- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Nuvole sono immagini”: la conferenza su Gio Ponti al Teatro Carlo Felice

GENOVA – “Gio Ponti. Nuvole sono immagini” è un evento organizzato dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova, dalla Fondazione del Teatro Carlo Felice e dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Genova. È anche il titolo della Lectio Magistralis che Fulvio Irace terrà il 4 ottobre a partire dalle 17,30 nella Sala Grande del Teatro Carlo Felice di Genova.
Come già è avvenuto nello scorso mese di febbraio con la conferenza di Paolo Portoghesi sulla figura di Aldo Rossi, anche per Gio Ponti il Carlo Felice apre la Sala Grande alla città e al suo pubblico: non solo agli addetti ai lavori (architetti, designer, accademici, ricercatori, studenti, artisti), ma a tutti i cittadini, ai frequentatori abituali del Teatro e delle occasioni culturali della città di Genova.
L’evento si inquadra nel ciclo di incontri “5 maestri dell’architettura italiana del ‘900”, conferenze di chiara fama previste nel 2018, tuttora in corso, a cura del DAD/Benvenuto Lectures e della Fondazione dell’Ordine.
Questo ciclo di conferenze mette a confronto autorevoli figure della critica e della Storia dell’Architettura con altrettanti Architetti-Autori, annoverati a pieno titolo fra i Maestri del Novecento.
Gio Ponti è senza dubbio uno di questi e l’intento dei curatori è quello di portare ad un pubblico il più possibile ampio il messaggio dell’architetto milanese e di renderne nota la straordinaria sensibilità creativa ad ogni scala della progettazione, la forza espressiva del segno, ma soprattutto l’autentica passione che ne ha fatto un Autore legato certamente al suo tempo ma anche appartenente ad ogni tempo.
Ad arricchire questa conoscenza verrà proiettato in Sala, dopo la conferenza di Fulvio Irace, il prezioso film documentario “Amare Gio Ponti”, realizzato sotto la cura di Francesca Molteni, in collaborazione con Gio Ponti Archives. Il filmato, della durata di 35’,
inedito a Genova, sarà introdotto dalla stessa curatrice e da uno degli eredi di Ponti, Salvatore Licitra (Gio Ponti Archives).
Ritratto dell’uomo e dell’architetto, il film racconta le ragioni della nuova fortuna che lo ha visto, negli ultimi anni, riscoperto e riproposto.
Basato sulla ricerca di materiali storici, raccoglie le testimonianze degli eredi e alcune interviste: Vittorio Gregotti, Fulvio Irace, Enzo Mari, Giovanna e Maria Grazia Mazzocchi, Sandro Mendini, Benedikt Taschen, Nanda Vigo, Bob Wilson.
L’intero evento è a cura di Carmen Andriani (DAD/Università di Genova) e Benedetto Besio (Fondazione Ordine degli Architetti).
Ha collaborato il Corso di Dottorato in Architettura e Design dell’Università di Genova.
L’iniziativa è patrocinata da Gio Ponti Archives e Molteni Museum.
È sponsor dell’evento Molinari Arredamenti.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi