- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Nel weekend “La Voce e il Tempo” dedica due spettacoli alla musica femminile con “Invenzioni a due voci” e “Oltre il fado”

GENOVA – Questo fine settimana continua la stagione autunnale di “La Voce e il Tempo” con eventi dedicati alla musica femminile: in programma il concerto “Invenzioni a due voci” e lo spettacolo “Oltre il fado” alle ore 21 a Palazzo Tursi rispettivamente venerdì 22 e sabato 23. Maggiori informazioni di seguito.
Venerdì 22 novembre sarà Palazzo Tursi la cornice del concerto “Invenzioni a due voci” in programma alle 21.00, con Anais Drago al violino e voce e Luciana Elizondo alla viola da gamba e voce. In collaborazione con Genova Musei, il concerto sarà una contaminazione di stili, un percorso musicale che parte da Bach e approda a mondi contemporanei, colti e popolari. Uno antico, uno moderno dialogano in un costante canto a due, in cui ogni voce si muove autonomamente ma assume una luce nuova ed un senso compiuto solo sovrapposta all’altra. Le voci dei due strumenti si sommano all’utilizzo della vocalità da parte delle musiciste, che nel repertorio hanno incluso canti della tradizione sudamericana (in particolare modo dall’Argentina, paese natio di Luciana Elizondo) , oltre che brani originali di Anaïs Drago, composizioni di autori a noi contemporanei appositamente scritti per questa formazione, trascrizioni e arrangiamenti provenienti dal repertorio jazzistico e dalle avanguardie del Novecento.
Il fado, per la prima volta nel palinsesto di La Voce e il Tempo, sarà al centro di “Oltre il fado” in programma il 23 novembre alle 21.00 a Palazzo Tursi, con il fascino e il talento di Lula Pena, cantante, chitarrista e poetessa di Lisbona che consegna il tradizionale fado alla contemporaneità grazie alla sua voce che sembra venire da altrove. La vita di Lula Pena resiste a qualsiasi biografia. Nata a Lisbona (1974) e cresciuta in questa città, è un portoghese cosmopolita: una donna che ha conosciuto il mondo, plasmando parole e melodie. È autrice di due dischi, “Phados” del 1998, di cui rapidamente si sono perse le tracce, e “Troubadour” del 2010, arrivato dopo dodici anni di silenzio. Un enigma che accresce la sua fama, e che si irradia oltre il Portogallo, all’estero, dove annovera tra i suoi ammiratori il famoso cantante brasiliano Caetano Veloso. Il terzo album “Archive Pittoresco”, pubblicato da Crammed Discs, è stato premiato dal Giornale della Musica come Miglior Album World Music 2017. Alcuni dicono della voce di Lula Pena: “Da qualche parte tra Tom Waits e Leonard Cohen, ma femminile.
I biglietti per i concerti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti (WhatsApp +39 351 3933733). Intero € 12. Ridotto € 10 (under 20, over 65, soci Musicaround).
La Voce e il Tempo è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Spazio Musica Cagliari, Eutopia Ensemble, Gog, Genova Musei, Associazione Orchestra Paganini, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Associazione Amici di S. Chiara, Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, Orfeo Futuro, Musicamente, Museo Diocesano, Chiesa Evangelica Luterana, Associazione Genova Sinfonietta, Class.
È possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Il programma autunnale di La Voce e il Tempo 2024
21 settembre ore 21.00 – TiQu
LUNE ELETTRICHE – Clara la Licata, Eutopia Ensemble
6 ottobre ore 21.00 – Palazzo Tursi
LA SUAVE MELODIA – Renata Fusco, M. Lonardi, M. Mela, L. Micheli
11 ottobre ore 21.00 – Chiesa di S Cosma e Damiano
LA CITTÀ DELLE DAME – Ensemble 400, Erica Suzzarellu
7 novembre ore 21.00 – Monastero di S. Chiara
L’EUROPA IN DANZA – Orchestra Paganini, dir. Vittorio Marchese
22 novembre ore 21.00 – Palazzo Tursi
INVENZIONI A DUE VOCI – Anaïs Drago, Luciana Elizondo
23 novembre ore 21 – La Claque
OLTRE IL FADO – Lula Pena
6 dicembre ore 21 – Monastero di S. Chiara
CARMINA BURANA GENERAZIONE Z – Coro del Liceo Pertini, Matteo Manzitti, Vera Marenco
Prevendite su www.happyticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
Facebook: la Voce e il Tempo Genova – Instagram: lavoceiltempo
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi