- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo consultivo della Fondazione per la Cultura. Selezionate personalità qualificate e di noto prestigio, tra i nomi presenti giornalisti, docenti e attori
GENOVA – È stato nominato il Comitato Scientifico di Fondazione per la Cultura, l’organo è formato dalla Direttrice e membri scelti tra personalità qualificate e di riconosciuto prestigio in ambito culturale.
Oltre alla Direttrice, Ilaria Bonacossa, il comitato, coordinato da Enzo Roppo, sarà formato da:
Elisabetta Pozzi, attrice genovese che si è formata alla scuola del Teatro Stabile di cui è attualmente la direttrice. Per le sue interpretazioni ha ottenuto quattro Premi Ubu, due premi della critica e il Premio Eleonora Duse
Ivano Fossati, autore, cantante e polistrumentista ha composte musiche anche per cinema e teatro. Nel 2008 ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’Argento, ha collaborato con artisti tra cui Mina, Fiorella Mannoia e Mia Martini
Tullio Solenghi, attore formatori al Teatro Stabile di Genova, diventato più noto negli anni Ottanta con il trio composto da Anna Marchesini e Massim Lopez, Solenghi è sempre rimasto legato a Genova portando in scena i capolavori di Gilberto Govi
Vincenzo Roppo, avvocato e docente all’Università di Pavia e di Genova, è autore di moltissime pubblicazioni nel campo del diritto civile e commerciale
Caterina Mordeglia, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura latina all’Università degli Studi di Trento e collabora con il Corriere della Sera.
Francesco Meli, nato a Genova, ha iniziato a studiare canto a diciassette anni al Conservatorio Paganini, attualmente è uno dei tenori più apprezzati e richiesti del mondo.
Lauro Magnani, uno degli studiosi che hanno lavorato alla promozione del riconoscimento UNESCO del 2006 per i palazzi dei Rolli.
Federica Mancini, è responsabile di collezione, Dipartimento di Arti grafiche presso il Museo del Louvre di Parigi, tiene corsi e lezioni all’Ecole du Louvre e La Sorbonne
Roberta Olcese, avvocato e giornalista, è docente in aree attinenti al mercato internazionale dell’arte, è stata docente a contratto presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Filippo Biolè, Presidente dell’Accademia di Belle Arti statale Ligustica di Genova, tra le più antiche Accademie d’Italia.
A titolo gratuito i membri del Comitato avranno il compito di fornire consulenza formulando proposte e fornendo indicazioni e pareri sui programmi e le attività di Palazzo Ducale.
«Sono rappresentati in questo Comitato una pluralità di ambiti e profili – da quello artistico a quello accademico, da quello attoriale al giornalistico – in grado di fornire proposte e contributi che arricchiranno le nostre attività» ha affermato Sara Armella, la presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi