- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Mus-e Italia, vent’anni di lotta contro la povertà educativa raccontati in un libro

GENOVA – Quasi vent’anni di attività nelle scuole di tutta Italia per promuovere l’inclusione sociale dei più piccoli e contrastare la povertà educativa, utilizzando il linguaggio universale dell’arte. È l’esperienza di Mus-e Italia Onlus, racchiusa nel libro “Progetto MUS-E, l’arte per l’integrazione a scuola”, edito da Zefirobooks e curato da Carlo Pagliacci. Il volume è stato presentato ieri, nel corso di un evento nella sede della Fondazione Edoardo Garrone.
È stata questa l’occasione per illustrare il Programma Mus-e, la sua filosofia, la metodologia didattica e il funzionamento dei laboratori artistici – educativi condotti nelle ultime classi della scuola dell’infanzia e alle prime classi della scuola primaria. Attraverso il gioco e l’arte, i bambini imparano infatti a comunicare con un linguaggio universale che trasforma le differenze in ricchezze. La musica, il canto, il teatro, il movimento nelle sue forme più diverse, le arti figurative e il mimo facilitano la comunicazione, la condivisione e promuovono l’integrazione tra bambini di diverse provenienze socio-culturali. «In un tempo in cui la parola differenza rischia di assumere ulteriori significati negativi, esasperando separazioni e diffidenze anziché i valori del reciproco arricchimento, diventa sempre più importante riportare l’attenzione sui bambini e sul loro futuro come cittadini – ha commentato Alessandro Garrone, presidente di Mus-e Italia Onlus. – Come Mus-e, crediamo che l’arte possa svolgere questo ruolo, creando uno spazio di creatività e libertà “magico” in cui il bambino possa crescere come persona e come futuro cittadino».
«Chi vive in una grande città sa bene quali siano le differenze sociali, culturali ed educative che si manifestano nel crescere un bambino in un quartiere invece che in un altro. Ciò vale soprattutto per Genova, ove queste differenze si riflettono molto spesso anche nei percorsi educativi e sociali di bambini appartenenti ad uno stesso quartiere – ha dichiarato Remo Pertica, presidente di Mus-e Genova. – La presenza di Mus-e in questi contesti, che consente al bambino l’accesso ad un percorso artistico, favorisce l’integrazione dei bambini e delle loro famiglie in uno stesso quartiere, contribuendo a spianare, tramite la qualità delle proposte e l’umanità e la creatività dei nostri artisti, le differenze sociali e culturali più evidenti».
Il Programma Mus-e, attivo in Italia dal 1999, opera oggi in 14 città italiane e coinvolge a Genova 2132 bambini, 101 classi, 34 scuole e 25 artisti.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
OLLY RADDOPPIA AL FERRARIS: ANNUNCIATA UNA SECONDA DATA DOPO UN PRIMO SOLD OUT
La nuova tappa allo stadio del cantautore genovese è fissata...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Appuntamento con lo sport: sabato e domenica la 21° edizione del Torneo del Mare –Trofeo Panarello
GENOVA – Torna il Torneo del Mare–Trofeo Panarello, alla sua...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Jazz al Caffè Campetto: il 6 settembre ospite il Duo Siri Seminerio
GENOVA – Al Caffè Campetto il 6 settembre arriva una...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
“Tracce di donne in campo”: lo spettacolo di Noma in piazza Don Gallo
GENOVA (GE) – Il 6 settembre in piazza Don Gallo...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Prosegue il “Festival Organistico Internazionale” : ospite di sabato 6 settembre l’organista Ismaele Gatti
LOANO (SV) – Prosegue la 27° edizione del “Festival Organistico...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
SCIARBORASCA (GE) – Sabato 6 settembre Sciarborasca si anima in...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema all’Acquario: il 6 settembre la proiezione del documentario “Ocean with David Attenborough”
GENOVA – In occasione della tappa genovese di The Ocean...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi