- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Nasce “L’Edicolibro”, nuova vita per il chiosco di piazza della Meridiana
Le edicole chiuse possono anche rinascere. Ce n’è una esagonale, verde come tutte quelle d’inizio Novecento, sormontata da una guglia. Si trova in piazza della Meridiana, all’imbocco di Strada Nuova, tra i palazzi più belli di Genova. Ha un aspetto allegro e accogliente, una sua posizione invidiabile perché non intralcia il passaggio, anzi sta bella tranquilla in un angolo pedonale della piazza, offrendo una discreta proposta di incontro.
Lei, proprio lei, chiusa come tantissime altre per la crisi dei giornali di carta, avrà una nuova vita: sabato 2 aprile, dalle 10,00 alle 18,00, durante la Giornata dei Rolli, inizierà la sua carriera di EDICOLA SCAMBIOLIBRI (e scambio idee), con un calendario di aperture mensili aggiornato periodicamente e che sarà fornito il giorno dell’inaugurazione.
L’idea nasce dall’esperienza del laboratorio di scrittura organizzato lo scorso 19 settembre da Officina Letteraria, con il patrocinio del Municipio Centro Est, una giornata dedicata alla creazione letteraria e allo scambio di libri, il cui successo aveva ispirato il progetto di dare continuità all’iniziativa.
L’iniziativa è del Municipio I Centro Est e della scuola di scrittura Officina Letteraria, che ha riunito a questo scopo altre sei realtà culturali disposte a svolgere attività di volontariato per tenere aperta l’edicola almeno sei volte al mese, partendo dallo scambiolibri ma proseguendo, ognuna secondo la sua vocazione, con altre attività come l’offerta di consigli di lettura, contest letterari, reading, incontri con gli autori, laboratori di scrittura all’aperto, iniziative rivolte alle donne e ai bambini.
La rete di volontari, coordinata da Officina Letteraria, ad oggi comprende: Collettivo Linea S (composto di (scrittori e attori), Associazione Udi Archivio e Biblioteca, Progetto Santiago (associazione di scrittori, drammaturghi e musicisti), Scuola Daneo e Scuola Daneo onlus, Associazione I Fischi di Carta, AMA Abitanti Maddalena.
Sabato 2 aprile ci saranno tutti. Una vera e propria cordata impegnata a promuovere l’invito alla lettura, ma anche a proporre un luogo dove sia facile incontrarsi e trovare un momento di sosta informale dedicato alla parola.
“Abbiamo creduto da subito nel valore del progetto di Officina Letteraria e l’adesione entusiasta di tante associazioni conferma questa intuizione – afferma l’Assessora Maria Carla Italia. L’edicola, strategicamente al crocevia di circonvallazione e centro storico, nel pieno centro della città e sul confine della sua via più prestigiosa, diventa crocevia di incontro e socialità. Un nuovo, ulteriore impulso alla funzione della cultura quale potente aggregatore sociale, in cui fortemente crediamo. Uno spazio restituito alla città, piccolo per dimensioni, grande per idee e partecipazione”.
info@officinaletteraria.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi