- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
MUSEI DI GENOVA, INGRESSO SCONTATO CON I BIGLIETTI DEL TRENO

Grazie ad un accordo tra Comune di Genova e Trenitalia, dedicato a promuovere un turismo culturale sostenibile, chi si recherà presso le biglietterie di una struttura museale civica, esibendo un titolo di viaggio di corsa semplice, abbonamento regionale o sovraregionale valido in Liguria, potrà godere di uno sconto speciale.
GENOVA-È un treno che passa non una, ma molte volte, quello per l’arte e la cultura offerte dalla Superba.
Grazie ad un accordo tra Comune di Genova e Trenitalia dedicato a promuovere un turismo culturale sostenibile, infatti, chi si recherà presso le biglietterie di una struttura museale civica esibendo un titolo di viaggio di corsa semplice, abbonamento regionale o sovraregionale valido in Liguria e validato all’atto dell’acquisto potrà godere di uno sconto speciale. Un’iniziativa che rientra fra quelle avviate per offrire vantaggi a tutte le persone che scelgono i treni regionali per lavoro e studio, ma anche per turismo e svago nei periodi festivi e nei fine settimana.
Dalle straordinarie quadrerie dei seicenteschi Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi) allo stupore per la ricchezza e diversità delle culture di tutto il mondo a Castello d’Albertis, dai tesori delle collezioni d’arte orientale del museo Chiossone alle testimonianze del Museo del Risorgimento, dalla collezione dedicata alle arti del primo Novecento della Wolfsoniana di Nervi al Museo Navale o il Museo di Archeologia Ligure situati a Pegli, dal Museo di Storia Naturale al medievale Museo della Commenda di Prè, dai centralissimi Museo Sant’Agostino, Casa di Colombo e Torri di Sant’Andrea alle esposizioni permanenti in parchi affacciati sul mare come le Raccolte Frugone e la Galleria d’Arte Moderna di Nervi.
“Un’iniziativa che coniuga arte e turismo, creando percorsi culturali che coinvolgeranno tutto il territorio cittadino – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso –. Genova è uno scrigno prezioso che contiene autentici tesori, a partire dalle quadrerie dei musei di Strada Nuova, da Castello D’Albertis, fino ad arrivare ai musei del Ponente cittadino. Questo accordo tra Ferrovie e Comune darà una marcia in più al turismo culturale e accenderà sulla nostra città fari ancora più luminosi, mettendola al centro del palcoscenico dove merita di stare”
“Si tratta di un’operazione di marketing che vuole, da una parte promuovere il nostro immenso patrimonio culturale e artistico, dall’altra favorire l’utilizzo del vettore ferroviario negli spostamenti dei turisti all’interno della città – sottolinea l’assessore al marketing territoriale Laura Gaggero –. Abbiamo la fortuna di avere musei bellissimi anche nel ponente e nel levante di Genova, dall’Archeologico di Pegli alla Gam di Nervi. Questa opportunità incoraggerà sicuramente, non soltanto i turisti ma anche tanti genovesi, a visitarli”.
“Come assessore regionale al turismo e ai trasporti – dichiara Giovanni Berrino – sono contento di questa interessante iniziativa che coniuga l’uso del treno e del trasporto pubblico con l’attrattività turistica perché i musei di Genova conservano opere d’arte notevoli”.
Ecco le sedi museali interessate da questa formula i cui dettagli sono i seguenti:
MUSEO TARIFFA INTERA TARIFFA RIDOTTA
Musei di strada Nuova Euro 9 Euro 7
Castello D’Albertis Euro 6 Euro 4,5
Museo Chiossone Euro 5 Euro 3
Museo Sant’Agostino Euro 5 Euro 3
Casa di Colombo e Torri di Sant’Andrea Euro 5 Euro 3
Museo di Storia Naturale Doria Euro 5 Euro 3
Museo della Commenda di Prè Euro 5 Euro 3
Museo del Risorgimento Euro 5 Euro 3
Museo di Archeologia Ligure Euro 5 Euro 3
Museo Navale Euro 5 Euro 3
Raccolte Frugone Euro 5 Euro 3
Galleria d’Arte Moderna Euro 6 Euro 5
Wolfsoniana Euro 5 Euro 4
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi