- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
NASCE IL PAGANINI GENOVA FESTIVAL
															Non solo il Premio Internazionale di Violino. Genova celebra il grande violinista e compositore con un percorso di valorizzazione e un festival tutto dedicato. In programma concerti, esposizione di cimeli e un cocktail personalizzato.
Da città industriale a capitale della cultura e, perché no, della musica. Una scommessa, almeno sulla carta, già vinta dalla città di Genova che può vantare, tra i suoi illustri cittadini, uno dei più grandi violinisti e compositori di tutti i tempi: Niccolò Paganini. Per omaggiare la figura del celebre musicista, dal 27 al 29 ottobre arriva la prima edizione del Paganini Genova Festival: tre giorni di concerti, eventi culturali e attività collaterali che coinvolgeranno la città a 360 gradi.
«L’immagine di Paganini costituisce una grande ricchezza e può fare da traino per la nostra città– ha commentato il neo assessore alla Cultura, al Marketing territoriale e alle Politiche giovanili Elisa Serafini– Purtroppo c’è la percezione che la sua importanza sia riconosciuta più al di fuori che all’interno dei confini cittadini e nazionali. Per questo il Comune ha deciso di intraprendere una stagione di valorizzazione della figura di questo grande musicista che partirà proprio con il Paganini Genova Festival».
Organizzata dall’Associazione Amici di Paganini, la manifestazione è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Comune di Genova, Regione Liguria, Teatro Carlo Felice, Fondazione Hruby e Conservatorio Paganini.
Gli eventi si svilupperanno intorno a quattro filoni pensati per attrarre un pubblico di natura e provenienza diversa, dagli studenti agli esperti del settore. Le iniziative saranno tutte gratuite e comprenderanno nove concerti (di cui tre con la partecipazione di alcuni vincitori del Premio Paganini), esecuzioni sul “Cannone” e sul violino di Sivori, esposizioni di cimeli, conferenze, visite guidate ma anche un concorso tra barman che, dopo il Bellini e il Rossini, incoronerà l’interprete migliore del cocktail che porterà il nome del grande compositore.
«Non sarà solo un evento per gli appassionati del settore, ma una rassegna dal carattere inclusivo che mira a coinvolgere insieme alle principali istituzioni del territorio anche il tessuto commerciale della città– spiega Michele Trenti, curatore scientifico del Festival – In occasione della kermesse verrà prodotta e distribuita una linea di ventiquattro prodotti a tema con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio in maniera diversificata e puntando alla qualità».
A completare il programma anche un calendario di eventi che introdurrà al festival già a partire dall’inizio del mese di ottobre con concerti, menù a tema tra i ristoranti “Genova Gourmet” e proiezioni di film.
«Si tratta di un programma molto ricco, studiato per valorizzare tutte le realtà culturali della città e di cui siamo molto orgogliosi di fare parte – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – Il nostro impegno in questo percorso è iniziato già nel 2015, quando abbiamo deciso di esporre il “Cannone” a Expo Milano. Ogni evento è importante all’interno di un percorso di politiche di promozione che possano dare valore alla città».
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
VENERDI 27 OTTOBRE
- ore 9.00 Laboratorio Montanari
La liuteria: tradizione e innovazione a contatto – Laboratorio per le scuole - ore 10.00 Palazzo Tursi
Inaugurazione mostra paganinana – Esposizione cimeli - ore 11.00 Teatro Carlo Felice
Concerto per le scuole: Anna Tifu, Andrea Battistoni, il “Cannone”, Orchestra del Teatro Carlo Felice - ore 11.00 Palazzo Tursi
Annuncio ammessi alle fasi finali del Premio Paganini 2018 – Presentazione - ore 11.30 Palazzo Tursi
Roberto Iovino “Il premio Paganini: documenti e ricordi” – Conferenza - ore 13.00 Ristorante Cavo
Degustazione dell’”Aperitivo “Paganini” – Degustazione - ore 15.00 Palazzo Tursi
Concerto: Luigi Attademo – chitarra - ore 16.00 Giardini Baltimora
Presentazione della Postazione sonora “Giardini di plastica” – Presentazione - ore 16.30 da piazza Sarzano
Percorso guidato “La Genova di Paganini” – Visita ai luoghi paganiniani - ore 17.00 Palazzo Tursi
Fausto Cacciatori:”Paganini e la liuteria cremonese” – Conferenza - ore 18.00 Palazzo Tursi
Concerto Oleksandr Puskarenko – violino - ore 20.30 Teatro Carlo Felice
Concerto: Anna Tifu, Andrea Battistoni, il “Cannone” Orchestra del Teatro Carlo Felice 
SABATO 28 OTTOBRE
- ore 10.00 Conservatorio Paganini
Stefano Termanini:”…circa poi al qualificarmi allievo di Paganini”- conferenza - ore 11.00 Conservatorio Paganini
Concerto: Giovanni Angeleri -violino, Michele Trenti – chitarra - ore 16.00 Biblioteca Berio
Maria Rosa Moretti:”L’aggiornamento del catalogo tematico di Paganini” – Relazione - 
ore 17.00 Biblioteca Berio
Concerto-lezione del Quartetto di Cremona: Schubert “La morte e la fanciulla”ore 20.30 Palazzo della Meridiana
Concerto: Natalia Prishepenko – violino, Zhoran Sargysan – pianoforteDOMENICA 29 OTTOBRE
ore 11.00 Foyer Teatro Carlo Felice Concerto: Elisa Tomellini – pianoforte
ore 15.00 Palazzo Tursi
Alberto Giordano:”Paganini e il Cannone: un contatto simbiotico” – Conferenzaore 16.30 Palazzo Tursi
Presentazione del progetto europeo “Paganini Road” – Presentazioneore 18.00 Circolo Artistico Tunnel
Niccolò Paganini racconta Niccolò Paganini: l’omonimo discendente diretto e biografo di Paganini conversa tra aneddoti e realtà sul rapporto tra il violinista genovese e Parma – Incontro con il pubblico18.30 Circolo Artistico Tunnel
Nicole Olivieri e Roberto Iovino:”Le città paganiniane in Italia e in Europa” – Conferenza con videoproiezioniore 20.30 – sede da definire
Concerto: Bin Huang – violino 
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi