- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Novità librarie e una nuova collana editoriale alla Feltrinelli di Genova

Lunedì 1 luglio 2019 dalle ore 18:00 – Il cuore nero della città
Le inchieste giornalistiche di Federico Gervasoni hanno disvelato l’esistenza a Brescia di un mondo attivo e vivo di gruppi e gruppuscoli, più o meno numerosi, che rivendicano e richiamano principi e valori fondanti del fascismo, anche attraverso l’utilizzo di simboli e nomi evocativi del passato. Un panorama che non rappresenta una novità nella realtà bresciana e non solo, ma che trova nel monitoraggio continuo di giornalisti come Gervasoni uno spaccato per alcuni versi inedito, perché testimonia il tentativo di riemersione di un mondo opaco e nascosto che mal tollera di essere osservato e denunciato, come dimostrano le minacce di cui è stato ed è tuttora bersaglio il giovane Autore.
Con l’autore interviene la senatrice Roberta Pinotti.
Martedì 2 luglio 2019 dalle ore 18:00 – Italian way of cooking – Pizza, mostri e mandolino
Alcuni segreti cercano a tutti costi di venire a galla e Nero, un cuoco toscano sommerso di problemi, ne custodisce uno: i mostri delle leggende esistono davvero. Eppure, il vero segreto è un altro: la loro carne è una delizia sovrannaturale, con pericolosi effetti collaterali. In passato, Nero ne ha sfruttato il gusto irresistibile, e una nuova minaccia al suo ristorante lo spinge a rifarlo. Ma cosa accadrebbe se qualcuno di spregiudicato e potente scoprisse quel segreto? Un lucroso banchetto nuziale porta Nero e il socio Mirco a Napoli, una città piena di fascino, storia e sole, ma flagellata da una sanguinosa guerra di camorra. Fra misteri, sparatorie, piatti tipici, spiriti campani, amanti gelose, cantanti neomelodici e cacce a orrori senza tempo, i due cuochi scivoleranno in un vortice in cui sarà impossibile stabilire chi sia il cacciatore e chi la preda. Il monsterchef Nero Bonelli è tornato. E, questa volta, i mostri non saranno la cosa peggiore che dovrà affrontare…
Marco Cardone presenta il secondo volume della sua serie “Italian way of cooking” insieme a Livio Gambarini. Qui l’approfondimento sul nuovo libro: “Malavita e mostri raccontati con ironia: arriva in libreria Italian Way of Cooking – Pizza, mostri e mandolino”
Mercoledì 3 luglio 2019 dalle ore 18:00 – Crimini d’amore
In una società che si evolve in fretta, anche gli affetti e l’idea stessa di famiglia sono cambiati. Come sono cambiate le regole della convivenza e le aspettative che le persone riversano sulla controparte sentimentale. E Daniela Missaglia, avvocato matrimonialista che ha seguito migliaia di cause di separazione, è stata spesso testimone di questo mutamento che coinvolge sia la sfera personale sia quella sociale. In decenni di lavoro ha parlato con centinaia di donne, talvolta sottoposte a molestie senza che nemmeno ne avessero la consapevolezza o trovassero il coraggio di parlarne, ha assorbito i loro dolori, si è fatta carico della responsabilità di trovare soluzioni per restituirle a una vita migliore. E, proprio per dare voce alla sofferenza e alla paura che si annidano nel silenzio di alcune relazioni, ha deciso di narrare queste storie di amore malato, di misfatti e crimini, che si compiono quotidianamente, spesso tra le mura domestiche. Storie vere per sostituire i dati astratti che leggiamo sui giornali con i nomi e i volti delle persone che ci vivono accanto e tratteggiare la realtà nelle quali proliferano questi odiosi fenomeni. Perché, sostiene l’avvocato Missaglia, nel gioco delle coppie a volte ci si racconta piccole bugie per non uscire perdenti dall’esame con la nostra coscienza che la vita ci impone. Così, purtroppo, i segnali di un rapporto malato sono spesso evidenti a tutti, tranne che ai protagonisti, tanto è labile nei rapporti sentimentali il confine tra ciò che è lecito e ciò che non lo è, tra l’amore e il «malamore». Daniela Missaglia presenta Crimini d’amore (Cairo) insieme ad Anna Pettene, Silvia Baudrino e Rosanna Piturru.
Giovedì 4 luglio 2019 dalle ore 18:00 – Incontro con Chiara Francini – Un anno felice
Melania, lunghi capelli mossi color castagna e due sopracciglia pennellate alla Rossella O’Hara, abita in centro a Firenze con la sua amica Franca. Potrebbero sembrare due studentesse fuori sede. In realtà sono solo due ragazze fuori corso a cui finora il tanto studio ha portato arguzia e cultura, ma non un principe azzurro. Per Melania, però, tutto cambia in un giorno di maggio, in cui si ritrova a pagare un caffè ad Axel, un giovane straniero atterrato lì da chissà quale altro mondo. Ha un volto da etrusco, ma è svedese. Corre, ma non è in fuga. Stenta a rispondere, ma non perché gli manchino le parole. La bellezza sfacciata di Firenze e il cuore colorato di Melania danno esca al fuoco dell’amore, un calore che a lei scoppia dentro e che lui desidera da sempre. Poi, si sa, la passione si impone sulla vita: perciò, quando Axel deve ritornare in Svezia, Melania decide di seguirlo, lasciando tutto, lavoro, amici, rassicuranti consuetudini e quotidiane certezze. Ma come distinguere il volto del vero amore, quell’amore che è una tela da tessere insieme? E come non lasciarsi confondere da fantasmi evanescenti e dalla proiezione dei propri sogni?
Dopo il successo dei suoi primi due romanzi che scandagliavano i temi delle nuove famiglie e della relazione madre-figlia, Chiara Francini si cimenta in una prova narrativa più ambiziosa percorrendo l’evoluzione di un amore che prende una piega sbagliata, una trappola spietata in cui tante donne cadono accecate da sentimenti sinceri e dai veli dell’autoillusione. Ne scaturisce un racconto magnetico, con un formidabile crescendo drammatico, personaggi convincenti e una prosa originale che definiscono Chiara Francini come una scrittrice vera e matura.
Con l’autrice interviene il direttore de Il Secolo XIX Luca Ubaldeschi.
Venerdì 5 luglio 2019 dalle ore 16:00 – Presentazione collana editoriale “L’astro narrante”
12 libricini, uno per ogni segno zodiacale, dalla grafica accattivante e tutti da collezionare. L’idea di questo progetto editoriale è nata da Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore) dove la protagonista Stella abbina astronomia e gastronomia. Da qui, il ricettario astrale contenuto ne L’astro narrante. Il progetto si è poi ampliato grazie ai contributi di diversi esperti. Con l’autrice intervengono Massimo Villa, Francesca Lorusso, Roberta La Placa e Raffaella Fenoglio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi