- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Nel nome di Antea”: proiezione ed incontro con Martella e Rotondi al Ducale
GENOVA – Massimo Martella ha girato il film “Nel nome di Antea” per raccontare la storia di Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens, Palma Bucarelli, Rodolfo Sivieri, Emilio Lavagnino. In comune hanno la guerra e l’arte. La storia di Rotondi ha una ricaduta su Genova e la Liguria.
La proiezione del film, venerdì 13 luglio all’Arena Ducale, ore 21.30, prevede l’intervento dello stesso Martella e di Giovanna Rotondi Terminiello organizzato Da Circuito Cinema Genova in collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà.
Lo chiamavano “lo Schindler’s list delle opere d’arte italiane”. Pasquale Rotondi (1909-1991), a 31 anni, nel suo ruolo di soprintendente alle Gallerie e alle Opere d’Arte nelle Marche, durante la seconda guerra mondiale salva 10.000 capolavori dal pericolo della distruzione e della razzia. Un Raffaello fa gola a qualunque nazione e in guerra tutto è permesso. Lo sa bene il ministro Giuseppe Bottai, che incarica Rotondi di mettere in salvo le opere come può. La missione è segretissima, il rischio è la vita. Il giovane sovrintendente individua la Rocca di Sassocorvaro, a pochi chilometri da Urbino, e piano piano la riempie, in silenzio. Ma dopo l’8 settembre 1943 la situazione precipita. Tra un bombardamento, la confusione politica e l’avanzata delle truppe alleate, dopo avere inscatolato tele preziosissime in casse anonime, Rotondi un giorno capisce di avere poco tempo a disposizione. Le truppe avanzano velocemente. Ha a disposizione l’autista Augusto Pretelli con la sua vecchia Balilla, quattro custodi, un paio di carabinieri e un vecchio camioncino. Carica “La tempesta” di Giorgione, “San Giorgio” di Mantegna, quattro Madonne di Bellini, una Madonna di Cosmè Tura, il ritratto Morosini di Tintoretto e li nasconde sotto il letto. Da quel momento sua moglie è ufficialmente malata. Presidia i dipinti col suo corpo, quando il marito non c’è. Grazie a questo rocambolesco atto di coraggio e di senso civico, oggi possiamo vedere queste e tante altre opere appese sui muri dei musei italiani. Nel 2005 Pasquale Rotondi è stato insignito della Medaglia d’Oro al Merito Civile, consegnata in sua imperitura memoria alle figlie. Una di queste, Giovanna Rotondi Terminiello è stata dal 1976 al 1996 Soprintendente alle Belle Arti in Liguria e continua l’attività di docente e storica dell’arte. Lo stesso Pasquale Rotondi dal 1949 al 1961 è stato Soprintendente a Genova, contribuendo alla ricostruzione della città dopo la guerra. In questo periodo ha pubblicato un libro sul Palazzo Ducale di Urbino e uno sulla Storia dell’arte italiana, continuando a insegnare Storia dell’Arte al liceo Vittorino da Feltre e all’Università di Genova. La sua voce sarà forse ancora nella mente di tanti studenti. Il suo supremo senso civico è un esempio per tutti.
Per maggiori info:
t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi