- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Musica, conferenze, diritti delle donne ai Luzzati
GENOVA – Un’altra settimana molto intensa per i Giardini Luzzati – Spazio Comune, tra musica, arte, conferenze ed incontri su temi sociali importanti. Ecco il programma dettagliato:
Sabato 30 giugno
• Summer Sound • w/Free Shots • Luke & The Lion & More
Prima assoluta del nuovo festival all’insegna della musica e dell’arte. Protagonista della serata la band modern swing Free Shots, per quella che sarà l’unica imperdibile data estiva genovese del 2018.
In apertura l’amatissimo DJ milanese Madsoundsystem ed i pionieri dello street folk punk di casa nostra Luke & The Lion.
ore 18-20: Madsoundsystem DJ
Da piccolo è caduto nel pentolone di un club di Milano e per questo è dotato di una forza musicale sovrumana. Ha la capacità di mixare qualunque cosa ma da anni è specializzato in sonorità balcaniche, gipsy, asian, swing, klezmer e folk, tutte contaminate da bassi ed elettronica.
Propone djset a tema balkanbeats, elettroswing e globalbass ma se gli date carta bianca mischia tutti i generi in assenza di regole per offrirvi un set virtuoso e spiazzante che con sapiente follia trasporta il pubblico in territori inaspettati, dal sottosuolo di vecchie città europee all’ombra dei vicoli mediterranei, dai grattacieli metropolitani alle foreste sudamericane, sempre a caccia di nuove sonorità.
ore 20-21,30: Luke & the Lion
I Luke & the Lion si formano nel 2014 a Genova da un’idea di Pier Luigi Pasino ed Aleph Viola. All’inizio suonano in assetto busker un folk-punk acustico, in seguito all’ingresso di un batterista aggiungono sonorità pop, dance, rock e si esibiscono in numerosi festival come GoaBoa, Bangarang, Festival Pop e in diverse città europee come Londra, Bruges, Chamonix, Düsseldorf ed Anversa. Hanno all’attivo due EP autoprodotti, “Luke&theLion 2014” e “Fantom Very Much 2017”.
ore 21,30-22,00: Madsoundsystem DJ
ore 22,00-23,30: Free Shots
Lo swing inarrestabile dei Free Shots è un’onda che si propaga in un susseguirsi travolgente di serate e concerti. La band genovese ha trovato la propria formazione attuale nel 2014 e da allora continua a conquistare il pubblico con una proposta musicale fresca e innovativa. L’originalità del loro sound è maturata attraverso la reinterpretazione del pop contemporaneo con tinte swing energiche e spensierate.
L’album d’esordio “Vorrei tanto dir”, uscito il 5 maggio 2017, è un intreccio di suoni electro-swing e pop, un prodotto unico nel panorama musicale italiano, frutto di un anno di lavoro molto intenso.
Negli ultimi due anni si sono esibiti come headliner al Goa Boa Festival, e, tra gli altri, a JazzMi, Festival Andersen, Royal Swing Fest, Espè.
La piazza per l’occasione verrà chiusa alle ore 18,00 per i non possessori di biglietto.
Informazioni, prezzi e prevendite:
Intero 7€
Ridotto 5€ Ragazzi 14-18 anni e soci Giardini Luzzati
Bambini da 0 a 14 anni gratis
Il biglietto si può acquistare:
– presso la biglietteria del Teatro della Tosse in Piazza Negri con accesso alla piazza dal cancello accanto al campetto Galeano
– prevendita online: http://toptix1.mioticket.it/teatrodellatosse/shows/claque%20estiva/events chi ha invece acquistato in prevendita on line deve passare dal cancello principale di accesso alla piazza (da via San Donato).
Domenica 1 luglio ore 18.00
Progetto Freiraum – Genova/Torino: Periferie a Confronto
Installazione costruita con i ragazzi dei quartieri popolari e multietnici di Torino Porta Palazzo e Genova Cornigliano nell’ambito del progetto Freiraum promosso dall’istituto Goethe Institute di Genova e di Torino con la collaborazione di YEPP di Compagnia San Paolo sul tema della libertà.
Un pannello interattivo sulla libertà installato in piazza con cui potersi divertire e una mostra fotografica all’interno del circolo.
Martedì 3 luglio ore 18.00
Charlas
Una finestra sul Mondo: Medioriente. “I miei due cuori nomadi”
Per questa ultima charla estiva da non perdere, la presentazione del libro di Omar Rizq.
Dialogherà con l’autore Nicolò De Mari del Canneto Editore.
Le nuove Charlas riprenderanno a settembre.
A seguire, alle ore 21.00, musica sul Palco Libre dei Luzzati, coordinato da Escobar.
Mercoledì 4 luglio ore 18.30
Incontro: “Scelte di valore e libertà delle donne”
Un percorso attraverso la Legge 194, i consultori e i diritti della donna.
L’evento è organizzato dal comitato locale di Genova di DiEM25, grazie alla partecipazione e al contributo dell’Associazione Non Una Di Meno e il gruppo consiliare di Rete a Sinistra.
Relatori dell’evento saranno Gianni Pastorino, consigliere regionale di Rete a Sinistra, Salvatore Garzarelli, membro di DiEM25, ginecologo ex primario dell’ospedale San Paolo di Savona, Simona Pittaluga di Non Una di Meno, Caterina Scannapieco di Obiezione Respinta, Urszula Kuczynska di Razem.
Modera l’evento la giornalista Medea Garrone di “La voce di Genova”, e freelance presso La Repubblica.
“A 40 anni dall’approvazione della legge 194, ci troviamo a discutere con chi quegli anni li ha vissuti in prima persona lavorando e combattendo affinché la tutela della salute della donna diventasse un diritto, che oggi, tuttavia, viene continuamente posta in discussione, nell’indifferenza dei molti, con cartelloni e volantinaggi antiaborto, nonché con le politiche di chiusura e privatizzazione dei consultori.
Come DiEM25 Genova possiamo solo dissociarci da questo tipo di politiche che puntano ad abbassare e svilire il contenuto del dibattito, nonché il ruolo e la salute della donna stessa.
Riteniamo che non si tratti di libertà di espressione, perché non può ritenersi tale un messaggio che si pone in contrasto con un diritto della donna di scegliere liberamente cosa fare del proprio corpo, nel rispetto della legge e che, semmai, trattasi di una legge da integrare e migliorare.
Così come la forma di assistenza dei consultori non debba essere ridotta ad un’inefficienza degli stessi per poterne giustificare una chiusura o una privatizzazione.
Per questo motivo riteniamo fondamentale porre l’attenzione su queste due tematiche.
Per porre nel concreto la donna e la salute della stessa al centro del dibattito odierno, per fare in modo che non ci si fermi a quanto faticosamente ottenuto negli anni passati, ma che si continui a rivendicare e difendere i propri diritti, tenendo alta l’attenzione e cercando di migliorare ogni forma di garanzia e tutela alla base degli stessi.”
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi