- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Museo di Sant’Agostino, in mostra le opere proteiformi di Karl Stengel

GENOVA – Mercoledì 19 settembre, alle 17.30, inaugura al Museo di Sant’Agostino la mostra dedicata a Karl Stengel, artista di origini ungherese. Le opere proteiformi dell’artista scomparso nel 2017, confrontate con i protagonisti storici del Cinquecento e del Seicento genovese, saranno visitabili fino al 23 novembre.
L’allestimento mette in primo piano la narrazione pittorica traducendola in una serie di scenari site specific che aprono ad una visione panoramica tra la forza intrinseca dei quadri di Stengel e l’iconografia degli affreschi portati su tavole monumentali. Opere di maestri come Valerio Castello, Gregorio De Ferrari, Domenico Fiasella, Luca Cambiaso, Domenico Piola, allestite tra i capolavori degli scultori Pierre Puget, Giovanni Pisano, Francesco Maria Schiaffino, Filippo Parodi, per nominarne alcuni. Avendo imposto per secoli le tematiche principali dell’arte, la Chiesa, insieme alla nobiltà, risulta il committente più importante di opere d’arte. Di questa narrazione elogiativa spaziando dalla mitologia greco romana alle virtù dei Santi ed episodi di vita e morte di Gesù si fa portavoce la collezione al secondo piano del Museo in cui s’inseriscono, con ritmo cromatico scandito, i dipinti di Karl Stengel, prevalentemente realizzati negli Anni Novanta. La trama del progetto analizza la spiritualità in Stengel che fuoriesce dalla matrice narrativa prima del Rinascimento, poi del Barocco, al fine di avvicinarsi ad un arte che veicola contenuti spirituali, il che lo porterà progressivamente a prescindere dalla figurazione.
L’esposizione dei dipinti di Stengel viene completata da un’ampia collezione di disegni allestita nelle tre ali del Gabinetto del Disegno e della Grafica. Stengel ha lasciato un’eredità di più di mille disegni, “la sua compagnia perenne” come soleva dire, con cui l’artista traduce delle esperienze, delle percezioni, dei momenti vissuti di qualsiasi circostanza, brani di musica ascoltati oppure impressioni fugaci di letture, sono il suo modo di fare filosofia, di ragionare con se stesso su come va e dove va il mondo, con un registro molto personale e spontaneo. Il progetto ideato e curato da Beth Vermeer, Design of the Universe, inscena la convivenza tra le sculture e i dipinti storici di vari periodi, facendo riferimento soprattutto alla missione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e al suo leitmotiv “dove il passato incontra il futuro” e in particolare alle Giornate Europee del Patrimonio 2018 del 22 e 23 settembre che esorta vivamente l’arte di condividere.
Gli incontri collaterali
Giovedì 20 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.30
“Stengel, l’artista migrante e il suo rapporto con il mondo”
Incontro letterario con poeti e scrittori dell’Associazione Culturale “Il Gatto Certosino” e con poeti di diverse comunità di Genova.
Partecipano Rosa Elisa Giangoia, Claudio Pozzani, Mario Pepe, Guido Zavanone, Marisa Tumicelli ed altri.
Coreografia di danza contemporanea di Vincenzo Abascià, Compagnia Abart;
Video proiezioni di opere non esposte di Karl Stengel nell’ambito della letteratura.
Visita guidata alla mostra con la Curatrice.
Sabato 22 settembre, alle ore 18
Giornate Europee del Patrimonio 2018
“Dedicato a Stengel. Arte, amore, musica”
Performance musicale e recitazioni con alcuni artisti del Teatro Carlo Felice: Patrizia Battaglia (contralto, voce recitante e regia), Matteo Armanino (tenore) e Patrizia Priarone (pianoforte).
Video proiezioni di opere non esposte che s’ispirano esplicitamente alla musica.
Letture di poesie di Camilla Paul-Stengel
Visita guidata alla mostra con la Curatrice.
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 17.30
Ciclo Affinità Elettive – Karl Stengel e Charles Bukowski
Reading poetico a più voci con l’introduzione di Massimo Bacigalupo.
Poesie di Camilla Paul Stengel “Leggendo Bukowski” in italiano, tedesco e inglese e poesie di Charles Bukowski in inglese e in italiano.
In collaborazione con Anna Maria Saiano, Agenzia Consolare degli Stati Uniti d’America.
Video proiezioni delle illustrazioni non esposte.
Visita guidata alla mostra con la Curatrice.
Sabato 6 ottobre, alle ore 17.30
Incontro con la Storica dell’arte Letizia Lodi.
Visita guidata alla mostra con la Curatrice.
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 17.30
“Il Cielo sopra Stengel”
I colori del cielo e i colori della pittura.
Conferenze di astronomia e di divulgazione scientifica con Enrico Giordano, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Genova e altri relatori. Video proiezioni.
Letture di poesia di Marina Martinelli.
Visita guidata alla mostra con la Curatrice.
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 17.30
Ciclo Affinità Elettive “Stengel, Ungaretti e i pittori”.
Presentazione libro con illustrazioni dedicate a Giuseppe Ungaretti. Introduzione di Bruna Bianco e Rosa Elisa Giangoia.
Video proiezioni sull’argomento.
Visita guidata alla mostra con la Curatrice.
Giovedì 22 novembre
Intervento musicale di Juraj Kojs nel contesto della cerimonia del Thanksgiving Day organizzata dall’American International Women’s Club of Genoa.
Venerdì 23 novembre, alle ore 17.30
Finissage della mostra con presentazione del catalogo
Concerto di pianoforte e performance multimediale di Juraj Kojs
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi