Musei aperti a Genova

Di il 1 Giugno 2016

Giovedì 2 giugno, 70° anniversario della Repubblica Italiana, i musei di Genova resteranno aperti al pubblico per offrire a turisti e genovesi le loro ricchezze di arte e cultura.

In particolare il Museo del Risorgimento resterà aperto dalle ore 9 alle 19 proponendo due visite guidate curate da Liliana Bertuzzi dell’Istituto Mazziniano che si svolgeranno alle ore 10 Mazzini e l’idea di Repubblica e alle 16 Mameli, l’Inno e il Tricolore. Per l’occasione verranno esposti due documenti-simbolo dell’Unità nazionale e della Repubblica Italiana: la prima stesura autografa del Canto degli italiani meglio conosciuto come Fratelli d’Italia scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847 e l’Atto di Resa delle truppe tedesche alle forze della Resistenza firmato a Genova nel 1945. Alle iniziative prenderanno parte gli studenti del liceo scientifico Enrico Fermi impegnati nel progetto “Scuola-Lavoro”.

palazzo rossoGli altri musei civici che resteranno aperti dalle ore 9 alle 19 saranno i Musei Strada Nuova, il Museo d’Arte Orientale Chiossone e il Museo di S. Agostino. Dalle ore 10 alle 19 saranno invece aperti il Museo di storia naturale Doria, la Galleria d’arte moderna e il Museo Teatro della Commenda di Prè. Aperture con orari differenziati saranno invece effettuate da Castello d’Albertis (13-22), Museo di archeologia ligure (9-18), Wolfsoniana (12-19), Galata Museo del Mare (10-19.30), Museo Diocesano (15-19), Museo del Tesoro (15-18), Casa di Colombo (11-18), Torri di Porta Soprana (11.30-18.30), Museo della Lanterna (14.30-18.30), Via del Campo 29 rosso (10.30-12.30 e 15-19). La Loggia della Mercanzia, che attualmente ospita la mostra dedicata a Gilberto Govi, sarà invece aperta nel pomeriggio dalle ore 14 alle 18.

Per maggiori informazioni sulle iniziative dei musei visitare il sito: www.museidigenova.it.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento