- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Mostre, presentazioni di libri, firmacopie: questo e molto altro alla Feltrinelli di Genova
GENOVA – Non solo scrittori ma anche cantanti alla Feltrinelli di via Ceccardi: martedì vi aspetta Tish, direttamente da Amici di Maria de Filippi.
Dal 3 al 28 giugno 2019 – Mostra dedicata Leo Lionni: tu sei un poeta!
A 20 anni dalla morte e per i 60 anni dall’uscita di Piccolo blu e piccolo giallo, la casa editrice Babalibri rende omaggio a Leo Lionni con una mostra a lui dedicata. Un percorso alla scoperta di un artista che è stato anticipatore e visionario, capace di esprimere con ironia e leggerezza valori incredibilmente attuali. Leo Lionni ha raccontato ai bambini la libertà e l’accoglienza verso chi è diverso. Ha parlato dell’arte come pilastro per la sopravvivenza di una comunità, del dialogo come unico terreno per risolvere i conflitti, dell’unione composta, pacifica, consapevole come strada per rivendicare i diritti per chi diritti non ne ha. Ha raccontato, insomma, il mondo come lo vorremmo.
Lunedì 3 giugno 2019 dalle ore 18:00 – Pancing Paradiso: firmacopie con Stefano Benni
Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare / prendono anche le carogne / e qualche volta le fanno cambiare”. È in quel locale che un angelo custode – “Angelo angelica” – tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine, Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino; e la poetessa Lady, raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque “creature della notte / senza un rifugio nel mondo / mannari senza luna”, di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.
Stefano Benni firma copie del suo nuovo lavoro Dancing Paradiso (Feltrinelli) e incontra i lettori a laFeltrinelli di Genova.
Martedì 4 giugno 2019 dalle ore 16:00 – Firmacopie e live con Tish
Direttamente dalla fase finale di Amici arriva Tish, (nome d’arte di Tijana Boric), 18 anni, nata nella Repubblica Serba. Cantante e musicista. Poliglotta (parla 5 lingue), fa musica da quando ha 4 anni. Suona pianoforte, violino, viola, chitarra e ukulele. Ha cominciato a studiare canto da tre anni. Non si mostra mai a nessuno senza i due puntini neri che si disegna tutti i giorni sul volto con l’eyeliner. Oggi firma copie ai fan del suo primo cd e suona dal vivo. Per partecipare al firmacopie occorre acquistare il cd presso la Feltrinelli di Genova e ritirare il pass.
Mercoledì 5 giugno 2019 dalle ore 17:00 – Gruppo di lettura laFeltrinelli – Teatro della Tosse: La sonata a Kreutzer di Lev N. Tolstoj
Conduce Laura Salmon. Con Pietro Fabbri e Davide Congiu (il marito), Silvia
Boggioni (la moglie), Tiziana Albertini, Anna Maria Baruzzi, Fiorenza Bonicco,
Maddalena Borriello, Liliana Cosso, Milena Dozzo, Giovanna Eder, Marina
Guidoni, Antonia Marasia,, Carlo Marcantoni Taddei, Roberta Marino, Chiara
Niccoli, Mara Nicosia, Mariella Ortica, Anna Pegorini, Elisabetta Raffo, Renato
Riva,
Elena Vrenna, Alla Yakubovich.
Giovedì 6 giugno 2019 dalle ore 18:00 – Incontro con Piera Carlomagno
Accadono fatti terribili nella terra di mezzo tra Matera e Potenza, frontiera selvaggia che si ripiega su se stessa come le ripide gole che la solcano. E così una notte di giugno, nei calanchi vicino Pisticci, un uomo e una donna vengono assassinati brutalmente. Lui è Sante Bruno, architetto con entrature che contano. Lei, Floriana Montemurro, una ragazza bellissima, figlia di un potente notabile. Il duplice omicidio scuote la monotonia di una provincia in cui il pettegolezzo vola di bocca in bocca e le lingue sono affilate come rasoi. Indagare sul caso tocca a Loris Ferrara, magistrato in crisi che vuol rifarsi una vita, e all’anatomopatologa Viola Guarino. Abilissima nel leggere la scena del crimine, convinta sostenitrice dei metodi scientifici d’indagine, la Guarino ha un sesto senso prodigioso. “Strega” la chiamavano da bambina. “Strega” pensano oggi di lei i suoi concittadini. E del resto, è la nipote di Menghina, celebre lamentatrice funebre della Lucania, una che ha trasformato la morte in professione e di stranezze se ne intende. Turbata dai sentimenti che prova per l’ombroso Ferrara, Viola si getta a capofitto nell’inchiesta. Mentre incombono i preparativi per Matera 2019 Capitale della Cultura e il futuro si porta appresso milionarie speculazioni sugli antichi Sassi, dovrà confrontarsi con i misteri di un Sud in cui tutto sta cambiando anche se nulla cambia mai davvero. Piera Carlomagno svela, con eleganza e discrezione, il male profondo di una terra insieme ai tormenti e alle malinconie delle donne che la abitano. L’autrice, che presenta Una favolosa estate di morte (Rizzoli), interviene insieme a Bruno Morchio.
Venerdì 7 giugno 2019 dalle ore 18:00 – Io sono Nichi Moretti
Mollato dalla fidanzata e circondato da amici tutt’altro che raccomandabili, Nichi Moretti, dottore in legge, di Prato, è in attesa di fare il suo ingresso ufficiale nell’albo. Tra un rimorchio finito male, droghe leggere e antidepressivi, coltiva con costanza il suo passatempo preferito: infastidire il mondo intero. L’annuncio di aver finalmente passato l’esame scritto (solo al quinto tentativo) arriva come un fulmine a ciel sereno e lo obbliga a fare i conti col futuro. Diciamocelo: le possibilità di passare l’orale sono pressoché nulle, a meno che… qualcuno non lo costringa a studiare e a mettere la testa a posto.
Tradito dal suo migliore amico, pestato a sangue dai pazienti del gruppo di auto aiuto, per Nichi tutto sembra andare per il peggio, e invece… una rapina alle poste a opera di tre neo-naziste (tanto invasate quanto sexy) ribalta tutto. Lo rapiscono, lo minacciano, ma lui non molla e anzi, sviluppa un’istantanea sindrome di Stoccolma, che gli rende assai allettante la prospettiva di fare da ostaggio alle tre giunoniche criminalesse. Tra carneficine all’Ikea, gang cinesi e un’altissima concentrazione di droghe, Nichi Moretti è il protagonista più irresistibile, tenero e sgangherato della narrativa contemporanea, a metà tra il Grande Lebowski e l’ispettore Coliandro.
Franco Legni presenta Io Nichi Moretti (Giunti) insieme a Marvin Menini.
Sabato 8 giugno 2019 dalle ore 10:30 – Kidz: piccolo blu e piccolo giallo
Laboratorio Kidz di Dario Apicella basato sui libri di Leo Lionni, con racconti, canzoni, giochi e divertimento fino a esaurimento posti disponibili.
Sabato 8 giugno 2019 dalle ore 16:00 – Black Mirror
L’espressione Black Mirror allude a ogni strumento tecnologico che, spento o inattivo, si trasforma in un’oscura superficie riflettente. I black mirrors sono parte integrante della nostra quotidianità, in una maniera così pervasiva da rendere difficile, soprattutto per i cosiddetti nativi digitali, una riflessione sulle implicazioni e le conseguenze di questo dominio. In questo contesto, la serie “Black Mirror” costituisce un’autentica narrazione filosofica che si impone ai propri spettatori come una domanda di senso: nella relazione con la tecnologia, chi è il vero strumento? Siamo noi a incidere sulla realtà, utilizzando gli schermi, o sono loro ad aver strumentalizzato la nostra realtà, a partire da quella identitaria, passando per le relazioni, fino a giungere al grande agone della politica? Il filo di queste riflessioni ci trae in un labirinto filosofico che scava dentro di noi, svelando, dietro gli spettatori, gli umani che non possono più fare a meno dei loro specchi neri.
Selena Pastorino e Fausto Lammoglia presentano Black Mirror (Mimesis).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi