- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Latest News
-
Al Sivori la proiezione del docufilm “Basilico – L’infinito è là in fondo” e incontro con il regista
GENOVA – Martedì 6 febbraio, alle ore 21, la sala 1 del Cinema Sivori in salita Santa Caterina, 54R ospiterà la proiezione di “Basilico – L’infinito è là in fondo“, il primo docufilm sull’opera del Maestro della fotografia d’architettura Gabriele Basilico, realizzato...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
Feltrinelli: tutti gli appuntamenti dal 5 al 9 febbraio
GENOVA – Ecco tutti gli eventi alla Feltrinelli di Genova dal 5 al 9 febbraio. 5 febbraio ore 18 Carosini e Mastroianni La via dei ratti Gino Carosini e Marco Mastroianni parlano del loro nuovo noir, “La...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
PALAZZO DUCALE, INIZIA LA DIREZIONE DI ILARIA BONACOSSA
Nel Salone del Maggior Consiglio si è presentata alla città. Ad accoglierla il presidente della Fondazione Beppe Costa, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci GENOVA – Ilaria Bonacossa, la...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
Al Sociale di Camogli torna “The Joyful”, l’ensemble corale che esegue la musica Gospel
GENOVA – La musica Gospel, con la sua energia incontenibile, è la protagonista del concerto di domenica 4 febbraio, alle ore 16, al Teatro Sociale di Camogli. La formazione che salirà sul palcoscenico camoglino, “The Joyful”, è...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
“Teatralità dell’arte” V edizione: dal 6 febbraio al 10 aprile per scoprire il “Theatrum ecclesiae”
GENOVA – Edifici sacri come pagine da leggere con la guida di insigni storici dell’arte. La quinta edizione di “Teatralità dell’arte” è dedicata al “Theatrum ecclesiae” ed esplora la forza comunicativa dei luoghi di culto come spazi...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
Lo spettacolo “Giovannin senza parole” va in scena al Teatro Modena
GENOVA – Sabato 3 febbraio al Teatro Modena alle ore 16 va in scena “Giovannin senza parole“ spettacolo consigliato a partire dai 5 anni, della cooperativa teatrale Crest. In un paese lontano vige una dittatura che decide...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
GENOVA DICE ADDIO A GIUSEPPE MARCENARO, GIORNALISTA, SCRITTORE E CURATORE DI MOSTRE
“Pippo” è scomparso all’età di 81 anni, lasciandosi dietro la sua biblioteca che è, tutt’oggi, un patrimonio per la città. Grande cultore di libri e portatore di idee che possono essere definite all’avanguardia, oltre che incredibile saggista: la...
- Pubblicato a Febbraio 2, 2024
-
GENOVA VERTICALE: VIAGGIO TRA FUNICOLARI, ASCENSORI E CREMAGLIERE PER SCOPRIRE UN LATO INEDITO DELLA CITTÀ
Giorgio Caproni in una sua poesia disse che avrebbe raggiunto il Paradiso con l’ascensore di Castelletto: questo perché il capoluogo ligure vanta la presenza di impianti che permettono di raggiungere anche i punti più difficili e di...
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024
-
Progetto Elife: successo nella sperimentazione di griglie di esclusione nella pesca a strascico
GENOVA – Si è conclusa la sperimentazione delle innovative griglie di esclusione, condotta dall’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM) del CNR di Ancona, nell’ambito del progetto Life Elife (www.elifeprojct.eu), per ridurre le catture accidentali di elasmobranchi (squali...
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024
-
“Tabarca, l’Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie”: al Galata mostra e conferenza per ricordare l’epopea del popolo Tabarchino
GENOVA – Doppio appuntamento venerdì 2 febbraio al Galata Museo del Mare con “Tabarca, l’Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie” un convegno ed una mostra, organizzati dal Comune di Genova, per illustrare e documentare la grande epopea del popolo Tabarchino nel XVI secolo....
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024
-
Biglietto ridotto per accedere al MEI per l’iniziativa “Le Biblioteche vanno al museo”
GENOVA – Continuano le iniziative congiunte tra il sistema bibliotecario urbano e il MEI – Museo nazionale dell’emigrazione italiana, nell’ambito di Genova Capitale del Libro. Tutti i sabati, fino al 30 marzo, le persone iscritte al sistema...
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024
-
A Palazzo Ducale Paolo Giulierini racconta i popoli italici prima dell’avvento della civiltà romana
GENOVA – Venerdì 2 febbraio la Sala del Minor Consiglio ospiterà a partire dalle ore 18 la presentazione del libro “L’Italia prima di Roma“. L’incontro con l’autore Paolo Giulierini sarà introdotto da Fabrizio Benente, prorettore alla terza missione dell’Università di Genova. Giulierini guiderà...
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024
-
Agenzia per la famiglia, al via gli incontri di lettura rivolti ai bambini “Parole a colori”
GENOVA – In occasione della “Giornata mondiale della lettura ad alta voce”, Agenzia per la famiglia presenta l’avvio del suo primo ciclo di incontri di lettura rivolti a bambini e bambine di diverse fasce di età e...
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024
-
Torna la tradizionale fiera di Sant’Agata nel quartiere di San Fruttuoso
GENOVA – Domenica 4 febbraio, torna, come da tradizione, la Fiera di Sant’Agata, nel quartiere di San Fruttuoso. La manifestazione commerciale, legata al nome della santa venerata nell’omonima chiesa in via De Paoli, è molto attesa dai...
- Pubblicato a Febbraio 1, 2024