NUOVE INSEGNE, STESSA ANIMA: GENOVA SI RIACCENDE TRA INAUGURAZIONI E INIZIATIVE

Di il 10 Ottobre 2025

Dai nuovi spazi dell’Occhialeria Sociale alla Bibliocabina di Albaro, fino alla pizza di Capuano e ai ciondoli del Charm Bar: la città si anima nuove energie

di Alessia Spinola

GENOVA – Genova non si ferma. Tra vicoli che cambiano volto e quartieri che tornano a nuova vita, negli ultimi mesi la città ha visto un’ondata di aperture che raccontano una nuova energia urbana: c’è chi regala occhiali a chi non può permetterseli, come l’Occhialeria Sociale di Gino Repetto, simbolo di un’economia gentile che mette la vista — e la dignità — di tutti al centro, chi trasforma una vecchia cabina telefonica in una piccola biblioteca a cielo aperto, dove libri e piante raccontano storie di quartiere e di solidarietà e poi c’è chi, come il pizzaiolo-star Vincenzo Capuano, scommette sul cuore del centro per portare a Genova la tradizione partenopea in chiave contemporanea, con una pizzeria che promette di diventare punto di ritrovo e spettacolo del gusto.

A completare il mosaico delle nuove aperture, il Charm Bar di salita Pollaiuoli: un laboratorio di creatività dove scegliere, comporre e incidere gioielli unici, nati per raccontare emozioni e momenti. Insieme, queste inaugurazioni disegnano una città in movimento, che unisce solidarietà, cultura e impresa locale in un’unica, luminosa rinascita urbana.

Goa Magazine ha recentemente raccontato altre nuove aperture imminenti e future, scoprile qua: https://www.goamagazine.it/genova-cambia-volto-tra-nuove-insegne-e-ritorni-storici-ecco-le-inaugurazioni-attese-e-quelle-gia-avvenute/

Ecco le nuove aperture nel dettaglio:

Nuovo punto vendita Occhialeria Sociale

L’Occhialeria Sociale, la cui filosofia è quella di fornire occhiali a basso prezzo o addirittura gratuitamente a seconda dei casi (persona assistita o Isee ridotto), ha aperto un nuovo punto vendita in via Prè, in mezzo ai due store già esistenti. Nel negozio è inoltre approfittare degli “occhiali sospesi“, ovvero montature già state pagate da altre persone e lasciate per chi ne ha più bisogno: nel 2024, nei negozi di Gino Repetto sono stati regalati 1044 occhiali. L’Occhialeria Sociale si è estesa anche fuori dai confini di Genova con aperture a Pavia, Torino, Vigevano e Milano, sempre con la stessa modalità d’acquisto.

Bibliocabina

Dove un tempo squillavano telefoni, oggi si sfogliano pagine. In via Nizza, nel cuore di Albaro, una vecchia cabina telefonica è tornata a nuova vita trasformandosi in una minuscola ma vivacissima biblioteca di quartiere. Al suo interno, mensole improvvisate con cassette della frutta e piccoli scaffali ospitano romanzi, gialli, saggi, libri per bambini e ricettari. All’esterno, piante, fiori e decorazioni colorate creano un angolo di serenità che ha già incuriosito e conquistato molti passanti.

La Bibliocabina

L’idea è nata da tre residenti, Vicky – titolare di una lavanderia poco distante – insieme a Emanuela e Angelo. Stanchi di vedere quella cabina diventare un deposito di rifiuti, hanno deciso di restituirla al quartiere con un progetto di condivisione e scambio culturale, ottenendo il via libera dalla Telecom. Così è nata la “Bibliocabina”, un luogo libero e aperto a tutti dove l’unica regola che vige è quella di prendere un libro e lasciarne un altro. Sugli scaffali si trovano titoli per ogni gusto: da Agatha Christie a John Grisham, da Freud ai volumi di cucina o ai racconti per i più piccoli.

Pizzeria Capuano

Dopo Milano, Torino, Amsterdam e Singapore, anche Genova entra nella costellazione dei locali firmati Vincenzo Capuano, il pizzaiolo napoletano che ha trasformato la tradizione familiare in un fenomeno social da milioni di visualizzazioni. Con il suo stile contagioso e l’impasto che fa scuola, Capuano ha scelto il centro cittadino per aprire la sua prima pizzeria genovese, portando nel capoluogo ligure la sua idea di “pizza contemporanea”.

Vincenzo Capuano a Genova

L’annuncio è arrivato – come da tradizione – sui social: in un video girato tra piazza De Ferrari, via San Vincenzo e viale Sauli, Capuano ha svelato passo dopo passo il luogo del debutto, promettendo ai fan genovesi “un’esperienza che cambierà per sempre il modo di vivere la pizza nella Superba”.

L’inaugurazione è stata sabato 4 ottobre in viale Sauli con pizza e pasta e patate gratuite per tutti, e – per i primi 200 arrivati – anche una maglia ufficiale in regalo. Un evento pensato per ringraziare il pubblico che lo segue da anni e per presentare la sua cucina fatta di gesti antichi e spirito innovativo.

Capuano rappresenta la terza generazione di una famiglia di pizzaioli napoletani, cresciuto tra lieviti, farine e consigli del nonno, protagonista di molti dei suoi video. Dalle prime esperienze a Napoli ai locali oggi sparsi in Italia e nel mondo – da La Spezia a Bologna, da Berlino a Singapore – ha costruito un impero fatto di qualità, entusiasmo e comunicazione diretta con i clienti.

Con l’apertura genovese, la sua pizza dal cornicione alto e soffice trova casa anche nel cuore della Liguria, pronta a conquistare una città che ama la buona tavola e le storie di passione artigiana.

Charm bar

Nel cuore del centro storico, a pochi passi da piazza Matteotti, dal 10 ottobre aprirà le porte il primo Charm Bar di Genova, un concept store tutto dedicato all’arte del ciondolo. Un luogo dove ogni piccolo charm può diventare un simbolo, un ricordo o un messaggio da portare con sé.

L’idea porta la firma dei fratelli Ronny e Daniele Capobianco, nomi già noti in città per lo storico negozio Laura Sciunnach bijoux, aperto nel lontano 1971. Dopo oltre cinquant’anni di attività e una tradizione di famiglia che unisce gusto e artigianalità, i due hanno deciso di trasformare il punto vendita di salita Pollaiuoli in un’esperienza nuova, dinamica e interattiva.

All’interno del negozio – rinnovato negli arredi e nel concept – si può scegliere tra oltre 300 charms in acciaio inossidabile anallergico, insieme a collane, bracciali e orecchini su cui montarli. Ogni cliente può così creare un gioiello unico, personalizzando il proprio accessorio con incisioni, nomi o frasi che ne rendono il significato ancora più intimo.

Il nuovo Charm Bar rappresenta così non solo un’evoluzione dello storico marchio di famiglia, ma anche un segnale di rinnovamento nel cuore del centro: un mix di tradizione e tendenza, pensato per un pubblico che ama creare, giocare e personalizzare.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento