- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Nel weekend della Tosse arriva “Pippi Calzelunghe”, l’adattamento teatrale di Staffan Götestam

GENOVA – Sabato 8 e domenica 9 marzo alla “Tosse in Famiglia” di Fondazione Luzzati arriva la travolgente energia di “Pippi Calzelunghe”, l’adattamento teatrale di Staffan Götestam del classico di Astrid Lindgren. Prima dello spettacolo di domenica ai Teatro di S.Agostino per i piccoli spettatori si terrà il laboratorio “Burattini alla maniera di Luzzati&Cereseto” a cura di Andrea Corbetta. Maggiori informazioni di seguito.
Sabato 8 marzo – h.16 –Teatro del Ponente
Domenica 9 marzo – h.16 –Teatri di S.Agostino
PIPPI CALZELUNGHE
di ASTRID LINDGREN
Traduzione di Sagitta Alter e Carlotta Proietti
Adattamento teatrale di Staffan Götestam
La canzone di PIPPI CALZELUNGHE è composta da Georg Riedel e Jan Johansson
Per gentile concessione di Nordiska ApS – www.nordiska.dk
regia di Chiara Benedetti e Giuseppe Amato
con la collaborazione di Klaus Saccardo
con Maria Vittoria Barrella, Marta Marchi, Sara Rosa Losilla
luci Iacopo Candela, Federica Rigon
scenografia Studio Quadrilum
costumi Giacomo Sega
organizzazione Cristina Pagliaro
distribuzione Elisa D’Andrea
Una coproduzione: ariaTeatro, Teatro delle Garberie e Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
dai 3 anni d’età
tecnica : attore
Un adattamento fedele del grande classico “Pippi Calzelunghe“, nato nel 1945 dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren: un inno alla libertà di pensiero, al coraggio di criticare le ingiustizie, al diritto di sognare mondi alternativi, alla diversità come fonte di autonomia e felicità.
E’ la storia di Pippolotta Paesanella Tapparella Succiamenta, una bambina che vive da sola a Villa Villacolle, una vecchia casa con un giardino in rovina. Due trecce color carota , il naso pieno di lentiggini, un vestito colorato che si è cucita da sé e scarpe nere lunghe esattamente il doppio dei suoi piedi. Pippi è forte ma usa la forza soprattutto per aiutare chi è in difficoltà o subisce sopraffazioni. E’ autonoma, libera, stravagante, sempre al di fuori di regole e convenzioni e gestisce la sua vita e la sua casa con simpatica e divertente follia insieme con una scimmietta, il Signor Nilsson, e un cavallo a pois che tiene in veranda.
Due attori e un’attrice/performer portano in scena le avventure di Pippi e dei suoi amici Tommy e Annika, in una felice combinazione prosa e teatro-circo; codici diversi , per valorizzare il potenziale espressivo di questo personaggio amatissimo, coraggioso, stravagante, dirompente, trasgressivo ma profondamente umano e coerente con i valori in cui crede: amicizia, giustizia, uguaglianza, rispetto del prossimo.
Le avventure di una figura bambina, l’immagine di un’infanzia autentica nel suo sognare, desiderare e creare universi e mondi ormai preclusi agli adulti.
DOMENICA 9 MARZO – ORE 15 – Foyer Teatri di S.Agostino
LABORATORIO BURATTINI ALLA MANIERA DI LUZZATI&CERESETO a cura di Andrea Corbetta (ingresso libero con il biglietto dello spettacolo)
INFO e BIGLIETTI
INIZIO SPETTACOLI al Teatro della Tosse e al Teatro del Ponente ORE 16.00
BIGLIETTI “LA TOSSE IN FAMIGLIA”:
ADULTI: euro 8
BAMBINI FINO A 12 ANNI: euro 6
CARNET “LA TOSSE IN FAMIGLIA”: euro 60
10 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica. Il carnet non è nominale, può essere utilizzato da più persone contemporaneamente anche per uno stesso spettacolo
I possessori di carnet devono comunque prenotare e possono ritirare il biglietto fino all’inizio dello spettacolo. L’eventuale disdetta dei posti deve essere effettuata entro le ore 15.00 del giorno prima. In caso contrario il tagliando verrà considerato utilizzato.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti, variazioni e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it .e su www.happyticket.it .
promozione@teatrodellatosse.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi