- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Opere rubate, vite spezzate a Palazzo Ducale

GENOVA- Dal 18 settembre al 9 ottobre si terrà a Palazzo Ducale alle 17.45 una rassegna all’interno dell’iniziativa, dal titolo “Quale Novecento?”. Ripercorrere uno straordinario e drammatico secolo che ha messo in discussione le certezze dei secoli passati per aprirsi ad esigenze nuove che hanno esplorato ogni ambito del sapere senza condizionamenti culturali o familiari lasciandosi dietro le spalle anche la concezione etica e gerarchica della società ottocentesca.
La prima parte del nostro progetto è stata dedicata all’Arte del Novecento.
Un secolo che avvolge anche l’arte di nuovi significati fino a sconvolgerne i canoni da tempo consolidati e giudicati quasi immutabili, grazie a quelle avanguardie che hanno introdotto una idea soggettiva e assoluta di libertà espressa in linguaggi estremi e destabilizzanti.
Ma è anche il secolo che, con l’irruzione delle masse nella storia, sorgono in Europa i totalitarismi, quei sistemi politici in cui i poteri sono concentrati in un partito unico e in un capo carismatico e dove lo Stato ha asservito l’arte alla sua ambizione di creare un uomo nuovo con l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione usate come strumenti di propaganda.
In Germania con l’avvento al potere di Hitler vengono imposti canoni artistici legati alla tradizione e tutto ciò che non vi rientra è considerata arte degenerata e come tale da portare a esempio della negatività umana e quindi da distruggere. Nel contempo intere collezioni di enorme valore vengono disperse o vendute per permettere ai loro proprietari di origine ebraica di comprare la tassa di fuga con la quale potere sopravvivere in un tragico esilio. Ne parlerà, il 18 settembre, Melissa Müller, scrittrice e giornalista austriaca autrice del best-seller “La Vita di Anna Frank” tradotto in venti lingue.
Con l’invasione della Francia, nel maggio 1940, le grandi collezioni degli ebrei francesi vengono confiscate e raccolte al Museo Jeu de Pomme di Parigi. Si tratta di decine di migliaia di opere che, grazie alle organizzazioni messe in campo ancora prima dell’invasione vengono trovate nei loro nascondigli e inviate in Germania per adornare le collezioni private di Hitler e Goering o per fare parte del Museo che avrebbe dovuto sorgere a Linz dopo la vittoria nazista. Ne parlerà, il 25 settembre, Paola Pelissetto laureata in Filosofia Teoretica.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale inizia in Germania o in Austria la ricerca e il recupero, anche se parziale, delle opere rubate e grazie anche al lavoro di Rose Valland, una impiegata del Jeu de Pomme che durante l’occupazione nazista cataloga le opere lì giacenti segnando le date della loro spedizione in Germania. Le opere di volta in volta ritrovate sotto la sua guida sono concentrate a Monaco da dove vengono inviate ai Paesi di loro provenienza per essere riconsegnate ai legittimi proprietari anche se questo non sempre è successo. Ne parlerà, il 9 ottobre, Flavia Cellerino, studiosa dell’arte.
A cura di Centro Culturale Primo Levi in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Austriaco.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi