Musica, immagini e parole: a Villa Bombrini va in scena “Orchidea”, una narrazione sospesa e inedita tra palco e fumetto

Di il 6 Agosto 2025

GENOVA – Palco sul Mare Festival, in questa sua 30ª edizione, sorprende con una proposta artistica di grande originalità: giovedì 7 agosto, nella splendida cornice di Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, va in scena “Orchidea”, il nuovo concerto multimediale del progetto musicale di Marti, ideato e guidato dall’attore e musicista Andrea Bruschi, affiancato per l’occasione da Andrea Ferraris, disegnatore di fama internazionale.

Una produzione speciale, a ingresso gratuito, che si inserisce perfettamente nella filosofia del Festival: offrire al pubblico spettacoli che coniughino qualità artistica e contaminazione tra linguaggi diversi. E Orchidea è esattamente questo: un racconto sonoro e visivo, una trama musicale che si intreccia con il disegno dal vivo, creando un’esperienza immersiva e dal forte impatto emotivo.

Andrea Bruschi, genovese, è noto per le sue interpretazioni in serie e film di successo da “M – Il figlio del Secolo” a “Il nome della rosa”, da “Diabolik – Ginko all’attacco” a “Squadra antimafia Palermo Oggi”, ma è anche musicista e autore con una cifra stilistica precisa e riconoscibile. Il progetto nasce proprio da questa doppia anima creativa, ed è diventato negli anni una realtà musicale consolidata con tre album all’attivo, una forte impronta new wave e cinematica, e un seguito affezionato sia in Italia sia all’estero, in particolare in Germania.

Il concerto di Andrea Bruschi rappresenta una tappa importante di questo percorso, con l’anteprima dal vivo di “Orchidea”, nuovo lavoro discografico ispirato all’omonimo e iconico night club genovese. Un disco che rilegge la memoria urbana e personale attraverso brani intensi, evocativi e profondamente legati alla città, alla notte e ai suoi riti.

A condividere la scena con Bruschi, una full band di grande impatto: Simone Maggi (polistrumentista), Lorenzo Capello (batteria), Marco Traversone (chitarra), Cosimo Francavilla (sax), Lelio Mollar (basso), tutti coinvolti in un live che fonde scrittura musicale, groove e arrangiamenti sofisticati.

Ma ciò che rende davvero unico lo spettacolo è la partecipazione di Andrea Ferraris, illustratore e fumettista tra i più apprezzati in Europa, autore di graphic novel e collaboratore di testate come The New York Times, Internazionale, La Revue Dessinée, Coconino Press. Durante il concerto, Ferraris disegnerà dal vivo, creando immagini ispirate ai brani e restituendo in tempo reale una narrazione visiva che dialoga con la musica e ne amplifica la potenza espressiva.

Un appuntamento che unisce arte, memoria e sperimentazione, pensato per chi cerca in uno spettacolo non solo intrattenimento ma anche stimolo e visione. Un piccolo viaggio in una Genova intima e malinconica, filtrata dallo sguardo di un artista che non ha mai smesso di raccontare, in musica o sullo schermo,  il tempo che ci attraversa.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento