- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
MUSEO LUZZATI A RISCHIO CHIUSURA: «UN PATRIMONIO VIVO CHE DIALOGA CON IL FUTURO»
A pochi giorni dal lanciato allarme, GOA MAGAZINE ha intervistato il direttore del museo Sergio Noberini: il punto della situazione
Testo di Chiara Gaddi, video di Elisa Romeo
Quindici anni fa apriva a Porta Siberia, nel centro del Porto Antico, il Museo Luzzati. Oggi, dopo essere stato insignito del primo posto tra le strutture dedicate alle arti applicate e tra le prime venti in Italia ad aver costruito un laboratorio didattico, è costretto a prendere in mano penne e libri contabili. Perchè anche se il Luzzati è un museo privato, una parte dell’attività è finanziata da contributi pubblici, spesso richiesti e non sempre ottenuti. Ed ecco che scatta puntuale il grido d’allarme: 240.000 euro di ricavi all’anno non bastano per coprire i costi, che in media sono 450.000, tra retribuzione del personale, gestione degli spazi, organizzazione mostre, eventi e officina didattica. Un ammanco che se non si dovesse coprire, costringerebbe il Museo a chiudere i battenti e a privare della città di un patrimonio unico e vivo, a vocazione del futuro e dell’infanzia. GOA MAGAZINE ha intervistato il direttore Sergio Noberini.
A chi si rivolge il vostro appello?
«Principalmente alle istituzioni, al Comune e alla nuova giunta, che però nel piano regionale non ha praticamente previsto fondi per la cultura. Dal Ministero ci hanno risposto che mancano i soldi, ma che ci terranno in considerazione. Siamo aperti a collaborare con aziende, società pubbliche e private che vogliano sfruttare le grandi risorse del Museo, mettendo a disposizione il nostro patrimonio e continuare così la nostra missione sociale e culturale.»
Anche i cittadini possono contribuire?
«Certo. Sul nostro sito www.museoluzzati.it abbiamo lanciato una campagna di sostegno collegato a un conto dedicato che, in trasparenza, raccoglierà in un albo donatori privati e aziende e servirà a dare vita e a sostenere tutte le attività e i programmi.»
Avete già avuto dei riscontri positivi?
«Sì, ci sono i primi segnali importanti e stanno partendo altre iniziative. In particolare una raccolta di firme e di disegni da parte dei più grandi illustratori, quasi cento, che sono passati di qui in questi anni. Inoltre, da quando abbiamo dichiarato la nostra situazione di difficoltà, abbiamo riscontrato un’attenzione non solo da Genova e dall’Italia ma anche dall’estero. In particolare, da una televisione nazionale svizzera e da tutto un mondo che vede in questo patrimonio un’opportunità da non perdere.»
Il museo, nonostante tutto, continua la sua attività a pieno regime. Che cosa dobbiamo aspettarci dal futuro?
«Fino al 27 settembre ospiteremo la grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti contemporanei più significativi, Gianni Pacinotti, in arte GIPI. Abbiamo selezionato oltre centocinquanta opere originali, dalle tavole per le graphic novel alle illustrazioni per i più grandi giornali come La Repubblica, Internazionale e Süddeutsche Zeitung. Subito dopo partirà un’altra monografica, ma questa volta sull’opera di Luzzati e su Alice. Sarà un momento importante con una documentazione di altri artisti che hanno lavorato su questo tema: cerchiamo sempre di fare cultura aperta, proprio come ci ha insegnato Luzzati. E poi, se tutto resterà in piedi, tante altre novità…»
Ci può dare un’anticipazione?
«Posso dirvi che a novembre saremo al Lucca Comics, forse torneremo a Ferrara al Museo di Arte Ebraica e continueremo a documentare il lavoro di Luzzati collaborando con il Teatro della Tosse su, tra l’altro, il patrimonio del cinema d’animazione di Roma. E poi, incrociando le dita, stiamo lavorando per ospitare un evento davvero eccezionale: una mostra con laboratori e disegni dal vivo con ZEROCALCARE. Un cantiere sull’autore in pieno stile Luzzati!»

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi