- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ondivago: due giorni di talk in piazza don Gallo a cura di Mixta

GENOVA – Dopo la felice e partecipata iniziativa Brillo Boxing, organizzata da Mixta in collaborazione con il Louisiana Jazz Club nel 2021 a Genova, che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo dell’arte tra i quali Luca Vitone, il collettivo Mixta intende ora ampliare il progetto con nuove collaborazioni e ospiti di rilevanza nazionale per offrire al pubblico un unicum nell’offerta culturale genovese che per l’alto livello artistico e la caratura dei profili coinvolti attirerà anche pubblico dalle altre città. L’evento si svolgerà in piazza don Gallo, piazza simbolica del quartiere di Prè, luogo di inclusione e partecipazione cittadina.
On~Divago, spin-off del festival Divago organizzato dal duo curatoriale Mixta, appoggiato dall’associazione culturale Wanda e in collaborazione con Sinestesie APS negli spazi di Defence for Children Italia, sostenuto dal Comune di Genova in quanto vincitore dell’edizione 2023 del bando Genova Città dei Festival, e patrocinato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, consiste in due giorni di talk per anticipare il festival di arte urbana che si svolgerà nel quartiere il prossimo autunno.
Invitate e invitati di rilevanza nazionale si confronteranno in conferenze aperte alla cittadinanza su due temi molto cari a Divago: gli archivi e l‘arte nello spazio pubblico, che saranno affrontati in piazza in una due giorni di dialogo sull’arte con spazio per l’approfondimento e per la partecipazione del pubblico. Ci sarà anche spazio per divertirsi e chiacchierare, venerdì 15 dicembre, infatti, a seguito del primo talk è previsto un set di ricercati dischi in vinile, un evento a cura di Sinestesie che spazia attraverso vari stili e culture musicali: dai grandi classici del jazz all’elettronica, con particolare focus dal groove di fine 70′ fino alla prima house 80′ e 90′ e oltre con sonorità provenienti da ogni angolo della terra.
On~Divago Programma
venerdì 15 dicembre 2023 Piazza don Andrea Gallo
18:00 – Talk ARCHIVI
partecipano: Chiara Bertola, Barbara Garatti
modera: Luca Zuccala
Gli inesauribili argomenti “archivio” e “museo” sono ancora ambiti da approfondire, su cui confrontarsi e su cui trovare punti comuni per migliorare la gestione del patrimonio privato e pubblico. Ecco perché abbiamo deciso di parlarne con chi ci lavora dentro attivamente, per confrontare le idee sulla gestione la fruizione delle collezioni.
19:30 – Sinestesie presenta DISCHIBOLLENTI – dischi unici e ricercati
alla console: DJ Stivo
Un ciclo di appuntamenti di musica rigorosamente mixata e selezionata con vinili 12″ e 7″ . Un viaggio musicale alla scoperta di dischi unici, rari e ricercati che trasmettono pura energia e conducono il pubblico verso una fruizione musicale autentica. DJ Stivo, noto anche come Carlo Old.Inside, è artista e tatuatore originario della vibrante scena genovese. Ha un orecchio fine per i generi come il funk, l’italodisco e il black, è conosciuto per le sue selecta e i suoi scratch.
sabato 16 dicembre 2023 Piazza don Andrea Gallo
18:00 – Talk SPAZIO PUBBLICO
partecipano: Lisa Parola, Lucia Giardino (Guilmi Art Project), Maria Luigia Gioffrè (In-Ruins), Arianna Desideri
modera: Lorenzo Domaneschi
Cosa sono le pratiche partecipative di arte pubblica, e in cosa consistono i progetti community-based? Parliamo di site e context-specific, di monumenti e rovine. Di come l’arte può dialogare con le persone e di come agisca sottilmente nell!immaginario collettivo.
Info
Il duo curatoriale Mixta opera principalmente sul territorio ligure con interventi di arte contemporanea che siano fruibili dalla comunità e non dal ristretto pubblico dell’arte, perciò adotta linguaggi semplici e metodologie comprensibili alla totalità dei cittadini. Organizza rassegne di eventi che facilitino la divulgazione dei linguaggi artistici contemporanei e degli artisti emergenti focalizzando l’attenzione sia all’innovazione del panorama internazionale sia all’accessibilità e l’apertura del mondo dell’arte e della cultura. Si costituisce nel 2019 come un collettivo di curatela artistica contemporanea e realizza interventi artistici sia nello spazio urbano pubblico sia in luoghi istituzionali collaborando con istituzioni, gallerie e artisti. Dal 2019 ha ideato e realizzato tre edizioni del Festival indipendente Divago a Genova; otto grandi mostre collettive in collaborazione con enti tra i quali Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Galleria d’arte contemporanea Guidi & Schöen, Stupendo a Space for Art Storytellers; ha collaborato con la galleria di fama internazionale Pinksummer contemporary art, il critico e curatore Gianluca Marziani e il direttore del Museo Macro Roma Luca Lo Pinto. Ha ricevuto fondi da Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova, ha vinto l’edizione 2023 di Genova Città dei Festival e il bando Linee Guida per la Cultura Contemporanea di Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2023.
Sinestesie APS nasce l’intento di mettere in comunicazione culture, persone e luoghi differenti, di rompere barriere, creare e condividere spazi fisici e immaginari nei quali musica, arte e scienza generano linguaggi contemporanei. L’organizzazione è alla continua ricerca di realtà ed eventi in cui artisti, creativi e professionisti di vari settori e discipline danno vita ad esperienze e nuove forme di divertimento, interazione e fruizione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi