- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Nel weekend “La Voce e il Tempo” dedica due spettacoli alla musica femminile con “Invenzioni a due voci” e “Oltre il fado”

GENOVA – Questo fine settimana continua la stagione autunnale di “La Voce e il Tempo” con eventi dedicati alla musica femminile: in programma il concerto “Invenzioni a due voci” e lo spettacolo “Oltre il fado” alle ore 21 a Palazzo Tursi rispettivamente venerdì 22 e sabato 23. Maggiori informazioni di seguito.
Venerdì 22 novembre sarà Palazzo Tursi la cornice del concerto “Invenzioni a due voci” in programma alle 21.00, con Anais Drago al violino e voce e Luciana Elizondo alla viola da gamba e voce. In collaborazione con Genova Musei, il concerto sarà una contaminazione di stili, un percorso musicale che parte da Bach e approda a mondi contemporanei, colti e popolari. Uno antico, uno moderno dialogano in un costante canto a due, in cui ogni voce si muove autonomamente ma assume una luce nuova ed un senso compiuto solo sovrapposta all’altra. Le voci dei due strumenti si sommano all’utilizzo della vocalità da parte delle musiciste, che nel repertorio hanno incluso canti della tradizione sudamericana (in particolare modo dall’Argentina, paese natio di Luciana Elizondo) , oltre che brani originali di Anaïs Drago, composizioni di autori a noi contemporanei appositamente scritti per questa formazione, trascrizioni e arrangiamenti provenienti dal repertorio jazzistico e dalle avanguardie del Novecento.
Il fado, per la prima volta nel palinsesto di La Voce e il Tempo, sarà al centro di “Oltre il fado” in programma il 23 novembre alle 21.00 a Palazzo Tursi, con il fascino e il talento di Lula Pena, cantante, chitarrista e poetessa di Lisbona che consegna il tradizionale fado alla contemporaneità grazie alla sua voce che sembra venire da altrove. La vita di Lula Pena resiste a qualsiasi biografia. Nata a Lisbona (1974) e cresciuta in questa città, è un portoghese cosmopolita: una donna che ha conosciuto il mondo, plasmando parole e melodie. È autrice di due dischi, “Phados” del 1998, di cui rapidamente si sono perse le tracce, e “Troubadour” del 2010, arrivato dopo dodici anni di silenzio. Un enigma che accresce la sua fama, e che si irradia oltre il Portogallo, all’estero, dove annovera tra i suoi ammiratori il famoso cantante brasiliano Caetano Veloso. Il terzo album “Archive Pittoresco”, pubblicato da Crammed Discs, è stato premiato dal Giornale della Musica come Miglior Album World Music 2017. Alcuni dicono della voce di Lula Pena: “Da qualche parte tra Tom Waits e Leonard Cohen, ma femminile.
I biglietti per i concerti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti (WhatsApp +39 351 3933733). Intero € 12. Ridotto € 10 (under 20, over 65, soci Musicaround).
La Voce e il Tempo è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Spazio Musica Cagliari, Eutopia Ensemble, Gog, Genova Musei, Associazione Orchestra Paganini, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Associazione Amici di S. Chiara, Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, Orfeo Futuro, Musicamente, Museo Diocesano, Chiesa Evangelica Luterana, Associazione Genova Sinfonietta, Class.
È possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Il programma autunnale di La Voce e il Tempo 2024
21 settembre ore 21.00 – TiQu
LUNE ELETTRICHE – Clara la Licata, Eutopia Ensemble
6 ottobre ore 21.00 – Palazzo Tursi
LA SUAVE MELODIA – Renata Fusco, M. Lonardi, M. Mela, L. Micheli
11 ottobre ore 21.00 – Chiesa di S Cosma e Damiano
LA CITTÀ DELLE DAME – Ensemble 400, Erica Suzzarellu
7 novembre ore 21.00 – Monastero di S. Chiara
L’EUROPA IN DANZA – Orchestra Paganini, dir. Vittorio Marchese
22 novembre ore 21.00 – Palazzo Tursi
INVENZIONI A DUE VOCI – Anaïs Drago, Luciana Elizondo
23 novembre ore 21 – La Claque
OLTRE IL FADO – Lula Pena
6 dicembre ore 21 – Monastero di S. Chiara
CARMINA BURANA GENERAZIONE Z – Coro del Liceo Pertini, Matteo Manzitti, Vera Marenco
Prevendite su www.happyticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
Facebook: la Voce e il Tempo Genova – Instagram: lavoceiltempo
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi