- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
MUSEI 3.0, DA 400 STUDENTI IL PROGETTO “I MILLE NEL 2000”

I ragazzi si sono impegnati nella realizzazione di contenuti multimediali a supporto di due importanti musei genovesi: il Museo del Risorgimento e il Cimitero di Staglieno.
di Giovanna Ghiglione
Studiare la storia, spesso, può risultare noioso, specialmente in una società dove la vita si sviluppa su due dimensioni differenti: online o offline.
Perché, dunque, non portare anche la storia, e i musei che la raccontano, all’interno del mondo digitale?
Ecco come “I Mille nel 2000” ha preso forma. Il progetto, realizzato nell’ambito di OPEN2016 e promosso da Compagnia San Paolo, ha l’obiettivo generale di avvicinare il più possibile i giovani alla cultura storica e ai musei che hanno il compito di dimostrarla attraverso reperti, testimonianze e documentazioni.
Il progetto di audience engagement ha coinvolto, nell’anno scolastico 2016/2017, un totale di quasi 400 studenti, dalle primarie alle università, promuovendo la progettazione di contenuti multimediali da sfruttare a supporto di due importanti musei genovesi: il Museo del Risorgimento di via Lomellini e il Cimitero Monumentale di Staglieno (nella foto in copertina).
I contenuti oggi sono disponibili gratuitamente attraverso le reti wi-fi museali a cui i visitatori possono connettersi mediante lo smartphone, una volta all’interno dei musei.
“I Mille nel 2000” è stato presentato nella giornata di giovedì 30 novembre, prima presso il Museo del Risorgimento, dove sono stati mostrati i contenuti multimediali che sono stati caricati sulla rete museale a supporto della visita al suo interno.
La presentazione è poi proseguita presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, dove un gruppo di studenti del Liceo Musicale Pertini hanno eseguito la “Canzone Italiana”, conosciuta anche come l’Inno di Garibaldi, un arrangiamento del celeberrimo Inno di Mameli e, in conclusione, “Addio mia bella addio”.
Guarda il video di presentazione del progetto:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi