- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Multedo, intitolata alle vittime dell’incidente alla Carmagni la nuova “Via 15 Maggio 1987”

GENOVA – L’appendice di via dei Reggio che conduce al centro sportivo “Gianluca Signorini” del Genoa CFC è rinata da ieri come “Via 15 Maggio 1987”. L’intitolazione ricorda Santino Barberis, Attilio Macciò, Mario Nicorelli e Domenico Ponte, i quattro operai che persero la vita nel tragico incidente industriale che, quasi trentotto anni fa, coinvolse l’azienda Attilio Carmagnani di Multedo.
La scopertura di questa targa vuole essere un simbolo tangibile del forte legame che unisce la comunità̀ e la memoria di quanto accaduto. Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore comunale al Lavoro Mario Mascia, il presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza, la consigliera della Città Metropolitana di Genova Patrizia Altobelli e Maurizio Barberis, figlio di Santino Barberis.
«Sono passati quasi 38 anni da quel giorno ma per la comunità̀ di Multedo sembra sempre ieri. Con questa intitolazione ricordiamo quattro uomini che al mattino uscirono di casa per andare a lavorare e non vi fecero più̀ ritorno. Perché́ persero la vita sul posto di lavoro. Oggi, oltre a tramandare i loro nomi e cognomi a imperitura memoria, vogliamo che il loro sacrificio valga per tutti a memento che la sicurezza dei luoghi di lavoro non è un inutile orpello ma anzi è una garanzia fondamentale ed un valore irrinunciabile di ogni rapporto lavorativo – dichiara Mario Mascia, assessore al Lavoro del Comune di Genova -. Con i suoi lutti e i molteplici danni che ne derivarono, l’esplosione nella Attilio Carmagnani fu uno spartiacque per la consapevolezza di quanto sia vitale la sicurezza dei lavoratori in ogni ambito lavorativo, dalla grande industria alle imprese medie e piccole. Ciò̀ che accadde quel giorno dimostrò in modo estremamente drammatico quanto tutti gli impianti aziendali, ad alto rischio ma non solo, in quanto destinati ad essere azionati e manovrati da persone in carne ed ossa non possano fare a meno del presidio di rigorose misure di prevenzione e di sicurezza per la vita e l’incolumità̀ dei lavoratori, con protocolli di emergenza chiari e aggiornati da applicare scrupolosamente. Da allora, sotto questi aspetti, sono stati fatti passi avanti; tuttavia, quell’episodio deve restare scolpito nella memoria, esattamente come nella targa inaugurata oggi, come un monito valido anche per le generazioni future».
«Abbiamo accolto molto volentieri le richieste dei cittadini di ricordare le vittime di quella tragedia che ha segnato la vita di Multedo e dei suoi abitanti – afferma Guido Barbazza, presidente del Municipio VI Ponente -. Ciò̀ che avvenne quel 15 maggio del 1987 nessuno può̀ e deve dimenticarlo e questa intitolazione ha lo scopo di tramandarne la memoria anche alle prossime generazioni».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi