- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Nora due punto zero: Jon Fosse e l’inelluttabilità della condizione umana. La recensione
di Francesca Lituania
GENOVA – La scritta Too Late al neon intermittente rosa apre la rappresentazione dell’opera omonima andata ieri sera in scena al Teatro Modena di Genova nella sua prima nazionale: singhiozza e poi si spegne per lasciare spazio ad uno studio di pittrice dai colori non colori, dove una Nora Ibsoniana (Anna Bonaiuto) ormai anziana, inizia a dipingere su tele sbiancate che tutti i giorni riprende dal principio. I gesti forti quasi rabbiosi si spengono e rinascono attraverso le frasi ripetute a se stessa “ho fatto quello che dovevo fare” e “questo era tutto quello che potevo fare”. La volontà di emancipazione dai ruoli sociali predefiniti, l’auto determinazione e la libertà sono beni apparentemente conquistati, la sicurezza si spegne e in scena ondeggiano i ricordi in uno spazio che non è spazio e in un tempo che non ha tempo, da un letto che potrebbe essere quello di Menzel in Ritterstraße, emergono e si nascondono i personaggi di una vita passata. Nell’atmosfera rarefatta di quello che è stato, senza rimpianto, con un’analisi fredda e ironica al contempo, si giunge all’assunto che ogni scelta porta all’imperfetto e all’ineluttabile: l’essere umano non riesce ad essere compiuto, non comprende se stesso, è fallace nella comunicazione e, come Sisifo, continua a tentare, come Tantalo, continua a volere senza ottenere, perché ciò a cui giunge è sempre “troppo tardi”. La voce alla radio è l’eco del passato che porta in vita i personaggi della memoria: Nora a quarant’anni (Irene Petris) e suo marito (Giuseppe Sartori), costantemente perseguitato dalla propria ombra di gioventù (Emanuele Righi) che ripete il mantra di non essere ciò che è diventato e che auspica l’oblio del sonno. Nora non è solo se stessa, è tre donne complementari e distinte: Nora anziana, Nora quarantenne, la giovane compagna del marito (Roberta Ricciardi) e tutte e tre sono altro da se stesse, sono ciò che esiste, che può divenire e che non è mai stato, che diviene e che diverrà. Quest’opera di Jon Fosse, nata come libretto operistico dal titolo Nora – Too late su musica dell’autrice Du Wei, ha, come la stessa Anna Bonaiuto afferma in una intervista a La Repubblica di Rodolfo di Giammarco “stile sintetico, spezzettato, moderno, jazzistico”, minimalista, dove i silenzi contano più delle parole al punto da costringere gli attori a riempire la narrazione con gesti, movimenti ed espressioni e a cambiare essi stessi la scena per non interrompere sia il filo dei ricordi di Nora che l’ipnosi della epanalessi verbale. La riflessione profondamente emotiva di Fosse sul passato e sul presente, sugli archetipi che determinano la condizione umana può, forse, portare un senso di pace nei silenzi che fanno da cornice ai dialoghi.
Coinvolgenti e affiatatissimi gli attori, traduzione fedele al testo di Thea DellaValle, la cui regia non lascia spazi incolmati, scene neutre e funzionali in stile industriale dove le pareti vengono scarificate aprendo il dietro le quinte del soffocante studio di pittura verso un secondo fondale senza uscita, come finestre in un cortile chiuso, i pochi tocchi di colore: il connubio che rende questo spettacolo (produzione del Teatro Nazionale di Genova e del TPE-Teatro Piemonte Europa) intimo e profondo davvero riuscito.
TEATRO GUSTAVO MODENA
da mercoledì 12 marzo a domenica 23 marzo 2025
venerdì alle ore 20:30
sabato alle ore 19:30
domenica alle ore 16:00
informazioni e biglietti
telefono 010 5342 720
teatro@teatronazionalegenova.it
biglietti.teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
ITS Turismo Liguria: aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 25/26
GENOVA – Sono aperte, fino al 7 novembre 2025, le iscrizioni ai...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi