA CAPITANERIA DI PORTO – le professioni legate alle Forze armate e alle Istituzioni.
AL TENDONE DELLE FESTE – Avrà sede il padiglione del CONI per tutte le professioni del mondo sportivo
«La nuova edizione di Orientamenti che invade tutto il Porto Antico è il frutto del riconoscimento del Salone a livello nazionale – dichiara il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Grazie al grande lavoro compiuto sulla formazione professionale, sia nei confronti dei giovani disoccupati, sia verso coloro che hanno bisogno di essere riqualificati, siamo diventati un punto di riferimento per il Ministero e per le regioni e oggi, attraverso Orientamenti che è diventato un progetto pilota possiamo avere un ruolo guida nei confronti delle altre regioni». Il progetto 2018 coinvolge: direzione regionale scolastica, Università, Comune di Genova, Camera di Commercio, Porta Antico spa, Città Metropolitana, Autorità portuale, Capitaneria di Porto, Costa Edutainment, Muma, Eataly come punti di partenza e di ospitalità”.
«A breve, sul sito www.Orientamenti.regione.liguria.it sarà aperta una call per ricevere idee e proposte per le testimonianze e i focus dell’edizione 2018 (vagliate dal comitato del salone) in modo che sia tutto il sistema ligure a mettersi in gioco per orientare i ragazzi – continua Cavo – il programma non è chiuso ma da costruire, anche con accordi di partership e mediapartenership che andremo a stringere e consolidare. Mi preme sottolineare come gli stand dell’offerta formativa, ai Magazzini del Cotone, prevedano un ampio spazio anche per la formazione professionale, percorso di serie A e non di serie B, rispetto alla scuola tradizionale che coinvolge un numero sempre maggior di ragazzi: quest’anno sono oltre 2300 (tre anni fa erano 1800). I dati, appena elaborati, riferiti ai percorsi di formazione triennale, rivolti ai ragazzi più giovani, dai 14 ai 18 anni (e che quindi devono essere presenti al Salone come possibile scelta dopo le medie) stanno avendo un successo sempre più forte: averli abbinati alle reali opportunità del mercato del lavoro ha portato a un esito positivo dei corsi (tra sbocchi occupazionali e prosecuzione degli studi) dell’83 per cento (tre anni fa eravamo al 65 per cento di successo). Il sistema duale è passato da 34 allievi nel 2016/2017 a 326 allievi, decuplicando la platea degli iscritti alla formazione professionale, coinvolti in apprendistato o alternanza rafforzata. Dati positivi a cui si aggiungono anche i risultati del bando over 24 (emanato nel 2015 e avviato nel 2016) , destinato ai ragazzi più grandi e disoccupati: su 4372 allievi ha visto 2651 occupati a sei mesi dalla fine dei corsi».
Il lancio del salone Orientamenti avviene, non a caso, nella giornata in cui è stato presentato ai docenti delle scuole #progettiamociilfuturo: un progetto triennale su cui Regione Liguria ha investito 1,5 mln di euro per portare in tutte le classi un kit con attività di orientamento (in base a una sperimentazione durata due anni) per fare in modo che anche le tecniche e i messaggi dell’orientamento siano presenti ai ragazzi durante tutto l’arco dell’anno. Il materiale, consistente in un volume di oltre 300 pagine sarà distribuito gratuitamente a tutte le scuole da Alfa.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi