- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
NUOVA STAGIONE LUNARIA DAL LEVANTE ALLA MADDALENA
Stasera la festa inaugurale con la Baistrocchi, domani primo appuntamento al Teatro degli Emiliani di Nervi e da sabato prossimo “Libri in scia stradda” nel sestiere del centro storico genovese
Di Chiara Tasso
«Una partenza “col botto” per un cartellone leggero, ma non troppo» – così descrive la nuova stagione teatrale di “Lunaria a Levante” Daniela Ardini, curatrice della rassegna. Sarà infatti la Baistrocchi ad aprire il nuovo anno artistico, stasera alle 21 al Teatro degli Emiliani di Nervi. Una serata tra divertimento e beneficenza (l’ingresso è a offerta libera e l’incasso sarà devoluto alla Gigi Ghirotti) con ospite d’onore Franco Bampi, presidente de A Compagna, che, per l’occasione, presenterà il libro-cd “Te lo do io Marzari”.
«Anche quest’anno Lunaria offre un programma variegato, con spettacoli divertenti e altri più impegnati – continua Ardini – L’intenzione è quella di attirare più spettatori, di ridestare il pubblico del levante genovese». Prosa, comicità, musica e operette: questi sono solo alcuni generi che si alterneranno sul palco del teatro di Nervi.
Primo appuntamento della stagione domani alle 21 con “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Carola Stagnaro e Paolo Drago, curatori del progetto rivolto ai non vedenti “A occhi chiusi”. Ritorno alla comicità di Giuseppe Marzari per la seconda data in cartellone: “Ve o dixe o Scio Ratella” (nella foto), in programma sabato 17 agli Emiliani e domenica 18 alla Sala Bozzo di Bogliasco. Uno sguardo all’arte per uno degli spettacoli più applauditi dello scorso anno: è “Viva la vida!”, monologo di Annapaola Bardeloni sull’artista messicana Frida Kahlo, che torna in scena sabato 31. Febbraio della memoria si apre con “Il Piave mormorava, 1915-18: la retorica e il dolore”, rappresentazione pensata soprattutto per le scuole e dedicata ai giovani caduti nella Grande Guerra. Spettacoli di cabaret, jazz, flamenco e burattini fino ad arrivare al gran finale di maggio con “La lunga vita di Marianna Ucria”, firmato da Daniela Ardini.
Da sabato prossimo l’arte scende in piazza con “Il salotto letterario della Maddalena: libbri in scia stradda”, nuovo progetto di Lunaria Teatro volto a diffondere la cultura per le vie del cuore multietnico di Genova. Quattro incontri con ospiti illustri che inizieranno sabato 17 con lo scrittore Bjorn Larsson. Il 31 gennaio si parlerà di migrazioni, amore e diversità con l’autore algerino Tahar Lamri, giovedì 5 febbraio giornata dedicata alla memoria dello scrittore siciliano Vincenzo Consolo, riportato in vita dai racconti di Gianni Turchetta. Appuntamento finale martedì 17 febbraio al Teatro Altrove con Attilio Bolzoni, inviato di Repubblica e grande giornalista d’inchiesta e di mafia. Tutti gli incontri si svolgeranno alle 17 con ingresso gratuito e saranno seguiti da un aperitivo con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia, in collaborazione con Libera e la comunità di san Benedetto al Porto.
Arte, musica e spettacolo dal teatro alla strada, per rendere la cultura accessibile a tutti.
Su goa
Ultime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi