- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in previsione di un maggior afflusso di visitatori, i cimiteri genovesi modificheranno i loro orari di apertura, fino al 2 novembre saranno aperti dalle 7.30 alle 16.30 con chiusura definitiva alle 17.
A causa del maggiore afflusso di persone che si recheranno in visita alle necropoli, da oggi, 27 ottobre, fino al 2 novembre compresi sarà vietato l’ingresso alle autovetture private con eccezione di quelle per il trasporto delle persone disabili e di quelle già soggette ad autorizzazione, che potranno prendere accordi specifici per l’accesso con i competenti ispettorati cimiteriali, nell’esclusiva fascia oraria compresa tra le 12 e le 13.30.
Anche quest’anno, inoltre, dal 27 ottobre al 2 novembre sarà messo a disposizione un servizio minibus gratuito nel cimitero monumentale di Staglieno, per le persone con difficoltà di deambulazione, la cui gestione è demandata al responsabile del cimitero o suoi delegati. Nello stesso periodo il servizio bus pubblico a pagamento Amt interno al cimitero di Staglieno sarà sospeso.
Il Comune di Genova organizza all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno, quattro visite guidate gratuite, il 31 ottobre alle 15 “Staglieno. Arte & Bellezza” che si ripeterà il 1° novembre alle 11, sempre nella giornata di sabato alle 15 “Staglieno Ottocento”. Domenica 2 novembre alle 15 “Mille culture. Staglieno e il mondo”, l’accesso agli eventi è gratuito su prenotazione (https://www.eventbrite.com/e/biglietti-visite-guidate-gratuite-museostaglieno-1834687001209) per maggiori informazioni visitare il sito https://staglieno.comune.genova.it/it/visite. Inoltre, domenica 2 novembre alle 15.30 l’Arcivescovo Monsignor Marco Tasca celebrerà la Santa Messa a Staglieno.
Le modifiche alla sosta e alla viabilità nei cimiteri
Dal 27 ottobre al 2 novembre al Cimitero di Staglieno
Piazzale Resasco, dalle 8 alle 18:
lato mare, istituzione divieto di circolazione e istituzione divieto di sosta con previsione della sanzione accessoria della rimozione forzata per tutti i veicoli, escluso: veicoli afferenti il servizio pubblico di piazza (taxi), veicoli afferenti alle proprietà laterali, veicoli al servizio di portatori di handicap, residenti di via superiore del Veilino e di salita Sant’Antonino,
nel tratto a mare dell’accesso principale del cimitero, zona compresa tra l’accesso e i chioschi dei fioristi, istituzione del divieto di circolazione esclusi: veicoli afferenti il servizio pubblico di piazza (taxi), veicoli con diritto di accesso alle proprietà laterali, veicoli al servizio di portatori di handicap e afferenti alla commemorazione ufficiale, organizzata per il giorno 2 novembre 2024 dal comando militare regione Liguria; istituzione divieto di sosta con previsione della sanzione accessoria della rimozione forzata per tutti i veicoli, escluso: veicoli del trasporto pubblico locale (bus) e veicoli afferenti il servizio pubblico di piazza (taxi),
nel lato mare, compreso tra via Piacenza e i chioschi dei fioristi, negli stalli di sosta su ambo i lati, sosta consentita esclusivamente ai veicoli con contrassegno invalidi, ad eccezione dei due stalli di sosta riservato alle operazioni di carico e scarico merci presenti nel lato monte.
Via Superiore al Veilino dalle 8 alle 18 istituzione del divieto di sosta e fermata per tutte le categorie di veicoli.
Dal 28 ottobre al 2 novembre
Al Cimitero di Pegli (via Beato Martino) dalle 8 alle 17
istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati della via nel tratto compreso tra via Camilleri e l’ingresso del Cimitero;
istituzione del divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra la via f. Garelli ed il Cimitero stesso, qualora le condizioni del traffico lo richiedessero.
Al Cimitero di Prà (via SS. Trinità, via Nostra Signora dell’Assunta e piazza Palmaro) dalle 7 alle 18, istituzione del divieto di sosta con previsione della sanzione accessoria della rimozione forzata e del divieto di transito veicolare esclusi: residenti e veicoli diretti alle attività commerciali.
Dal 30 ottobre al 2 novembre
Al Cimitero di Coronata (via Monte Guano) dalle 8 alle 18
istituzione del senso unico di circolazione con direzione mare/monte -nella via Monte Guano- eccetto: veicoli del trasporto pubblico locale (bus) e veicoli afferenti il servizio pubblico di piazza (taxi); contestualmente il traffico veicolare diretto alle aree di sosta adiacenti il cimitero di Coronata dovrà necessariamente percorrere via Coronata e via Monte Guano; il deflusso veicolare dalle suddette aree di sosta dovrà avvenire lungo il percorso formato dalle vie Forte Monte Guano, fratelli Coronata e Borzoli;
sosta veicolare consentita agli afferenti al Cimitero in via Monte Guano.
Al Cimitero Pini Storti di Sant’Alberto (via Sant’Alberto) dalle 8 alle 18
istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati, nel tratto compreso tra via Torrente Molinassi e l’accesso al piazzale del cimitero,
qualora le esigenze della circolazione lo richiedessero, istituzione del divieto di transito veicolare nel citato tratto di via Sant’Alberto, all’intersezione con la via Torrente Molinassi e con orario 09/12 e 15/17.
Dal 31 ottobre al 2 novembre
Al Cimitero della Castagna (via alla Porta degli Angeli) dalle 7.30 alle 17.30
istituzione del senso unico di circolazione dal piazzale del cimitero verso via alla Porta degli Angeli, direzione levante dall’altezza dell’entrata principale del cimitero fino all’ intersezione con via delle Mura di Porta Murata (esclusa); contestualmente i veicoli diretti al parcheggio del Cimitero della Castagna dovranno necessariamente percorrere corso Luigi Martinetti e via alla Porta degli Angeli con uscita dall’area di sosta attraverso via Mura degli Angeli direzione via San Bartolomeo del Fossato;
sosta veicolare regolamentata secondo le disposizioni impartite dalla polizia locale in servizio sul posto.
Al Cimitero di Pontedecimo (località Cesino) dalle 7 alle 18, istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati di via Benedetto da Cesino nel tratto compreso tra la via Campomorone e la scala di collegamento a via Natale Gallino e lungo il perimetro del cimitero, sino a piazza Cesino.
Al Cimitero di Rivarolo – Della Cabona (via Vezzani) dalle 7 alle 18, istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati di via Faliero Vezzani nel tratto compreso tra via Wagner e il piazzale del cimitero.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi