- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Musei: Palazzo Rosso ospita il contest fotografico di Wikimedia Italia
GENOVA – I Musei di Strada Nuova, già vincitori del bando di Wikimedia Italia Musei archivi e biblioteche 2024, hanno ospitato oggila premiazione di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo organizzato da Wikimedia Italia, che per questa tredicesima edizione italiana si è svolto in partnership con FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche) e con il patrocinio di ANCI, di AIB (Associazione italiana biblioteche) e di ICOM International Council of Museums.
Wiki Loves Monuments punta a valorizzare il patrimonio culturale italiano nel mondo, contribuendo alla libera condivisione di immagini, accessibili e riutilizzabili gratuitamente da tutti. Dal 2012 a oggi sono state caricate su Wikimedia Commons 284mila foto, ma i numeri sono in crescita: circa 42mila le foto caricate per l’edizione 2024 scattate da 615 fotografi, di cui 346 hanno partecipato per la prima volta.
Un dato che attribuisce di diritto a Wiki Loves Monuments Italia il primo posto tra i 56 concorsi nazionali, con uno scarto di ben 12mila foto rispetto all’Ucraina, in seconda posizione e con 14mila foto in più del Brasile, che si attesta al terzo posto.
«È un grande onore ospitare nei Musei di Strada Nuova questo importante evento e, con l’occasione, presentare il lavoro svolto nell’ambito del progetto vincitore del bando Wikimedia 2024 – ha commentato l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso – Grazie ai finanziamenti di questo bando, per i Musei di Strada Nuova è stato possibile usufruire del supporto di una professionista di Digital Humanities che, in coordinamento con i conservatori del museo, ha creato e implementato numerose voci Wikipedia relative a opere e ambienti del polo museale, caricando anche su Wikimedia Commons immagini ad alta definizione e riproduzioni di foto storiche conservate al DocSAI, che rendono il patrimonio artistico e storico di Genova accessibile a un pubblico internazionale».
«Wiki Loves Monuments non è solo un concorso fotografico, ma un’iniziativa speciale, un potente strumento di condivisione della cultura libera. La differenza fondamentale tra un concorso fotografico classico e uno che pubblica le foto con licenza libera, infatti, è una diffusione più inclusiva che permette a tutti, oggi e domani di fruire il patrimonio prodotto – ha dichiarato Alessio Melandri, presidente di Wikimedia Italia – Importantissimo il ruolo di partecipanti e volontari: chi può raccontare meglio i luoghi se non chi li conosce, li ama e li vive? La straordinaria partecipazione è prova di quanto sia forte il legame tra le comunità e il territorio, e soprattutto tra gli italiani e l’Italia, come ci dimostra il fatto che l’edizione italiana è prima tra tutte le 56 edizioni nazionali di quello che è il concorso fotografico più grande al mondo».
Anche quest’anno i fotografi, professionisti e amatoriali, hanno documentato i luoghi della cultura disseminati in tutta la penisola. Gli scatti di questo patrimonio di incommensurabile valore verranno pubblicati su Wikimedia Commons e su Wikipedia, l’enciclopedia online più grande del mondo, che quest’anno compie 24 anni e che, a inizio 2025, ha raggiunto quasi due milioni di voci nell’edizione italiana.
Ad aggiudicarsi l’attrezzatura fotografica in palio, cinque foto nella classifica luoghi di cultura, cinque in quella dei monumenti, mentre uno scatto ha vinto, come menzione speciale, il premio speciale FIAF.
Nella categoria generale, in pole position una foto di Pamyd85 che immortala un tramonto sul mare sullo sfondo del Castello del Boccale di Livorno.
In seconda posizione una vista notturna Duomo di Como, scatto realizzato da Maurizio Moro5153.
Terza sul podio la foto di ALESSIOTERZO con una suggestiva immagine del Canal Grande di Venezia.
Concludono la categoria generale la veduta del Palazzo della Provincia di Bari di Pakycassano e la Basilica al tramonto di Domeian.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi