- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MUSICA SENZA CONFINI CON IL “FESTIVAL MUSICALE DEL MEDITERRANEO”

Torna dal 1 al 30 settembre la manifestazione che esplora nuovi orizzonti musicali con 11 eventi e grandi artisti internazionali. Il direttore artistico Davide Ferrari: “Il titolo di quest’anno è Musica Apolide per omaggiare i popoli che esportano musica nel mondo senza perdere le proprie origini e connotazioni”
GENOVA – Il countdown è finito, il sipario si può alzare. Superata la boa del quarto di secolo, il Festival Musicale del Mediterraneo riparte il 1° fino al 30 settembre con 11 eventi offrendo al suo esigente pubblico, che è sempre in crescita, nuovi orizzonti musicali, grazie all’arrivo a Genova di artisti internazionali.
“Musica Apolide” è il titolo e il filo conduttore della 26° edizione del Festival, organizzata e prodotta dall’Associazione Echo Art con la direzione artistica di Davide Ferrari. <<Musiche apolidi, che sono senza patria ma non certo senza radici, musiche provenienti da quelle terre che non hanno confini politici, come il deserto o come le terre modificate dalle guerre che si uniscono a musiche provenienti da angoli diversi del mondo riuscendo comunque a trovare una profonda armonia>>, spiega l’organizzatore.

“Il pianista di Yarmouk” Aeham Ahamad si esibirà sabato 2 a Palazzo Tursi
Il festival apre la sera di venerdì 1° settembre con il concerto “Alle origini del Blues”, nella splendida cornice del giardino superiore di palazzo Bianco in via Garibaldi 11 alle 20.30. La serata avrà come protagonisti i “Tuareg Anewal Niger” con le musiche raccontate nel documentario di Martin Scorsese “Dal Mali al Mississipi” nel 2003, e quelle autoctone suonate dal noto bluesman genovese Paolo Bonfanti. La serata prevede oltre all’esibizione di Paolo Bonfanti e quella dei Tuareg una jam session finale dove le varie strade del blues si incontreranno .
La serata inaugurale sarà preceduta da un concerto itinerante nella giornata del 1° settembre (dalle 18 in poi, che si ripeterà domenica 2) nelle vie del centro storico con la “World Percussions Meeting”.
Il 2 settembre terrà il suo concerto, sempre alle 20.30 nel cortile di palazzo Tursi in via Garibaldi 9, Aeham Ahmad, il “leggendario pianista di Yarmouk” che ha suonato tra le macerie alle porte di Damasco. Nell’occasione della serata “LineaTrad”, rivista online dedicata alle tradizioni musicali, consegnerà un premio alla carriera al musicista.
Nel pomeriggio del 3 settembre, alle 17.30 ci saranno i suoni primitivi di Guy Thevenon, al Castello D’Albertis, museo delle Culture del Mondo in corso Dogali 18- sede pubblica ed etnomusicale di Echo Art – dove il musicista e musicoterapeuta francese realizzerà “Vous avez dit primitifs?”, un viaggio nel tempo e nei luoghi del mondo con decine e decine di strumenti inusuali, uno spettacolo adatto anche ai più piccoli per esplorare sonorità naturali e affascinanti.
Ed ai bambini e alle mamme è dedicato anche l’altro concerto polivocale (sabato 9 settembre alle 17,30 nel bellissimo chiostro di Sant’Agostino in piazza Sarzano 35) delle “Tetra”, un quartetto con base in Svezia ma con origini multiculturali che presenterà “Ninna nanne del mondo”, in versioni originali e con arrangiamenti.
Ancora musica apolide con “Rifugiati nella musica” suonata (palazzo Ducale, mercoledì 6 settembre alle 20.30) dall’ensemble multietnico “Refugees for Refugees”, che unisce musicisti, rifugiati in Europa ormai da anni, provenienti da Iraq, Afganistan, Pakistan e Tibet.
Di nuovo palazzo Tursi sarà la cornice di altri concerti: JoJi Hirota & Iroha Strings Group, quintessenza della cultura musicale contemporanea del Sol Levante, il 7 settembre alle 20.30 con “Japan meets Europe”; venerdì 8 settembre alle 21 la world music di “Flor de sal”, duo portoghese formato da Ana Figueiras e Ze Fransisco in co-produzione con Collegium Pro Musica e giovedì 14 settembre, sempre alle 21, sarà il momento delle “Voci e ritmi dalla Marsiglia Occitana” dei cosmopoliti “Cor de la Plana” in co-produzione con Musicaround.
Anche le antiche e nobili sale di palazzo Rosso, in via Garibaldi 18, ospiteranno mercoledì 13 settembre alle 20,30 la statunitense Pamelia Stickney con “Il suono magnetico del Theremin”, misterioso e poco conosciuto strumento elettronico che non deve essere toccato per suonare.
Penultimo concerto del festival, in co-produzione con “Il gioco dell’arte” a Castello D’Albertis, Eutopia Ensemble & Banda di piazza Caricamento presenta Exotica 2.0 venerdì 15 settembre alle 17.30.
Sarà poi una sorpresa la sede dell’evento finale del festival che avrà la dimensione di una vera e propria complessa performance con “Omaggio a Mandela”, realizzato dall’incontro tra il coro di voci Zulù Insingizi e l’azione teatrale dell’attore Tapa Sudana.
Ingresso a pagamento. Intero 10 euro, ridotto 8 euro, abbonamento 60 euro che permetterà di usufruire a tutti i concerti in programma.
Di seguito il programma completo:
1 e 2 settembre, h 18 Centro Storico, concerto itinerante
World Percussions Meeting & Murga Invexendâ
venerdì 1 settembre, h 20.30, Palazzo Bianco
“Tuareg Anewal”, Niger – Paolo Bonfanti, Italia
sabato 2 settembre, h 20.30 Palazzo Tursi
“Il pianista di Yarmouk” Aeham Ahmad, Siria
domenica 3 settembre, h 17.30 Castello d’Albertis
“Vous avez dit primitif?”, Alle origini del suono, Francia
mercoledi 6 settembre h 20.30 Palazzo Ducale
“Refugees for Refugees”, Iraq , Pakistan, Tibet, Afghanistan
giovedi 7 settembre, h 20.30, Palazzo Tursi
“Japan meets Europe” Joji Hirota & The Gate Strings, Giappone
venerdi 8 settembre, h 20.30 Palazzo Tursi
“Flor de Sal” Ana Figueira, Ze Francisco”, Portogallo in co-produzione con Collegium Pro Musica
sabato 9 settembre, h 17.30 Chiostro di S.Agostino
“Lullabies from the world”, Tetra Special project, Svezia, Grecia, Arabia Saudita
mercoledi 13 settembre h 20.30 Palazzo Rosso
“Il suono magnetico del theremin”, Pamelia Stikney, Usa
giovedi 14 settembre, h 21.00 Palazzo Tursi
“Voci e ritmi dalla marsiglia occitana”, Cor de la plana, Francia in co-produzione con Musicaround
venerdi 15 settembre, h 17.30 Castello d’Albertis
“Exotica 2.0”, Eutopia Ensemble & Banda di Piazza Caricamento, in co-produzione con Il Gioco dell’Arte
Evento finale sabato 30 settembre h. 20.30, Luogo da definire
“Omaggio a Mandela”, Coro Zulu Insinzigi e Tapa Sudana, Sudafrica, Zimbabwe, Indonesia
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi