- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
NUOVA NOMINA A PALAZZO DUCALE: SARA ARMELLA ELETTA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE PER LA CULTURA
La nomina di ieri, 9 settembre, sancisce una novità assoluta; è la prima volta che una donna riveste la carica di Presidente. In quanto tale ha tutti i poteri di iniziativa necessari per il funzionamento dell’istituzione. Armella afferma «È una responsabilità che accolgo con profondo senso civico e con affetto sincero per la città».
GENOVA – È stata eletta Presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Sara Armella. Nel pomeriggio di ieri, 9 settembre, Armella ha ricevuto la nomina; è la prima donna a ricoprire tale incarico. Oltre ad Armella e Berti Riboli (eletto vicepresidente), fanno parte del Consiglio direttivo di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Mitchell Wolfson jr, Massimiliano Morettini e Beppe Costa.
Armella ha dichiarato: «Assumere la presidenza di Palazzo Ducale è per me un grande onore, e ancor di più lo è essere la prima donna a rivestire questo incarico, ricoperto prima di me da persone che ringrazio per il lavoro svolto. Sono grata alla sindaca Silvia Salis per la fiducia e per avermi indicata nel Consiglio direttivo per un ruolo così significativo. Sono orgogliosa di entrare a far parte di un’istituzione culturale animata da donne e uomini di grande valore, con i quali non vedo l’ora di iniziare a collaborare. È una responsabilità che accolgo con profondo senso civico e con affetto sincero per la città. Dopo tanti anni di lavoro fuori da Genova e anche fuori dall’Italia, sento oggi il desiderio di restituire, con generosità e impegno, ciò che ho avuto il privilegio di ricevere».
Il ruolo del Presidente è fondamentale per la vita culturale della regione; Armella potrà mettere a disposizione dell’istituzione le sue competenze giuridiche e organizzative e le relazioni nazionali e internazionali costruite negli anni.
«Palazzo Ducale deve continuare a essere non soltanto uno spazio espositivo di eccellenza, ma un vero motore di dialogo, innovazione e identità collettiva. Non deve parlare a sé stesso, ma al mondo. Questo approccio mira a coinvolgere i cittadini, promuovere l’identità locale e contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle comunità. Offrirò – continua Armella – tempo, energia e passione per rafforzare il ruolo del Ducale come casa comune della cultura: un luogo vivo, accogliente, in cui tutte e tutti possano sentirsi rappresentati. Genovesi, liguri, turisti: dobbiamo attrarli con un’offerta alta, variegata, coraggiosa. Un laboratorio di idee – conclude la neopresidente – aperto alle nuove generazioni, alle arti, al pensiero e alla scienza, capace di dialogare con il mondo senza perdere il legame profondo con il nostro territorio. È questa la visione che mi guida, ed è a questa visione che dedicherò tutto il mio impegno».
Sara Armella, avvocata e fondatrice dello studio Armella & Associati, è una delle massime esperte a livello internazionale di diritto doganale. Lo studio da lei guidato è stato indicato da Forbes tra i migliori cento studi legali italiani, mentre l’International Customs Law Academy (ICLA) l’ha classificata tra i primi cento esperti al mondo nella materia. Nel 2025 è stata nominata Counselor del Board of Directors dell’International Customs Law Academy, prestigiosa accademia internazionale che riunisce i massimi esperti di diritto doganale a livello globale.
Autrice della voce “Tributi doganali” dell’Enciclopedia Treccani online; presiede la Commissione Dogane di ICC Italia e rappresenta l’Italia presso la Commissione Customs and Trade Facilitation della Camera di Commercio Internazionale di Parigi. È docente di diritto doganale nei master post-universitari dell’Università Bocconi e dell’Università Statale di Milano. Dal 2023 è membro della Commissione di esperti nominata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la riforma del sistema doganale, e componente del Gruppo di lavoro Dogane e commercio internazionale di Confindustria. Ha contribuito a fondare l’associazione “Polis”, voluta e animata da Alessandro Schiesaro, oggi direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, con l’obiettivo di promuovere il confronto sui grandi temi civili, riunendo personalità di alto profilo culturale e civile. Di pari passo con l’attività professionale ha sempre coltivato interesse per il pensiero umanistico. Ha promosso e preso parte a iniziative culturali tra le quali incontri e dialoghi con personalità del mondo letterario e civile come Claudio Magris, Luca Crescenzi, Franco Marenco, Pietro Grasso ed Elisabetta Pozzi. Ha curato e animato convegni, presentazioni di libri e tavole rotonde che hanno unito il linguaggio del diritto a quello della narrazione e dell’arte, contribuendo a creare spazi di confronto tra saperi e discipline diverse.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi