- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Nuovi appuntamenti con la stagione teatrale dell’Ortica
Sabato 18 febbraio alle 21.00 la stagione storie di Storia di Teatro dell’ortica, propone lo spettacolo di produzione Quando le cose si dimenticano riaccadano, elaborazione drammaturgica a cura di Mirco Bonomi (anche regista e attore insieme ad Anna Solaro) dagli scritti di Armando Misuri – ex paziente psichiatrico e attore di Gruppo Teatrale Stranità.
Racconti dal manicomio, un mondo a parte narrato dalle voci di due attori che raccontano la storia di Armando, poeta e scrittore, ex-paziente psichiatrico, che come Alda Merini rappresenta uno spaccato della sua vita e dell’istituzione totale. Il testo è tratto dall’autobiografia di Armando Misuri, attualmente volontario dell’ A.L.Fa.P.P. (Associazione Ligure Famigliari Pazienti Psichiatrici) di Genova e operatore del Circolo Lugli. Armando è un ex malato psichiatrico, ricoverato negli anni ’70 per diverse volte nel manicomio di Genova Quarto e dimesso definitivamente nel 1974 dopo essere stato dichiarato clinicamente guarito.Da allora si dedica alla scrittura di versi e poesie, pubblicate a stampa in alcuni volumi negli anni ’80 e ’90, e di testi di narrativa. Sulla scena il testo
è letto e recitato da due voci narranti (Anna Solaro e Mirco Bonomi) accompagnati dal sottofondo di chitarra e dagli interventi a commento di percussioni eseguiti da Marcello Liguori. Sulla sfondo vengono proiettati immagini del manicomio e le caricature dei personaggi che il protagonista vi ha incontrato. Sul finale è l’autore stesso che prende la parola stilando una sorta di bilancio e parlandoci di lui oggi, con la voce prestata da Mauro Pirovano.
Al termine dello spettacolo, brindisi con gli attori offerto da Cantine Gambaro
BIGLIETTI
Intero € 10,00 // Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65), € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT)
CARNET 5 SPETTACOLI: € 35,00
Domenica 19 febbraio alle 16, la stagione dedicata alle famiglie propone uno spettacolo per i più piccoli (dai 3 agli 8 anni): ACQUA NERA, ACQUA CHIARA. UNA STORIA DEL TUBO. Realizzato in collaborazione con IREN, lo spettacolo è scritto da Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini (anche regista ed attore insieme a Irene Gulli e Riccardo Selvaggi) e si avvale delle scene di Davide Aloi e i costumi di Martina Fochesato: una fiaba moderna che spiega ai piccoli da dove viene e dove va a finire l’acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.
Irene è una bambina che non sopporta l’acqua: non si lava mai e beve solo bibite gassate! Fuggita di casa per saltare il bagno, si trova sola per strada durante una notte di pioggia. L’acqua è ovunque, che sfortuna! Ma l’incontro con una gocciolina burlona le farà finalmente aprire gli occhi su questo meraviglioso elemento: sarà l’inizio di un viaggio avventuroso che ci permetterà di capire da dove viene e dove va a finire l’acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.
Dopo lo spettacolo il consueto appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il Laboratorio per bambini e genitori a cura di Spazio Famiglia Valbisagno
BIGLIETTI STAGIONE 2016/2017
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65)
€ 6,00 (riservato a ragazzi fino a 14 anni di ASD BASKET VIRTUS GENOVA e ai corsisti di ORTICA LAB e OPT)
Ortica Family (min. 4 px): € 7,00
Teatro dell’Ortica
via S. Allende, 48 – 16138 Genova
Tel.: 010.8380120 segreteria@teatrortica.it http://www.teatrortica.it
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi