- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Nervi, 7500 mozziconi raccolti: studenti, tecnologia e associazioni insieme per ripulire il mare

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – “Il mare comincia qui”: non è solo uno slogan, ma il nome di un progetto concreto e partecipato che oggi ha scritto una nuova pagina nella lotta all’inquinamento da mozziconi a Genova. In un’ora sono stati raccolti 3.500 filtri di sigaretta nell’area del Porticciolo di Nervi, grazie all’impegno degli studenti della International School of Genoa (ISG), affiancati da volontari, associazioni locali e dal robot a quattro zampe “Vero”, sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Alla raccolta di oggi si sommano altre 4.000 “cicche” precedentemente raccolte in città, per un totale di 7.500 mozziconi eliminati dall’ambiente. Un risultato impressionante, che mette in evidenza la gravità del fenomeno e il suo impatto sul mare.
L’iniziativa si è svolta nei pressi del centro sportivo SAL, dove circa 30 studenti e insegnanti dell’ISG, insieme a volontari delle associazioni PuliAMO la Foce e Comitato Pegli Bene Comune, hanno raccolto rifiuti tra spiaggia, marciapiedi e creuze. Il robot quadrupede “Vero”, progettato dai ricercatori dell’IIT, ha supportato l’operazione dimostrando come la tecnologia possa essere un’alleata concreta nella tutela ambientale.
Accanto alla raccolta, si è svolta anche un’attività dimostrativa di analisi dell’acqua di mare: piccoli campioni sono stati esaminati al microscopio sotto la guida della startup ambientale OUTBE. I risultati, purtroppo, hanno confermato una situazione allarmante: numerose tracce di plastica, microplastiche, frammenti di reti da pesca e altri residui sono stati individuati nell’acqua del Porticciolo.
L’obiettivo del progetto va oltre la semplice raccolta. Gli studenti dell’ISG, insieme ai partner del progetto, hanno presentato alle istituzioni cittadine una proposta per avviare un programma pilota di riciclo dei mozziconi, prendendo esempio dall’azienda italiana Re-Cig, già attiva nella trasformazione dei filtri in nuovi oggetti.
I mozziconi contengono acetato di cellulosa, una plastica presente anche in occhiali, tessuti e imbottiture. Avviare il loro recupero significa non solo ridurre l’inquinamento, ma anche valorizzare una risorsa finora inutilizzata. La proposta è stata avanzata al Comune e ad AMIU nell’ambito del progetto “Genova Città Circolare”.
I mozziconi sono tra i rifiuti plastici più dannosi e presenti al mondo. Basta uno solo per contaminare fino a 1.000 litri d’acqua. Secondo le analisi più recenti, oltre il 40% dei rifiuti galleggianti in mare è costituito da filtri di sigaretta, e ogni anno in Italia si producono circa 13.000 tonnellate di mozziconi.
Dal 2021, l’Unione Europea ha incluso i mozziconi nella direttiva sulle plastiche monouso (SUP directive), prevedendo che siano i produttori a coprire i costi per lo smaltimento. Tuttavia, nessuna amministrazione italiana ha ancora sfruttato questa opportunità, lasciando il problema irrisolto e a carico della collettività.
“Il mare comincia qui” è un’iniziativa corale. Tra i partner, oltre a ISG e IIT, figurano l’Istituto Nautico San Giorgio, l’Università di Genova, il centro sportivo SAL, OUTBE, le onlus PuliAMO la Foce e AIWC, l’azienda Re-Cig, il Comune di Genova, il Municipio IX Levante, AMIU, l’UNESCO, l’Acquario di Genova, il comitato UNICEF e il progetto europeo ProBleu. Una rete ampia, unita dall’impegno per un ambiente più pulito.
Nel prossimo autunno è prevista anche l’installazione di un totem informativo trilingue (italiano, inglese e genovese)presso il Porto Antico, accanto all’Acquario di Genova. Collegato alla vasca tematica “Il mare che non vogliamo”, il totem sarà un punto permanente di sensibilizzazione per cittadini e turisti contro l’inquinamento da mozziconi.
L’iniziativa “Il mare comincia qui” si conferma non solo come un esempio virtuoso di educazione ambientale, ma come un vero laboratorio civico, dove giovani, tecnologia, scienza e istituzioni lavorano insieme per costruire un futuro più sostenibile. E ricordano a tutti che la tutela del mare parte da piccoli gesti, anche a chilometri dalla riva.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi