- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Nasce il tour green tra i boschi di Sant’Ilario con le “casette” ristrutturate dagli scout con il sostegno di Asef

GENOVA – L’acqua corrente, per docce, bagni, trogoli e lavelli; la corrente elettrica, generata con pannelli fotovoltaici; i bracieri, per il fuoco in sicurezza; i tavoli e le aree di accoglienza; soprattutto, le “casette”, antiche costruzioni rurali, ristrutturate e pronte per l’accoglienza. Si è concluso, con una grande festa di inaugurazione, l’ambizioso progetto della “Palestra scout – Le Casette”, un programma di bonifica green di un ampio appezzamento boschivo sulle alture di Sant’Ilario, avviato con l’acquisto del terreno negli anni Ottanta del secolo scorso e portato a termine dai figli e, in alcuni casi, dai nipoti dei membri del nucleo originario. Protagonisti di questo lungo e fortunato percorso sono i gruppi di “Genova 15” e “Genova Levante” degli scout genovese, che raggruppano famiglie da Quinto a Bogliasco.
L’appezzamento, terrazzato e ordinato, misura cinque ettari complessivi. È composto da tre case rurali in pietra, attrezzate con cucina e soppalchi per la notte, bagni, docce, magazzini, appezzamenti per le tende, tavoli, legnaie e bracieri. A raccontare il progetto, di cui anche A.Se.F. è stata parte nell’ultimo periodo attraverso una sponsorizzazione, è Alessandro Costanzo, vicepresidente di Nervi Primo APS, l’organizzazione non profit che si occupa da 40 anni di gestire un terreno. “Nei decenni abbiamo bonificato una porzione sempre più grande di terreno, di bosco, permettendo a tanti scout di tutta Italia e non solo di venire a svolgere le loro attività educative in un contesto accogliente, bello e curato – spiega Costanzo – Abbiamo cinque ettari di bosco, una parte dei quali è regolarmente mantenuta e curata, mentre l’altra è lasciata a bosco incolto e abbiamo, da adesso, tre case adibite ad appoggio per l’accoglienza scout. Sono tutti fabbricati rurali ristrutturati secondo le tecniche di un tempo, nel rispetto della tipologia costruttiva originaria e però appunto con un’attenzione all’accoglienza che offriamo ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi”. L’area è aperta ed è pronta ad accogliere chiunque, anche solo di passaggio. Acqua, bagni, docce, tavoli e bracieri sono sempre a disposizione. Le Casette vanno invece prenotate. Per questo c’è un sito internet espressamente dedicato: www.lecasette.org. “La base è accessibile tutto l’anno – prosegue Costanzo – forte di un clima, quello di Genova, che è accogliente 12 mesi l’anno. Noi accogliamo gruppi sia in pieno inverno che in piena estate e anche, e soprattutto, i gruppi dall’estero e dal Nord Italia apprezzano di poter venire qua e poi scendere per fare un tuffo in mare a Nervi, a Bogliasco a Quinto. Noi siamo sui monti, a due passi dal mare. Questo è un po’ il nostro slogan”.
Le Casette costituiscono una vera e propria palestra di scoutismo, dove, nell’arco di 40 anni, si sono formate, a contatto con la Natura, generazioni di ragazze e ragazzi. Domenica scorsa si sono riunite oltre 300 persone per festeggiare il taglio del nastro. “Come tutti le realtà non profit – conclude Alessandro Costanzo – viviamo della generosità e del sostegno delle persone, delle realtà e delle aziende che credono nel nostro progetto. Siamo aperti a sostegni sotto forma di donazioni, sotto forma del di 5×1000, che in questo periodo dell’anno è molto attuale, ma in generale anche tanto un supporto di volontariato”.
In questo contesto si è inserita anche A.Se.F., che con un contributo ha aiutato i membri di Nervi Primo APS a concludere il progetto. “Con magazzini, bagni, docce e la terza casa ultimata l’area è pienamente operativa – commentano i vertici di A.Se.F. Maurizio Barabino e Franco Rossetti – Il progetto de “Le casette” è inclusivo per definizione. Lo scoutismo è da sempre impegnato nel sociale, nell’inclusione, nel turismo sostenibile, nell’impegno per la salvaguardia della Natura. Infatti l’area è accessibile a tutti, anche solo per scampagnata domenicale. Un luogo accogliente, attrezzato e gestibile da chiunque voglia trascorrere tempoi di qualità a contatto con la Natura”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi