- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
NERI MARCORÈ CANTA “LA BUONA NOVELLA” DI FABRIZIO DE ANDRÈ. AL MODENA L’8 E 9 FEBBRAIO
Ispirato al messaggio rivoluzionario di Gesù e dei Vangeli apocrifi, lo spettacolo è coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova
GENOVA – Una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea e sempre attuale che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio De André a brani tratti dai Vangeli apocrifi a cui lo stesso cantautore si era ispirato nel 1969/70.
Si presenta così La buona novella, lo spettacolo che il regista Giorgio Gallione ha tratto dal concept album omonimo di Faber.
Un ritorno sulla scena al Teatro Gustavo Modena – sabato 8 e domenica 9 febbraio – nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova, che coproduce con Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano Fondazione Teatro della Toscana, Marche Teatro.
Protagonista sul palco è Neri Marcorè, che insieme a Giorgio Gallione aveva già esplorato il mondo di De André a teatro con Quello che non ho. Dotato di un timbro vocale in parte accostabile a quello di Fabrizio De André, l’attore recita e canta, e al suo fianco fa altrettanto l’attrice Rosanna Naddeo.
Un eterogeno ensemble musicale virato fortemente al femminile, con Giua voce e chitarra, Barbara Casini voce, chitarra e percussioni, Alessandra Abbondanza voce e fisarmonica, Anais Drago voce e violino e Francesco Negri al pianoforte, sostiene la parte musicale di questo spettacolo-concerto, i cui raffinati arrangiamenti sono curati da Paolo Silvestri.
Scritto nel 1969, mentre in Italia divampa la rivolta studentesca («Cosa andava predicando Gesù di Nazareth se non l’abolizione delle classi sociali, dell’autoritarismo, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali?» dichiarò il laico De André in un’intervista anni dopo), l’album dà voce a numerosi personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale.
«La buona novella tratta certo della Passione di Cristo ma la racconta anche e sorprendentemente dalla parte di Maria, madre bambina inconsapevole e prescelta prima, straziata e piangente mater dolorosa poi, la cui tragicità esplode attraverso le voci femminili», commenta Giorgio Gallione nelle note di regia. «Abbiamo ricercato la teatralità anche nell’impianto scenico, una sorta di installazione mobile, magicamente suggestiva, creata da Marcello Chiarenza».
«É un’opera polifonica – aggiunge Neri Marcorè – che mediante metafora e allegoria parla dell’arroganza del potere, il quale mal digerisce gli uomini liberi di pensiero. La spiritualità, intrinseca nel momento in cui si parla di Gesù, è però qui contemplata nella sua dimensione terrena, laddove “il più grande rivoluzionario della Storia” rimane prima di tutto un uomo».
La buona novella è al Teatro Gustavo Modena sabato 8 e domenica 9 febbraio:
sabato ore 19.30; domenica ore 16
Info e biglietti
telefono 010 5342 720; e-mailteatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi